Venerdì 23 marzo 2007
BERNA, 23 mar (ats) Sotto la neve e con una miriade di dichiarazioni da parte dei «tenori» di vari partiti prima delle votazioni finali (le elezioni federali si avvicinano...) si è conclusa oggi a Berna la sessione primaverile delle Camere federali. Una sessione carica che ha permesso di approvare temi come la legge sull'approvvigionamento elettrico o sulla tassa CO2 sui combustibili, che si trascinavano da tempo sui banchi del parlamento.
Al Consiglio nazionale i lavori delle tre settimane di sessione sono stati caratterizzati dalla clamorosa bocciatura del risanamento dell'AI, ma anche da temi come la politica agricola, il finanziamento degli ospedali, la legge sulle armi, nonché dai dibattiti sull'uguaglianza dei sessi e sulla politica energetica e climatica. Agli Stati hanno invece tenuto banco oggetti come gli sgravi fiscali sui dividendi nella riforma dell'imposizione delle imprese, la riforma dell'esercito, la perequazione finanziaria e i crediti per la continuazione dell'aiuto umanitario, dell'aiuto all'Europa dell'Est e il «miliardo di coesione».
Durante la sessione sono anche stati esaminati ben 272 interventi parlamentari. Nel contempo - come ha ricordato la presidente Christine Egerszegi (PLR/AG) - ne sono però stati inoltrati 280, che vanno ad aggiungersi agli oltre 800 in sospeso.
Ultimi temi
Prima di procedere alle votazioni finali, il Consiglio nazionale ha ancora esaminato alcuni temi. La Camera non ha voluto revocare l'immunità parlamentare a Ulrich Schlüer (UDC/ZH) per un articolo apparso nella rivista della destra conservatrice «SchweizerZeit», di cui è redattore capo. La commissione preparatoria aveva deciso senza opposizione di non togliere l'immunità. Carlo Sommaruga (PS/GE) era invece di avviso contrario, ma non è riuscito a imporsi.
La Camera del popolo, con 116 voti contro 56, ha approvato una mozione che chiede al Consiglio federale di esaminare in quale misura sia il caso di pubblicare i vincoli che i giornalisti accreditati a Palazzo federale intrattengono con i gruppi d'interesse. Per il momento non ci sarà un registro in questo senso.
Il Nazionale ha inoltre deciso tacitamente di archiviare un'iniziativa parlamentare di Adrian Imfeld (PS/OW) il quale chiedeva che le casse malattia fornissero ogni anno agli assicurati un attestato per il fisco. In commissione non è stato possibile trovare una soluzione soddisfacente. I deputati hanno infine deciso di prorogare fino alla primavera del 2009 i termini per l'esame di quattro iniziative parlamentari.
Si tratta di quella di Serge Beck (PLS/VD), che chiede che gli istituti di previdenza di diritto pubblico siano tenuti a coprire integralmente gli impegni assunti, di Josef Kunz (UDC/LU), che chiede che il 2% del gettito IVA nel settore energetico sia attribuito alla promozione delle energie rinnovabili, di Barbara Haering (PS/ZH) che chiede che il consiglio d'amministrazione di una società di cui la Confederazione è azionista si componga di almeno il 30% di esponenti del sesso sottorappresentato, nonché di Ruedi Lustenberger (PDC/LU) che chiede che la formazione di apprendisti da parte di un'impresa sia presa in considerazione al momento dell'attribuzione di un appalto pubblico.
Commiati
Prima di affrontare le votazioni finali, il Consiglio degli Stati si è congedato da Carlo Schmid (PPD/AI), eletto alla Camera dei cantoni nel 1980 a 30 anni. Il decano per appartenenza del parlamento è una delle personalità più influenti e carismatiche della politica, ha detto di lui il presidente degli Stati Peter Bieri (PPD/ZG).
Le Camere hanno reso omaggio anche al vicesegretario generale dell'Assemblea federale John Clerc, che va in pensione. È stato ricordato, con i ringraziamenti di rito, come «la memoria del parlamento e il gran cerimoniere delle elezioni del Consiglio federale».
Sessione speciale
Il Consiglio degli Stati ha preso atto di una sessione speciale il 28 aprile 2008. Dedicherà questa giornata all'esame del programma di legislatura 2007-2011 del Consiglio federale. Il Nazionale farà la stessa cosa durante la sessione estiva 2008.
Votazioni finali
I due rami del parlamento hanno infine proceduto alle votazioni finali su 14 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare nella sessione di primavera. Tutti gli oggetti sono sottoposti a referendum facoltativo, fatta eccezione per l'ordinanza sulle indennità dei giudici. Referendum sono già stati annunciati contro l'apertura del mercato dell'elettricità (estrema sinistra) e la riforma dell'imposizione delle imprese (PS e Verdi).
