Mediante un’iniziativa parlamentare un parlamentare, un gruppo o una commissione parlamentare può presentare un progetto di atto legislativo o ne può proporre le linee fondamentali. I lavori legislativi sono condotti da una commissione del Consiglio nazionale o del Consiglio degli Stati.
Per quanto riguarda la procedura, occorre distinguere tra le iniziative parlamentari presentate da un parlamentare o da un gruppo parlamentare e le iniziative commissionali (iniziative parlamentari di una maggioranza della commissione).
I. Iniziative parlamentari di parlamentari o gruppi parlamentari
Un parlamentare o un
gruppo parlamentare può presentare per scritto un’iniziativa o un intervento durante la
sessione (art. 6 cvp. 1 LParl;
art. 62 cvp. 1 LParl;
art. 25 RCN;
art. 21 RCS). L’iniziativa presentata da un parlamentare o da un gruppo parlamentare è inammissibile qualora sia formulabile come proposta di emendamento relativo a un disegno di
atto legislativo già sottoposto all’Assemblea federale. Sulle eccezioni decide l’Ufficio della Camera (art. 108 LParl).
Le iniziative parlamentari sottostanno a un esame preliminare (art. 109 cpv. 1 LParl).
L’esame preliminare è volto a stabilire se si ritiene necessario disciplinare la materia e se per l’ulteriore iter è considerata appropriata la forma dell’iniziativa parlamentare (art. 110 cpv. 1 LParl). Quest’ultima è considerata appropriata segnatamente se (art. 110 cpv. 2 LParl):
- l’iniziativa propone un progetto di atto legislativo nel settore del diritto parlamentare;
- l’elaborazione di un disegno di atto legislativo chiesta da
mozioni trasmesse al Consiglio federale non è avvenuta tempestivamente; o
- l’elaborazione di un disegno di atto legislativo può verosimilmente essere conseguita in modo più tempestivo di quanto consentito mediante la mozione.
L’esame preliminare dell’iniziativa parlamentare è svolto dalla
commissione competente. Essa decide se dare seguito all’iniziativa o se proporre alla sua Camera di non darle seguito (art. 109 cpv. 2 LParl).
Se la commissione decide di dare seguito all’iniziativa parlamentare, questa passa alla commissione della seconda Camera. Se la commissione della seconda Camera dà il proprio consenso si dà seguito all’iniziativa parlamentare (art. 109 cpv. 3 LParl).
Se la commissione della Camera prioritaria decide, al contrario, di proporre alla sua Camera di non dare seguito all’iniziativa e la Camera approva la proposta della commissione, l'iniziativa è liquidata (art. 109 cpv. 3 LParl).
I. Le due Commissioni danno seguito
Cronologia:
- Comm CN: dà seguito all‘iniziativa
- Comm CS: approva
All’iniziativa è stato quindi dato seguito.
II. La prima commissione non dà seguito e la sua posizione è confermata dalla Camera
Cronologia:
- Comm CN propone di non dare seguito all‘iniziativa
- CN: non dà seguito all’iniziativa
All’iniziativa non è stato quindi dato seguito.
III. La prima commissione non dà seguito, ma la Camera prioritaria dà seguito
a. La commissione della seconda Camera approva
Cronologia:
- Comm CN propone di non dare seguito all’iniziativa
- CN: dà seguito
- Comm CS: approva
All’iniziativa è stato quindi dato seguito.
b. La commissione della seconda Camera non approva
Cronologia:
- Comm CN propone di non dare seguito all’iniziativa
- CN: dà seguito
- Comm CS propone di non approvare
- CS: non approva / approva
All’iniziativa non è stato quindi dato seguito / è stato quindi dato seguito.
IV. La prima commissione dà seguito, ma la seconda commissione non dà seguito
a. La Camera prioritaria non dà seguito
Cronologia:
- Comm CN: dà seguito
- Comm CS: non approva
- Comm CN propone di dare seguito all’iniziativa o di non darvi seguito
- CN: non dà seguito
All’iniziativa non è stato dato seguito.
b. La Camera prioritaria dà seguito
Cronologia:
- Comm CN: dà seguito
- Comm CS: non approva
- Comm CN propone di dare seguito all’iniziativa o di non darvi seguito
- CN: dà seguito
- Comm CS propone di non approvare / di approvare
- CS: non approva / approva
All’iniziativa non è stato quindi dato seguito / è stato quindi dato seguito.
