​Su invito del parlamento etiope, l’UIP ha tenuto dal 5 al 10 aprile 2009 la sua centoventesima assemblea plenaria presso il Centro congressi delle Nazioni Unite di Addis Abeba. L’Assemblea federale svizzera era rappresentata da una delegazione composta da cinque membri del Consiglio nazionale e tre membri del Consiglio degli Stati, diretta dal consigliere agli Stati Felix Gutzwiller.

All’assemblea sono state sottoposte sette proposte da discutere in un dibatto urgente. La maggior parte di esse sono state presentate da Paesi arabi e riguardavano la situazione a Gaza. L’assemblea ha però deciso di occuparsi degli effetti della crisi economica e finanziaria, non da ultimo in considerazione del fatto che la conferenza si teneva in un Paese africano particolarmente colpito dalla crisi.

Le tre Commissioni permanenti dell’UIP hanno adottato risoluzioni sui seguenti temi:

  • promuovere la non proliferazione e il disarmo nucleare e garantire l’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari;
  • cambiamenti climatici, modelli per uno sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili;
  • libertà d’espressione e diritto all’informazione.

La delegazione svizzera ha fornito un contributo decisivo nelle diverse risoluzioni adottate dalla conferenza. I parlamentari svizzeri hanno partecipato a tre delle quattro commissioni di redazione incaricate di rielaborare i testi delle varie risoluzioni: una situazione di particolare vantaggio, se si considera che in ciascuna commissione il gruppo dei Paesi europei disponeva al massimo di tre seggi. I nostri rappresentanti non solo sono riusciti a far adottare numerose modifiche di testo proposte dalla Svizzera, ma hanno pure svolto un ruolo di mediazione in talune difficili situazioni in cui le parti si trovavano su posizioni divergenti.

La consigliera nazionale Brigitta M. Gadient ha diretto, in veste di presidente, le riunioni del Comitato per il diritto umanitario.

Alla conferenza ha preso la parola anche il Prof. Walter Kälin, incaricato speciale del Segretario generale dell’ONU per i diritti umani dei profughi interni.

La conferenza ha dato l’opportunità alla delegazione svizzera di allacciare numerosi contatti bilaterali con i presidenti di parlamenti e le delegazioni parlamentari dei vari Paesi.

La delegazione svizzera era composta dai seguenti deputati:

  • Felix Gutzwiller, consigliere agli Stati, presidente della delegazione, PLR, Zurigo
  • Doris Stump, consigliera nazionale, vicepresidente della delegazione, PS, Argovia
  • Hermann Bürgi, consigliere agli Stati, UDC, Turgovia
  • Eugen David, consigliere agli Stati, PPD, San Gallo
  • Brigitta M. Gadient, consigliera nazionale, PBD, Grigioni
  • Christa Markwalder Bär, consigliera nazionale, PLR, Berna
  • Pierre-François Veillon, consigliere nazionale, UDC, Vaud
  • Reto Wehrli, consigliere nazionale, PPD, Svitto

I risultati della conferenza, unitamente ai testi delle risoluzioni adottate, saranno pubblicati sul sito internet dell’UIP: http://www.ipu.org/conf-f/120agnd.htm.

Creata nel 1889, l’UIP è fra le più antiche organizzazioni internazionali. Con questa istituzione la Svizzera, rispettivamente l’Assemblea federale, intrattiene rapporti privilegiati; lo testimonia il fatto che dal 1921 l’UIP ha la sua sede principale a Ginevra.