Giovedì 22 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 22 mar (ats) Nelle sedute mattutina e pomeridiana, il Consiglio nazionale ha:
- approvato, con 115 voti senza opposizione, la convenzione sulla sicurezza del personale delle Nazioni Unite e il suo protocollo facoltativo. Secondo la Camera, le persone impegnate in operazioni di pace dell´ONU vanno maggiormente protette;
- deciso che, anche dopo il 2007, la stampa deve continuare a beneficiare di tariffe postali preferenziali per il trasporto dei giornali. Per garantire la diversità dei media e la pluralità delle opinioni, il Nazionale ha approvato un credito annuo di 80 milioni di franchi;
- deciso che la BLS non sarà necessariamente costretta a restituire alla Confederazione i 798 milioni di franchi concessi nel 1976. Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha accettato di convertire questo credito in mutui senza interesse e rimborsabili condizionatamente;
- deciso che la Svizzera dovrebbe contribuire con 110 milioni di franchi al Fondo mondiale dell´ambiente per gli anni 2007-2010. Il Nazionale si è rifiutato di ridurre la cifra del 10% come avrebbe voluto l´UDC. Gli Stati devono ancora pronunciarsi;
- terminato l´esame della revisione della legge sull´assicurazione malattie (LAMal) dedicato al finanziamento degli ospedali. Dopo aver fissato i termini da rispettare, ha adottato la riforma con 113 voti contro 54. Il dossier ritorna agli Stati;
- approvato, con 100 voti contro 41 la ratifica di una convenzione di sicurezza sociale con la Bulgaria. La Svizzera ha già concluso accordi del genere con altri paesi dell´Europa del Sud-Est. Uno degli scopi principali è di garantire il versamento delle rendite all´estero. L´UDC si è opposta inutilmente a questa convenzione non per i suoi contenuti quanto per esercitare pressioni sull´UE a causa del suo atteggiamento ostile alla Svizzera nel settore fiscale. L´oggetto va agli Stati;
- deciso che la Svizzera deve rafforzare la sua cooperazione con gli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo. Contro il parere della sinistra, il Nazionale ha dato via libera, con 110 voti contro 55, alla ratifica dell´accordo firmato il 12 luglio 2006 a Washington;
- deciso che le armi d´ordinanza potranno continuare a essere tenute al domicilio del milite. Contro la volontà della sinistra, il Consiglio nazionale ha respinto la proposta di cambiare questa tradizione elvetica nell´ambito della revisione della legge sulle armi, accolta con 148 voti contro 20 e 9 astensioni;
- accolto, con 126 voti senza opposizione e 6 astensioni, l´accordo con l´Austria e il principato del Liechtenstein sullo scambio di dati in materia d´asilo. L´oggetto va agli Stati;
- approvato, con 125 voti senza opposizione e 13 astensioni, l´accordo con la Romania concernente la lotta contro la criminalità;
- approvato, con 129 voti senza opposizione e 16 astensioni, l´accordo con l´Albania sulla lotta contro la criminalità;
- accolto, con 131 voti senza opposizione e 11 astensioni, l´accordo con l´ex Repubblica jugoslava di Macedonia sulla lotta contro la criminalità.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 22 mar (ats) Nella sua odierna seduta il Consiglio degli Stati ha trattato i seguenti temi:
CENSIMENTO: andando contro il parere dei cantoni, di cui sono rappresentanti, i consiglieri agli Stati, con 29 voti senza opposizione, hanno votato la riforma del censimento federale, in vigore dal 2010. Il Nazionale deve ancora esprimersi.
ELETTRICITA´: ha tacitamente accettato il compromesso della conferenza di conciliazione sulla liberalizzazione del mercato dell´elettricità, che avverrà in due fasi.
NOANOTECNOLOGIE: ha tacitamente trasmesso una mozione del Nazionale che incarica il Consiglio federale di preparare misure di protezione della salute e dell´ambiente contro le nanoparticelle e l´applicazione della nanotecnologia.
COMMERCIO: ha approvato con 12 voti a 8 un postulato di Philipp Stähelin (PPD/TG) che invita il Consiglio federale a ridurre gli ostacoli tecnici al commercio, studiando la semplificazione o il raggruppamento di 17 ordinanze.
PASSAPORTO SALUTE: ha tacitamente trasmesso una mozione del Nazioanale in favroe della creazione di una carta elettronica sulla quale dovranno figurare le principali informazioni relative alla salute di ogni paziente. Il governo dovrà elaborare un disegno di legge.
MEDICINE: ha respinto con 20 voti a 7 una mozione di Gisèle Ory (PS/NE) che mirava a vietare ai medici il rilascio di medicine ai loro pazienti per evitare perscrizioni abusive.
LAMAL: ha affossato tacitamente una mozione del Nazionale in cui si chiedeva che la legge sull´assicurazione malattie (LAMal) permettesse alla Confederazione di sostenere organizzazioni di aiuto.
Mercoledì 21 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 21 mar (ats) Dopo la riunione dell´Assemblea federale che ha respinto due domande di grazia, nelle sedute di questa mattina e pomeriggio, il Consiglio nazionale ha:
- deciso che in futuro, un assicurato ticinese potrà scegliere liberamente di farsi operare a Zurigo, Berna, Basilea o Ginevra. Contro il parere dei cantoni, ha deciso d´introdurre questo principio nel capitolo della Legge sull´assicurazione malattia (LAMal) dedicato al finanziamento degli ospedali. In merito alla partecipazione dei cantoni e degli assicuratori al finanziamento ospedaliero, con 113 voti contro 58, il Nazionale ha optato per una parte cantonale minima e fissa del 55%. La Camera è ancora chiamata a pronunciarsi domani sulle disposizioni transitorie della revisione;
- deciso che il mercato dell´elettricità sarà aperto in due fasi, severamente distinte. In un primo tempo, soltanto le grandi aziende ghiotte d´energia potranno scegliere il fornitore. Il Nazionale ha dovuto rinunciare a fare un´eccezione per le piccole e medie imprese (PMI). Con 123 voti contro 31, la Camera del popolo ha accettato il compromesso proposto dalla conferenza di conciliazione, chiamata a trovare una soluzione per le ultime divergenze nella legge;
- tenuto nel pomeriggio e in serata un dibattito maratona di quasi cinque ore sulla politica energetica e climatica. Nel contempo ha trattato 77 atti parlamentari, tra cui nove interpellanze urgenti dei partiti di governo e dei Verdi. 23 tra mozioni e postulati sono stati trasmessi, la maggior parte contro la volontà del governo.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 21 mar (ats) La revisione totale della legge sull´aiuto alle vittime di reati è cosa fatta. Oggi la camera dei cantoni ha eliminato l´ultima divergenza decidendo, come voleva il Nazionale, che i cantoni non devono essere obbligati ad informare le vittime sull´esistenza di una simile legge. La revisione della normativa in vigore dal 1993 prevede che, diversamente dal passato, gli Svizzeri vittime all´estero di un attentato o di un´altra infrazione non siano più risarciti dai poteri pubblici.