Se le commissioni incaricate dell’esame preliminare e le Camere hanno confermato la necessità di intervenire a livello legislativo (dare seguito), la commissione competente della Camera in cui è stata depositata l’iniziativa elabora entro due anni un proprio progetto (art. 111 cpv. 1 LParl). La commissione può avvalersi della collaborazione del dipartimento competente per ottenere tutte le informazioni giuridiche e tecniche necessarie per l’elaborazione di un progetto di atto legislativo (art. 112 cpv. 1 LParl). Il
Consiglio federale è invitato a esprimere il proprio parere sul progetto di atto legislativo (art. 112 cpv. 3 LParl).
L’Assemblea federale delibera sul progetto di atto legislativo elaborato dalla commissione. Se la Camera prioritaria decide di non entrare in materia o respinge il progetto nella
votazione sul complesso, l’oggetto è considerato liquidato (art. 114 cpv. 1bis LParl). Se la Camera prioritaria accoglie il progetto nella votazione sul complesso, l’ulteriore deliberazione segue la
procedura ordinaria (art. 114 cpv. 1 LParl).
Fatti e cifre
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione delle 1'174 iniziative depositate da parlamentari o gruppi, classificate per legislatura.
Iniziative parlamentari liquidate
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione delle 1'154 iniziative liquidate, classificate per legislatura. Queste iniziative parlamentari sono state depositate da parlamentari o gruppi.
Iniziative parlamentari liquidate con o senza atto legislativo
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura
Il grafico mette in parallelo il numero d'iniziative parlamentari che sono sfociate in uno o più atti adottati dal Parlamento e quello delle iniziative liquidate senza un corrispondente atto legislativo, perché sono state liquidate prima dell'elaborazione di un progetto di atto legislativo oppure perché il progetto di atto legislativo non è riuscito. Tutte queste iniziative parlamentari sono state depositate da parlamentari o gruppi.
Trattazione delle iniziative parlamentari liquidate nella 50a legislatura
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura
Gli autori hanno la possibilità di ritirare l'iniziativa prima che sia stata presa la decisione di darvi seguito. Nel corso della 50a legislatura, 73 iniziative parlamentari sono state ritirate prima e 21 durante l'esame preliminare, fra cui le iniziative parlamentari:
- 11.440 Esenzione dall'imposta sul valore aggiunto per le liberalità a organizzazioni di pubblica utilità,
- 15.426 Punire la produzione, l'acquisto, il possesso, la vendita e lo scambio di immagini di bambini nudi per motivi sessuali,
- 17.420 Per un elenco telefonico pubblico efficiente e in grado di promuovere la concorrenza
Delle 366 iniziative parlamentari liquidate nel corso della 50a legislatura, il Parlamento ha dato seguito a 63 e rifiutato di dare seguito a 208.
Può succedere che un’iniziativa parlamentare venga tolta dal ruolo prima che sia stato elaborato un progetto di atto legislativo, perché gli obiettivi auspicati sono nel frattempo stati raggiunti grazie a un altro progetto di atto legislativo o il mandato conferito alla commissione è divenuto privo di oggetto. Nel corso della 50a legislatura, 36 iniziative parlamentari sono state tolte dal ruolo a questo stadio della procedura. È il caso di diverse iniziative parlamentari concernenti il diritto al ricongiungimento familiare i cui obiettivi sono stati integrati nella revisione della legge sugli stranieri.
Si tratta delle seguenti iniziative parlamentari:
- 08.406 Permesso di dimora annuale per gli stranieri domiciliati che rifiutano di integrarsi,
- 08.420 Concretizzare l'integrazione a livello legislativo,
- 08.428 No al ricongiungimento familiare per chi dipende dalle prestazioni complementari,
- 08.450 Maggior margine di manovra per le autorità,
- 10.485 Uniformazione nel ricongiungimento familiare.
