La Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio degli Stati ritiene molto positiva l’attività svolta finora dal Fondo svizzero per il paesaggio (FSP). Ha quindi deciso all’unanimità di sottoporre al Consiglio degli Stati un progetto di legge per prorogare il fondo di 10 anni, ossia fino al 2021, e per rinnovare il contributo federale di 50 milioni di franchi per questo periodo.

08.446 s Iv. pa. Rinnovamento del Fondo svizzero per il paesaggio (CAPTE-S)

La Commissione ha accolto all’unanimità un progetto di legge destinato a prorogare di altri 10 anni (fino al 2010) il Fondo svizzero per il paesaggio (FSP) e al contempo, a stanziare a favore di questo fondo un contributo federale di 50 milioni di franchi. Istituito nel 1991, su richiesta di un’iniziativa parlamentare degli Uffici delle due Camere, in occasione del 700° anniversario della Confederazione, il FSP è uno strumento indipendente dall’Amministrazione federale che fornisce un sostegno finanziario ai progetti di conservazione e di tutela dei paesaggi rurali tradizionali. Il finanziamento del fondo era già stato rinnovato nel 1999 per 10 anni. Nel giugno 2009 la CAPTE-S ha nuovamente tratto un bilancio positivo delle attività del fondo e ha quindi deciso di presentare un’iniziativa di commissione per prorogarlo. A tal scopo, ha sentito vari rappresentanti del FSP e della Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell'ambiente (DCPA) ed esaminato diverse varianti di finanziamento. È giunta così alla conclusione che il sistema attuale resta il più valido e che non è il caso di cambiarlo.

 

08.072 n Legge sul CO2. Esenzione dalla tassa delle centrali termiche a combustibili fossili

Alla sessione estiva 2009 il Consiglio degli Stati ha rinviato il progetto di modifica della legge sul CO2 (esenzione dalla tassa delle centrali termiche a combustibili fossili) alla CAPTE-S incaricandola di concretizzare la strategia globale relativa alle grandi centrali elettriche svizzere. Dopo aver discusso con il capo del DATEC, la Commissione ha deciso di eseguire dapprima, nella prossima seduta, un’indagine conoscitiva delle cerchie interessate per stabilire successivamente come procedere sulla base delle risposte che riceverà.

 

08.480 n Iv. pa. Rechsteiner-Basel. Moratoria sugli agrocarburanti

La Commissione si è occupata delle richieste contenute nell’iniziativa alla quale la Commissione omologa del Consiglio nazionale ha dato seguito poiché intende limitare l’uso di carburanti di origine vegetale e riesaminare le basi giuridiche attuali. Anche la CAPTE-S ritiene necessario riesaminare la normativa odierna, ma non è favorevole a una moratoria. Invita quindi la CAPTE-N a riformulare le sue richieste.

 

07.492 s Iv. pa. Protezione e utilizzo dei corsi d’acqua (CAPTE-S)

La Commissione ha riesaminato la decisione del Consiglio nazionale relativa all’articolo 32 lettera a della legge federale sulla protezione delle acque che sancisce deroghe possibili ai deflussi minimi. Ha deciso di sottoporre al Consiglio degli Stati una proposta di compromesso che faccia la distinzione tra le acque piscicole e quelle non piscicole, per i corsi d’acqua situati a un’altitudine compresa tra i 1500 e i 1700 m. Secondo la nuova proposta della Commissione, sono possibili deroghe al deflusso residuale minimo se la portata Q347 è inferiore a 50 l/s per un tratto che si trovi 1000 m a valle del punto di prelievo di un corso d’acqua situato a un’altitudine superiore a 1700 m o di un corso d’acqua non piscicolo situato tra i 1500 m e i 1700 m di altitudine.

 

09.3357 n Mo. Consiglio nazionale (CAPTE-N). Semplificazione delle procedure di certificazione delle piccole unità di produzione di elettricità a partire da finti rinnovabili

La Commissione ha proposto all’unanimità di accogliere questa mozione, adducendo soprattutto l’importanza vitale di disporre di procedure semplificate per promuovere le energie rinnovabili. Con questa mozione la CAPTE-N incarica il Consiglio federale di fare in modo che la certificazione dei dati delle imprese di produzione delle installazioni, necessaria per l’attestazione della provenienza, venga effettuata dall’esercente del punto di misurazione (gestore della rete) a titolo gratuito per il produttore.

 

Presieduta dal consigliere agli Stati Filippo Lombardi (CEg/TI), la Commissione si è riunita a Berna il 24 agosto 2009. A parte della seduta era presente il consigliere federale Moritz Leuenberger.

 

Berna, il 25 agosto 2009 Servizi del Parlamento