- INTEGRAZIONE STRANIERI: dopo un dibattito dai toni talvolta accesi, la Camera dei cantoni ha approvato per 22 voti a 17 la mozione di Fritz Schiesser (PLR/GL) che chiede al Consiglio federale di elaborare una legge quadro nazionale per l´integrazione degli stranieri. Il consigliere federale Christoph Blocher ha affermato, nell´invitare i "senatori" a respingere l´atto parlamentare, che la legge sugli stranieri è per ora sufficiente.
- MATRIMONI FORZATI: i matrimoni combinati e forzati vanno impediti perché contrari ai diritti umani. Lo chiede una mozione adottata dal Consiglio degli Stati con 23 voti a 5. Con questo atto parlamentare, Trix Heberlein (PLR/ZH) domanda al Consiglio federale di elaborare progetti legislativi per contrastare questo fenomeno. Stando alla "senatrice" radicale, andrebbero adottate misure per assistere le vittime di matrimoni forzati, fornendo se necessario alle donne oggetto di tali pratiche una nuova identità.
- MACCHINE AGRICOLE: la camera dei cantoni ha trasmesso tacitamente una mozione del Nazionale che chiede al Consiglio federale di armonizzare alla normativa europea le prescrizioni stradali elvetiche riguardanti i veicoli agricoli.
- NAVIGAZIONE: i "senatori" hanno approvato un postulato di Anita Fetz (PS/BS) con cui si domanda al Consiglio federale di redigere un rapporto che enumeri i possibili provvedimenti per sfruttare al meglio i trasporti fluviali. L´Ufficio federale dei trasporti è già al lavoro.
Martedì 20 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 20 mar (ats) Nella seduta di questa mattina, il Consiglio Nazionale ha:
- deciso che i combustibili potrebbero presto essere colpiti dalla tassa sul CO2. Con 124 voti contro 51, il Nazionale ha infatti approvato questa regola, allineandosi alla soluzione adottata dalla Camera dei cantoni sulle centrali a gas per la produzione di elettricità;
- bocciato, con 100 voti 77 e 8 astenuti, il finanziamento aggiuntivo attraverso un aumento dell´IVA e, con 93 voti contro 85 e 6 astenuti, l´attribuzione alla Confederazione degli interessi sul debito dell´AI. L´oggetto va ora agli Stati;
- avviato il lungo dibattito sul finanziamento degli ospedali. Con 161 voti contro 3, è entrato in materia, opponendosi chiaramente a una rinuncia di questa revisone della Legge sull´assicurazione malattie (LAMal), come proponeva l´estrema sinistra. I deputati si pronunceranno domani sugli aspetti più controversi.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 20 mar (ats) Il finanziamento del miliardo di coesione destinato a quei paesi dell´est europeo entrati nel maggio del 2004 nell´Unione europea (Ue) è assicurato. Tale contributo non sarà compensato con tagli nell´aiuto allo sviluppo. Lo ha deciso oggi il Consiglio degli Stati liberando il contributo approvato dal popolo nel novembre scorso. Contemporaneamente, la Camera dei cantoni ha approvato il credito quadro di 650 milioni destinato ai paesi più poveri dell´est e della Comunità degli Stati indipendenti (CSI).
- RESTI ALIMENTARI: gli animali, e in particolari i maiali, dovrebbero poter continuare a nutrirsi con resti e sottoprodotti alimentari. Lo chiede una mozione adottata oggi dagli Stati e già approvata dal Nazionale nel 2006. Il Consiglio federale è favorevole all´atto parlamentare del consigliere nazionale e contadino di professione Marcel Scherer (UDC/ZG). "Tuttavia - ha avvertito la ministra dell´economia Doris Leuthard - se l´Unione europea dovesse vietare questa pratica la Svizzera dovrebbe adeguarsi".
- ADESIONE UE: la richiesta di adesione all´Unione europea inoltrata nel 1992 non va ritirata. Confermando un desiderio del Consiglio federale, gli Stati hanno respinto, per 26 voti a 7, un´iniziativa cantonale di Svitto in tal senso. A nome della commissione, Philipp Stähelin (PPD/TG) ha ricordato che la domanda di adesione è "congelata" dal 1992, e che un ritiro potrebbe suscitare irritazione tra le istituzioni europee.
