Il 28 febbraio 2018 il presidente del Consiglio nazionale Dominique de Buman (PPD/FR) ha incontrato Vladimir Andreichenko, presidente della Camera dei rappresentanti della Repubblica di Bielorussia, nell’ambito di una visita ufficiale al Parlamento di Berna.

​In occasione del suo colloquio ufficiale con il presidente Andreichenko, il presidente del Consiglio nazionale, Dominique de Buman, ha sottolineato il grande interesse dei due Paesi a rafforzare le loro relazioni economiche. Dal 2010 gli scambi economici tra la Svizzera e la Bielorussia si sono intensificati: attualmente una trentina di imprese svizzere sono rappresentate in Bielorussia. Nel 2016 il volume degli scambi commerciali bilaterali con la Svizzera ha raggiunto 124 milioni di franchi. La Svizzera è attualmente il tredicesimo più importante investitore in Bielorussia.

La delegazione bielorussa, composta di diversi parlamentari, si è anche intrattenuta con i membri del Gruppo parlamentare di amicizia Svizzera-Bielorussia e dell’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (AP-OSCE), nello specifico il consigliere agli Stati Filippo Lombardi (PPD/TI), la consigliera nazionale Margret Kiener Nellen (PS/BE), presidente della delegazione AP-OSCE, nonché i consiglieri nazionali Andreas Aebi (UDC/BE) e Hugues Hiltpold (PLR/GE). Dopo questo colloquio i membri del Gruppo parlamentare di amicizia Svizzera-Bielorussia hanno firmato una dichiarazione d’intenti per sviluppare la cooperazione interparlamentare.

In occasione della visita ufficiale la delegazione bielorussa ha incontrato in particolare la segretaria di Stato e direttrice della SECO, Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, e ha effettuato anche una visita di cortesia al capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis.

Sul piano internazionale la Svizzera e la Bielorussia sostengono attivamente l’azione dell’OSCE volta a trovare una soluzione politica alla crisi in Ucraina. La Repubblica di Bielorussia ha svolto un ruolo chiave nella mediazione fra la Russia, l’Ucraina e l’Unione europea (UE), sfociata negli accordi di Minsk del settembre 2014, allo scopo di giungere a un cessate il fuoco nell’Est dell’Ucraina.

La Svizzera e la Repubblica di Bielorussia intrattengono relazioni diplomatiche dal 1992. Nel luglio 2007 la Svizzera ha aperto a Minsk un Ufficio d’Ambasciata subordinato all’Ambasciata svizzera a Varsavia.