Un’iniziativa parlamentare può contenere diversi progetti di atti legislativi. Nella 50a legislatura, 27 iniziative parlamentari sono sfociate in 28 progetti di atti legislativi proposti dalle commissioni competenti e trattati secondo la procedura abituale. Nell’ambito della procedura parlamentare, un progetto di atto legislativo può essere adottato, respinto o tolto dal ruolo.
Dei 28 progetti di atti legislativi proposti,
- 20 sono stati adottati dal Parlamento,
- 2 sono stati tolti dal ruolo
- 10.431 Chi abusa di alcol o droghe deve pagare di tasca propria la permanenza in una cella "antisbornia" o il ricovero in ospedale,
- 16.402 Programma di legislatura. Eliminazione di costi inutili nell'attività parlamentare.
- 6 non sono riusciti
- 07.402, Base costituzionale per una legge federale sul promovimento dell'infanzia e dei giovani nonché sulla loro protezione,
- 11.418 LAMal. Maggiore autonomia per il personale sanitario,
- 13.413 Rafforzare i provvedimenti contro l'abbandono dei rifiuti,
- 14.463 Conciliare l'attività di genitore e di deputato al Consiglio nazionale,
- 15.468 Rafforzamento della responsabilità individuale nella LAMal,
- 16.413 Nessuna indennità di pernottamento se il pernottamento non avviene fuori casa.
II. Iniziative commissionali
Se la proposta di elaborare un progetto di atto legislativo presentata in commissione è sostenuta dalla maggioranza di quest’ultima, allora si parla di iniziativa commissionale.
La proposta sottostà a un esame preliminare (art. 109 cpv. 1 LParl). Se la commissione decide di dare seguito alla proposta, ossia di elaborare un progetto di atto normativo, quest’ultimo va alla commissione omologa (art. 109 cpv. 3 LParl).
Se l’omologa approva l’iniziativa commissionale, la commissione elabora un progetto di atto normativo. Se invece non l’approva, l’iniziativa commissionale è considerata liquidata a meno che la commissione non la sottoponga alla propria Camera con la proposta di darle seguito (art. 109 cpv. 2 LParl).
I. Una commissione decide di elaborare un progetto di atto legislativo e la commissione omologa approva la proposta:
Cronologia:
- Comm CN decide di elaborare un progetto di atto legislativo
- Comm CS approva
Elaborazione di un progetto di atto legislativo.
II. Una commissione decide di elaborare un progetto di atto legislativo, la commissione omologa non approva la proposta
Cronologia:
- Comm CN decide di elaborare un progetto di atto legislativo
- Comm CS non approva
a. La commissione che ha avuto l’iniziativa prende atto della decisione della commissione omologa
L’iniziativa di commissione è liquidata.
b. La commissione che ha avuto l’iniziativa decide di sottoporre alla propria Camera la sua richiesta sotto forma di un’iniziativa parlamentare proponendo di darvi seguito
b.1. La Camera dà seguito all’iniziativa, la commissione omologa decide di approvare
Cronologia:
- Comm CN propone di darvi seguito
- CN dà seguito
- Comm CS approva
Elaborazione di un progetto di atto legislativo.
b.2. La Camera dà seguito all’iniziativa, la commissione omologa propone alla propria Camera di non approvare
Cronologia:
- Comm CN propone di darvi seguito
- CN dà seguito
- Comm CS propone di non approvare
- CS non approva oppure approva
In caso di approvazione, elaborazione di un progetto di atto legislativo.
b.3. La Camera non dà seguito all’iniziativa
Cronologia:
- Comm CN propone di darvi seguito
- CN non dà seguito
L’iniziativa di commissione è liquidata.
Se la commissione ha elaborato il progetto di atto normativo e se la Camera decide di non entrare in materia, il progetto è considerato liquidato (art. 114 cpv. 1bis LParl). In caso contrario si applica la medesima procedura prevista per un progetto di atto normativo elaborato dal Consiglio federale o da una commissione sulla base di un’iniziativa depositata da un parlamentare o da un gruppo parlamentare (art. 114 cpv. 1 LParl).