- AIUTO UMANITARIO: dal 2007 al 2011 l´aiuto umanitario dovrebbe avere a disposizione un credito quadro di 1,5 miliardi di franchi. Lo ha deciso stamattina il consiglio degli Stati. Sul dossier deve ancora pronunciarsi la Camera del popolo. L´aiuto umanitario è destinato alle popolazioni vittima di catastrofi naturali o conflitti armati. Esso si pone come obiettivo di salvaguardare la vita umana e lenire le sofferenze.
- CONTIGENTI CARNE: il sistema della messa all´asta dei contingenti tariffali per l´improtazione di carne da macello va modificato. È quanto prevede una mozione di Rolf Büttiker (PLR/SO) approvata dalla Camera del popolo. A detta di Büttiker, il sistema dei contigenti introdotto un anno fa si è dimostrato fallimentare; i prezzi sono aumentati per i consumatori e si è assisstito a una concentrazione del mercato a danno delle piccole e medie imprese.
- API: la camera dei cantoni ha trasmesso tacitamente una mozione del Nazionale che mira ad impedire la scomparsa dell´apicoltura.
- ANIMALI DA REDDITO: i "senatori" hanno trasmesso una mozione del Nazionale che domanda al Consiglio federale di fare di tutto per semplificare le formalità doganali e veterinarie relative all´importazione di animali da reddito.
Lunedì 19 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 19 mar (ats) Nella seduta di questo pomeriggio e di stasera, il Consiglio nazionale ha:
- esaminato l´"ora delle domande";
- deciso che i sussidi federali per la fondazione Bibliomedia dovranno essere mantenuti a 8 milioni di franchi per gli anni 2008-2011. Con 86 voti contro 66, la Camera non ha voluto ridurre il credito di 2 milioni;
- affrontato il risanamento dall´Assicurazione invalidità (AI) che potrebbe essere realizzato attraverso un aumento dell´IVA. La Camera ha infatti approvato questo principio. Il dibattito, interrotto per consentire l´esame degli interventi personali, riprende domattina. È pure proposto un aumento dei contributi salariali;
- esaminato una serie di interventi parlamentari di competenza del Dipartimento federale dell´interno (DFI).
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 19 mar (ats) L´iniziativa popolare generale scomparirà senza mai essere stata utilizzata. Dopo il Nazionale, per 24 voti a 13 oggi il consiglio degli Stati non ha voluto entrare in materia sulla legislazione di applicazione di tale diritto, poiché giudicato inapplicabile. Il progetto del Consiglio federale intendeva concretizzare un nuovo diritto popolare approvato in votazione popolare nel febbraio del 2003. L´iniziativa popolare generale avrebbe dovuto permettere a 100 000 cittadini di chiedere l´elaborazione di un progetto a livello legislativo, e non solo più solo a livello costituzionale. Ma il parlamento ha giudicato troppo complessa l´applicazione dell´articolo costituzionale.
- ELETTRICITÀ: la legge sull´approvigionamento elettrico va in conferenza di conciliazione. Il Consiglio degli Stati ha deciso per la terza volta che la liberalizzazione del mercato dell´elettricità si deve fare in due tappe, evitando eccezioni per le piccole e medie imprese che decidono di raggrupparsi come invece chiedeva il Nazionale.
- TASSAZIONE IMPRESE: in futuro, tutti coloro che investono in società per capitali dovranno pagare meno imposte sui dividendi percepiti. Questi non saranno più tassati integralmente, ma nella misura del 50% per la sostanza commerciale e del 60% per quella privata. Con queste decisioni il Consiglio degli Stati ha eliminato le ultime divergenze con il Nazionale riguardo alla Legge sulla riforma II dell´imposizione delle imprese. Con questa riforma si intende alleviare il carico fiscale che grava sulla piccole e medie imprese (PMI) e sul capitale-rischio. In particolate, con le modifiche apportate dalle camere si vuole evitare la doppia imposizione a livello federale. Gli ambienti economici considerano un´ingiustizia il fatto che gli utili vengano tassati due volte: una prima volta nella società e una seconda quando vengono versati sotto forma di dividendi agli azionisti.
- POLITICA INFORMAZIONE CF: la Camera dei cantoni non vuole regolamentare in una legge l´impegno del Consiglio federale nelle campagne in vista di votazioni federali, né obbligare l´esecutivo a difendere la posizione del parlamento. Lo hanno deciso i "senatori" che si sono rifiutati di entrare nel merito di un progetto elaborato dal Nazionale. Il dossier torna al Nazionale. Nel dicembre scorso la Camera del popolo, su proposta del consigliere nazionale Didier Burkhalter (PLR/NE), ha deciso di completare la legge sui diritti politici affinché il Consiglio federale non possa sostenere una raccomandazione di voto diversa da quella del parlamento.
- AGRICOLTURA: per i contadini sarà più facile in futuro esercitare un´attività accessoria - per esempio agriturismo - per far quadrare il bilancio famigliare. Lo ha deciso il Consiglio degli Stati che ha eliminato un´ultima divergenza col Nazionale riguardante la revisione della Legge sulla pianificazione del territorio. I "senatori" hanno accettato tacitamente una versione rimaneggiata del compromesso da loro stessi elaborato. Saranno quindi autorizzate la costruzione e l´istallazione necessarie per la produzione di energia partendo dalla biomassa. Potranno essere autorizzati anche gli impianti di compostaggio per la produzione di biogas.
Giovedì 15 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 15 mar (ats) Nell'ultima seduta della seconda settimana della sessione primaverile delle Camere, oggi il Consiglio nazionale ha:
- deciso che i biocarburanti beneficeranno di sgravi fiscali per incentivarne la domanda. Eliminando stamani l'ultima divergenza con gli Stati, il Consiglio nazionale ha approvato questo dossier, destinato a contribuire alla lotta contro le emissioni di CO2;
- accettato di compiere un passo in direzione del Consiglio degli Stati, tassando al 60% i dividendi legati alla sostanza privata. Non ha comunque voluto saperne d'introdurre limiti per i cantoni;
- concesso con una riserva la garanzia federale alla costituzione del Cantone di Ginevra;
- deciso, con 140 voti contro 1, di aumentare reatroattivamente al primo gennaio le indennità giornaliere dei giudici federali e di quelli non di carriera. Dopo gli Stati, anche la Camera del popolo ha deciso di adattare le somme affinché coprano nuovamente i costi reali. L'indennità giornaliera sale a 1300 franchi per i giudici federali non di carriera che esercitano un'attività lucrativa indipendente a titolo principale e a 1000 per tutti gli altri;
- deciso che i cantoni saranno indennizzati più generosamente per i compiti che svolgono su domanda del Ministero pubblico della Confederazione (MPC).Dopo gli Stati, anche il Nazionale ha approvato un credito annuo di circa 1,5 milioni di franchi. La relativa modifica della legge sulla procedura penale è stata accolta all'unanimità;
- ripreso l'esame della revisione della legge sulle armi, iniziato l'autunno scorso a Flims (GR). Il tentativo dello schieramento rosso-verde di sottoporre tutte le armi a un permesso d'acquisto è stato respinto con 109 voti contro 64. La sinistra ha fallito anche nei suoi tentativi di registrare tutte le armi da fuoco e di allestire un registro nazionale;
- mantenuto ancora una divergenza nella revisione totale della legge sull'aiuto alle vittime di reati. Rispetto agli Stati, il Nazionale non vuole obbligare i cantoni ad informare le vittime sull'esistenza di simili dispositivi di legge. La maggioranza borghese alla Camera del popolo ha approvato tale soluzione con 100 voti a 73.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 15 mar (ats) La politica agricola 2011 continua a perdere di incisività. Come per la prima parte della riforma, oggi il consiglio degli Stati ha attenuato il ritmo delle riforme volute dal Consiglio federale intenzionato a sottoporre il settore agricolo a una maggiore concorrenza. Il dossier passa al Nazionale. Tra gli argomenti di peso figurava oggi il diritto fondiario. Quest'ultimo conterrà anche in futuro dispositivi che impediscano la vendita a prezzi eccessivi dei terreni agricoli. Tale decisione va contro la proposta del governo.
- LEGGE CO2: le grandi centrali combinate a gas devono compensare integralmente le loro emissioni di anidride carbonica. I rappresentanti dei cantoni non hanno voluto che simili istallazioni potessero aggirare la compensazione mediante il pagamento della tassa sul C02. Il Consiglio degli Stati ha eleborato un decreto ad hoc - sottoposto a referendum facoltativo - relativo alla compensazione delle emissioni. Esso si applicherà solo fino all'inizio di gennaio del 2009. Se il Nazionale si dirà d'accordo la legge sul c02 potrebbe entrare in vigore rapidamente.
Mercoledì 14 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 14 mar (ats) Al termine delle sedute mattutina e pomeridiana, oggi il Consiglio nazionale ha:
- approvato, con 73 voti contro 67 e 19 astenuti, la politica agricola 2011. Vi si sono opposti, per motivi diametralmente contrari, i Verdi e una parte della sinistra, da un canto, e una parte dell´UDC, dall´altro. Vari radicali si sono astenuti. Dopo una maratona di due giorni, contestata al punto da temere una clamorosa bocciatura, la nuova legge sull´agricoltura prevede una spesa globale di 13,650 miliardi di franchi. Il credito supera di 150 milioni quello previsto dal governo, conformemente a quanto deciso dagli Stati nella sessione invernale.
Il consiglio degli Stati in breve
Berne (ats) Le Conseil des Etats est resté sourd aux doléances des cantons riches ou urbains concernant la dotation des trois fonds prévus par la nouvelle péréquation financière. Il a adopté mercredi le projet par 34 voix sans opposition et 10 abstentions, sans changer une virgule.
Les autres décisions:
- AIDE AUX VICTIMES D´INFRACTIONS: il a adopté la révision de la loi sur l´aide aux victimes d´infractions par 31 voix sans opposition. Les montants d´indemnisation seront plafonnés et les Suisses victimes d´un attentat ou d´une autre infraction à l´étranger ne pourront plus être dédommagés par les pouvoirs publics.
- IMPORTATIONS PARALLÈLES: il a décidé par 24 voix contre 9 de ne pas légiférer lui-même sur les importations parallèles de produits brevetés et d´attendre un projet spécifique du Conseil fédéral. Celui-ci sera prêt à la fin de l´année, a assuré Christoph Blocher.