Fatti e cifre
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione delle 133 iniziative di commissione depositate, classificate per legislatura.
Iniziative di commissione liquidate
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione delle 128 iniziative di commissione liquidate, classificate per legislatura.
Iniziative di commissione liquidate con o senza atto legislativo
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura
Il grafico mette in parallelo il numero di iniziative di commissione che sono sfociate in uno o più atti adottati dal Parlamento e quello di iniziative di commissioni liquidate senza atto legislativo, perché sono state liquidate prima dell'elaborazione di un progetto di atto legislativo oppure perché il progetto di atto legislativo non è riuscito.
Iniziative di commissione liquidate nella 50a legislatura
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura
Il grafico mostra la procedura di trattamento delle 40 iniziative di commissione liquidate nella 50a legislatura:
- 5 iniziative di commissione sono state ritirate durante l'esame preliminare:
- 14.459 Apprendere una seconda lingua nazionale a partire dalla scuola elementare,
- 17.403 Invio di deputati a manifestazioni organizzate dall'OCSE,
- 17.404 Procedura da seguire in caso di rigetto del preventivo da parte dell’Assemblea federale,
- 18.403 Disciplinamento forfettario per le retribuzioni dei parlamentari è
- 18.422 Istituzione temporanea di un posto di giudice al Tribunale amministrativo federale;
- la decisione di elaborare un progetto di atto legislativo è stata adottata in 28 casi e respinta in 7 altri casi:
- 14.457 Iniziative popolari. Proroga del termine di trattazione,
- 16.427 Assicurare dibattiti parlamentari efficienti. Modifica della legge sul Parlamento,
- 17.401 Manutenzione e sviluppo delle strutture tariffali,
- 17.402 Gestione dei costi nell'ambito della LAMal da parte dei partner alla convenzione,
- 17.496 Verwendung der aufgrund der Ablehnung der Altersreform 2020 freiwerdenden Mittel im Voranschlag 2018 zugunsten der AHV,
- 18.400 Controprogetto indiretto all'iniziativa per vacche con le corna è
- 18.463 Ex membri del Consiglio federale. Termine d'attesa;
- dopo l'approvazione della decisione di elaborazione di un atto legislativo, 8 iniziative di commissione sono state liquidate:
- 12.426 Strafbehördenorganisationsgesetz. Änderung der Artikel 36 und 56,
- 15.425 Immunità. Trattamento delle richieste da parte dei presidenti delle due commissioni,
- 15.473 Composizione dell'Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione. Rivedere le regole di incompatibilità,
- 15.475 Prassi più rigorosa nell'applicazione o nella precisazione dei criteri per l'esame dell'unità materiale nelle iniziative popolari,
- 15.476 Termini per iniziative popolari che chiedono di modificare una disposizione costituzionale, il cui termine per l'attuazione nella legge non è ancora scaduto,
- 15.477 Esame preliminare sotto il profilo formale e materiale delle iniziative popolari, facoltativo e non vincolante,
- 15.478 Pubblicazione dei controprogetti indiretti nelle spiegazioni di voto del Consiglio federale è
- 17.466 Elenco degli Stati d'origine o di provenienza dei richiedenti l'asilo dove non vi è rischio di persecuzioni. Partecipazione del Parlamento.
Un'iniziativa di commissione può contenere numerosi progetti di atti legislativi. Nella 50a legislatura, 20 iniziative di commissione sono sfociate in 26 progetti di atti legislativi proposti dalla commissione competente. Di questi 26 progetti, il Parlamento ne ha adottati 21 e, in 3 casi, il Consiglio non è entrato in materia:
- 13.443 Equa rappresentanza delle componenti linguistiche in un Consiglio federale composto di nove membri,
- 16.456 Denuncia e modifica di trattati internazionali. Ripartizione delle competenze,
- 17.432 Elenco nominativo per ogni votazione nel Consiglio degli Stati.
In 2 casi il progetto di atto legislativo è stato tolto dal ruolo:
- 16.425 Programma di legislatura. Modifica della procedura,
- 16.426 Menzione nel programma di legislatura dei progetti pendenti in Parlamento.