Lunedì 12 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 12 mar (ats) Nella prima seduta della seconda settimana della sessione di primavera, il Consigglio nazionale oggi ha:
- reso omaggio con un minuto di silenzio all´ex consigliere nazionale Jean-Claude Vaudroz (PPD/GE), deceduto mercoledì scorso a soli 53 anni a causa di un tumore al cervello;
- affrontato l´"ora delle domande", che non ha però avuto il tempo di concludere;
- insistito nella volontà di accelerare l´apertura del mercato dell´elettricità per le piccole e medie imprese (PMI). Dimenticando il voto unanime del Consiglio degli Stati e le minacce di referendum, la Camera del popolo ha ribadito la sua posizione, con 84 voti contro 82 e 2 astenuti. L´oggetto torna per la terza e ultima volta agli Stati;
- accettato, con 104 voti contro 73, una versione riveduta e corretta del compromesso del Consiglio degli Stati concernente l´autorizzazione di impianti di compostaggio in una tenuta agricola. La revisione della legge sulla pianificazione del territorio ritorna agli Stati;
- approvato, con 122 voti contro 45 e 4 astenuti la legge sullo Stato ospite;
- affrontato, fino alle 22.00, una lista di interventi parlamentari di competenza del Dipartimento federale delle finanze.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 12 mar (ats) Dopo il Nazionale, anche la camera dei cantoni ha preso atto del rapporto 2006 sulla politica economica esterna della Confederazione. La "ministra" dell´economia Doris Leuthard - che ha ricevuto le lodi dei "senatori per il lavoro svolto finora - ha sottolineato che la Svizzera conta sempre su un esito positivo dei negoziati in seno all´Organizzazione mondiale del commercio (WTO), ma che parallelamente intende estendere la sua rete di accordi bilaterali di libero scambio e concentrarsi sui paesi in transizione.
- VENDITA ARMI INDIA: quando il Consiglio federale autorizza un´esportazione di armi, tiene in considerazione il rispetto dei diritti umani nel paese destinatario della merce. Lo ha detto la consigliera federale Doris Leuthard, precisando tuttavia che una pratica troppo restrittiva in questo settore segnerebbe la fine dell´industria dell´armamento in Svizzera. Interrogata da Anita Fetz (PS/BS) sulla pertinenza di una vendita all´India di 140 fucili d´assalto, compresi pezzi di ricambio e accessori, per 519 000 franchi, la responsabile del Dipartimento federale dell´economia ha difeso la decisione positiva del governo. "La stessa Austria - ha sottolienato la consigliera federale PPD - non si è opposta al fatto che le armi debbano transitare dal suo territorio per giungere a destinazione".
- PROCEDURE AUTORIZZAZIONE: la camera dei cantoni ha approvato un postulato di Franz Wicki (PPD/LU) che chiede di esaminare come e in quali casi le procedure di autorizzazione possano essere convertite in procedure di opposizione. Tale cambiamento dovrebbe andare a vantaggio delle piccole imprese.
Giovedì 8 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 8 mar (ats) Nell'ultima seduta della prima settimana della sessione di primavera, oggi il Consiglio nazionale ha:
- dato via libera al congedo paternità. Dopo quasi tre ore di dibattiti dedicati alla discriminazione nei confronti delle donne, con 78 voti contro 74 e 4 astenuti, la Camera ha trasmesso una mozione di Roger Nordmann (PS/VD) che chiede appunto l'introduzione di questo congedo;
- preso atto del rapporto 2006 sulla politica economica esterna. La ministra dell'economia Doris Leuthard ha raccolto molte lodi, ma anche qualche critica;
- approvato, con 137 voti senza opposizione, l'accordo di libero scambio tra l'AELS e gli Stati dell'Unione doganale dell'Africa australe (SACU), come pure l'accordo agricolo tra la Svizzera e questi Stati;
- accettato, con 135 voti senza opposizione, l'accordo internazionale del 2006 sulla legna tropicale. Questo testo incoraggia lo sfruttamento e la commercializzazione legali del legname.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 8 mar (ats) Il Consiglio degli Stati ha approvato con 26 voti favorevoli e 9 astensioni la riorganizzazione dell'esercito bocciata dal Consiglio nazionale durante la sessione autunnale di Flims (GR). La maggioranza ha seguito il compromesso presentato dalla commissione che prevede una riduzione inferiore al previsto - da 8 a 6 e non più a 4 - dei battaglioni di carri armati e la rinuncia a raddoppiare il contingente di soldati inviati all'estero per missioni di pace. La sinistra considera tale soluzione una concessione all'UDC. Il dossier torna al Nazionale.
- DOPPIA IMPOSIZIONE: Svizzera e Germania dovrebbero rinegoziare il loro accordo di doppia imposizione per evitare che i piloti elvetici impiegati da società tedesche vengano tassati eccessivamente. Lo chiede una mozione del «senatore» ticinese Filippo Lombardi (PPD) approvata dal Consiglio degli Stati per 13 voti a 8, nonostante l'opposizione del «ministro» delle finanze Hans-Rudolf Merz. A causa di un cambiamento nella legge tedesca sull'imposizione del reddito, da inizio 2007 i piloti svizzeri domiciliati in patria che lavorano per aviolinee tedesche devono pagare a Berlino le tasse - molto più elevate rispetto alla Svizzera- sul reddito globale conseguito.
- ACQUISTO CASA: diversamente dal Nazionale, la Camera dei cantoni non vuole che l'intendenza delle imposte si mostri più magnanima ancora verso chi acquista un nuovo immobile. Con 16 voti contro 15, il Consiglio degli Stati ha respinto un'iniziativa parlamentare che chiede vantaggi fiscali più consistenti. Il testo, depositato dal rappresentante dei proprietari immobiliari Rolf Hegetschweiler (PLR/ZH), domanda di differire l'imposizione dei guadagni immobiliari in caso di acquisto di un'altra proprietà. Attualmente, tale possibilità esiste soltanto per le persone che acquistano un'abitazione il cui prezzo è superiore rispetto a quello pagato per l'alloggio precedente. In caso contrario l'imposta va pagata subito.
- DRONI: la camera dei cantoni ha tacitamente dato seguito a una mozione di Bernhard Hess (DS/BE), già adottata dal Nazionale, che chiede al Consiglio federale di elaborare basi legali chiare per l'utilizzo dei droni a scopi civili, come durante l'EURO 2008. La mozione intende garantire la separazione dei poteri tra militari e polizia e fare in modo che l'accesso alle informazioni raccolte sarà concesso solo alle autorità civili.
Mercoledì 7 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
Nelle sedute mattutina e pomeridiana, oggi il Consiglio nazionale ha:
- deciso che i biocarburanti devono beneficiare di sgravi fiscali per incentivare la domanda. La Camera del popolo non ha tuttavia voluto differenziare il gas liquido da quello naturale, un po´ più ecologico. Ha così mantenuto la sua divergenza con il Consiglio degli Stati;
- deciso che la sorveglianza delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari va riunita sotto un sol tetto. La Camera ha approvato una centralizzazione volta a migliorare l´immagine della piazza finanziaria elvetica. L´"Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (AUFIN)" dovrà riunire la Commissione federale delle banche, l´Ufficio federale delle assicurazioni private e l´Autorità di controllo in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro;
- approvato, con 135 voti senza opposizione e 9 astenuti, la Convenzione di doppia imposizione con l´Azerbaigian;
- approvato, con 141 voti contro 0 e 13 astenuti, la Convenzione di doppia imposizione con l´Armenia;
- approvato, con 87 voti contro 34 e 23 astenuti, la Convenzione di doppia imposizione con il Pakistan;
- approvato, con 85 voti contro 49 e 7 astenuti, la Convenzione di doppia imposizione con l´Algeria;
- trasmesso una mozione del Consiglio degli Stati che chiede di far luce sull´evoluzione dei casi di AI in seno al personale della Confederazione
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 7 mar (ats) Nelle intenzioni del consiglio degli Stati, la liberalizzazione del mercato dell´elettricità si deve fare in due tappe, evitando eccezioni per le piccole e medie imprese che decidono di raggrupparsi. Senza discussione, i "senatori" hanno riconfermato questa loro posizione al fine di evitare il lancio di un referendum. A godere dei vantaggi dell´apertura dovrebbero essere dapprima le grandi aziende; cinque anni più tardi sarebbe il turno delle economie domestiche e delle piccole e medie imprese (PMI). Il dossier torna al Nazionale.
- ISPEZIONE NUCLEARE: gli organismi preposti alla sorveglianza dell´energia nucleare vanno riorganizzati. La camera dei cantoni ha approvato la costituzione dell´Ispettorato federale della sicurezza nucleare, un´istanza autonoma di diritto pubblico che dovrà sostituire l´attuale Divisione principale per la sicurezza degli impianti nucleari integrata all´Ufficio federale dell´energia. Il dossier va al Nazionale.
- PERSONALE UFE: l´Ufficio federale dell´energia deve disporre di personale in numero sufficiente affinché la ricerca di uno luogo adatto dove depositare le scorie radioattive possa proseguire speditamente. È l´opinione del consiglio degli Stati che ha approvato una mozione in tal senso di Hans Hofmann (UDC/ZH).
- COSTI DEL NUCLEARE: la camera dei cantoni ha approvato tacitamente un postulato di Gisèle Ory (PS/NE) col quale si chiede all´esecutivo di redarre un rapporto completo sui costi reali dell´energia nucleare. Il documento dovrebbe contenere indicazioni sui costi di costruzione di un reattore nuclerae, nonché sugli oneri causati dalla sua manutenzione e dallo stoccaggio delle scorie.
- PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: la camera dei cantoni ha adottato tacitamente una versione di compromesso riguardante l´autorizzazione di erigere istallazioni di compostaggio nelle fattorie. La legge sulla pianificazione del territorio torna al Nazionale per l´esame di quest´ultima divergenza.
- FILTRI ANTIPARTICOLATO: la camera dei cantoni ha accettato tacitamente la versione rimaneggiata della sua mozione sui filtri antiparticolato, limitata al solo settore dell´edilizia. Il Consiglio federale è invitato ad armonizzare a livello nazionale l´esecuzione delle prescrizioni relative alle macchine da cantiere equipaggiate con simili filtri.
Martedì 6 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 6 mar (ats) Nella seduta odierna, il Consiglio nazionale ha:
- spalancato le porte alla costruzione in Svizzera di centrali a gas, destinate a compensare la futura carenza di elettricità. Le centrali più grandi potranno scegliere tra il pagamento della tassa sul CO2 o la compensazione integrale delle loro emissioni di gas a effetto serra;
- accettato con 156 voti contro 3 la nuova legge federale sulla geoinformazione, che mira ad armonizzare le centinaia di dati geografici esistenti in Svizzera. La loro utilizzazione sarà migliorata e saranno realizzati risparmi;
- deciso che le votazioni in seno al Consiglio federale resteranno segrete. Con 128 voti contro 48, il Nazionale non ha voluto accogliere un´iniziativa parlamentare UDC che voleva renderle pubbliche, temendo che ciò possa aumentare la pressione dei partiti sui ministri e mettere in pericolo la collegialità;
- respinto, con 115 voti contro 65, un´iniziativa parlamentae che chiedeva che lo sfruttamento delle centrali nucleari fosse subordinato all´obbligo di un´assicurazione responsabilità civile di 500 miliardi di franchi;
- respinto, con 117 voti contro 56, la proposta di Josef Zisyadis (POP/VD) d´introdurre un salario minimo garantito di 3500 franchi mensili. Il deputato vodese voleva anche limitare il reddito massimo a 350´000 franchi;
- deciso che non ne vuole sapere di un fondo destinato ad indennizzare le vittime dell´amianto né di un registro degli edifici costruiti con parti contenenti il pericoloso metallo. Con 166 voti a 65, la magiogranza dei deputati ha respinto un´iniziativa in tal senso di Franziska Teuscher (Verdi/BE);
- deciso di non dar seguito a due iniziative parlamentari volte a rafforzare la sorveglianza sulle esportazioni di materiale da guerra. A detta della maggioranza dei consiglieri nazionali, le basi legali attuali sono sufficienti e tra le più restrittive d´Europa;
- deciso, con 121 voti contro 59, di non dar seguito a un´iniziativa parlamentare del gruppo UDC che voleva sottoporre tutti i trattati internazionali al referendum obbligatorio. Attualmente, sono sottoposti a questo regime solo i trattati concernenti un´adesione a organizzazioni di sicurezza collettiva o a comunità soprannazionali.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 6 mar (ats) I dividendi dovranno essere tassati in misura del 70% per quanto riguarda i patrimoni privati. Temendo il lancio di un referendum, la maggioranza della camera dei cantoni si è allineata oggi alla proposta della sua commissione durante il dibattito sul secondo capitolo della riforma relativa all´imposizione delle imprese. Gli alleggerimenti fiscali sono riservati soltanto a coloro che possiedono almeno il 10% di una società. Il dossier torna al Nazionale.
- COMUNIONI DI COMPROPRIETARI: le comunioni di comproprietari non dovrebbero farsi rimborsare l´imposta anticipata in maniera semplificata come le comproprietà per piani. Il consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso del Nazionale.
- REATI INSIDER: i reati insider vanno perseguiti con maggiore severità. È quanto domanda una mozione del consigliere agli Stati Franz Wicki (PPD/LU) approvata con per 32 voti senza opposizione, nonostante il parere contrario del ministro delle finanze Hans-Rudolf Merz che ha reso attenti i "senatori" sui cambiamenti che il governo ha avviato per riformare questo settore.
Lunedì 5 marzo 2007
Consiglio nazionale: la seduta in breve
BERNA, 5 mar (ats) Nella prima seduta della sessione primaverile delle Camere, oggi il Consiglio nazionale ha:
- accolto tre nuovi deputati. Si tratta dell´ex consigliera nazionale Liliane Chappuis (PS/FR), dell´ex consigliere nazionale Marc Suter (PLR/BE) e di Jürg Michel (PLR/GR);
- deciso che le porte delle commissioni extraparlamentari che svolgono soltanto un ruolo consultivo resteranno aperte ai deputati federali. Come gli Stati, anche la Camera del popolo, con 103 voti contro 45, si è pronunciata per un´incompatibilità limitata dei mandati;
- deciso che non è il caso di vietare i voli degli aerei FA-18 nei cieli delle regioni turistiche per preservare la quiete dei vacanzieri. In nome della difesa del Paese, con 114 voti contro 51, la Camera ha respinto l´iniziativa popolare di Franz Weber "Contro il rumore dei velivoli da combattimento nelle regioni turistiche". È stata bocciata anche l´idea di opporvi un controprogetto;
- deciso che, in caso di necessità, le città che accoglieranno i campionati europei di calcio EURO 2008 potranno beneficiare dell´assistenza dell´esercito. Saranno messi a disposzione fino a 15´000 militi. Dopo gli Stati, anche il Nazionale ha accolto in questo impiego dell´esercito, con 111 voti contro 51.
Il consiglio degli Stati in breve
BERNA, 5 mar (ats) La Commissione della gestione del consiglio degli Stati è delusa per il modo col quale il Consiglio federale sta attuando la riforma dell´amministrazione. Lo ha affermato il "senatore" Hansruedi Stadler (PPD/UR) durante l´esame del rapporto 2006 della commissione della gestione degli Stati e della Delegazione delle Commissioni della gestione (DelCG) delle Camere federali.
- COSTITUZIONE GINEVRINA: non solo i laici, ma anche i religiosi dovrebbero poter sedere nella Corte dei conti ginevrina. È a questa condizione che il Consiglio degli Stati ha concesso, su proposta del governo, la garanzia federale - che è appunto solo parziale - alla Costituzione del Canton Ginevra, approvata in votazione popolare nel novembre del 2005. Il dossier va al Nazionale.
- INDENNITÀ GIUDICI FEDERALI: il consiglio degli Stati ha approvato un incremento delle indennità giornaliere concesse ai giudici federali supplenti e parificato il trattamento per i viaggi di servizio tra giudici federali ordinari e quelli non di carriera. Le modifiche alla pertinente ordinanza sono state approvate all´unanimità.
- RELAZIONI D´INTERESSE: il consiglio degli Stati ha respinto un´iniziativa parlamentare di Carlo Schmid (PPD/AI) che chiedeva la pubblicazione dei legami di interesse del coniunge o partner di un rappresentante del popolo eletto nel parlamento federale. Per la camera dei cantoni un tale obbligo viola la sfera privata della persona.
Copyright © 2006, SDA-ATS, Berne, Switzerland