Al termine di diverse audizioni, iniziate già lo scorso ottobre, ed ampie discussioni sulle questioni ancora in sospeso, la CSSS-S è entrata in materia, con 9 voti contro 0 e 1 astensione, sulla nuova legge federale concernente la cartella informatizzata del paziente (13.050 s). Il nuovo testo legislativo (DFGP), nella sua qualità di legge quadro, intende disciplinare le condizioni per il trattamento dei dati della cartella informatizzata del paziente creando così le premesse per l’applicazione della «Strategia eHealth Svizzera». La Commissione proseguirà la deliberazione di dettaglio nel corso della prossima seduta, in agenda il 10 febbraio 2014.
Legge sulle professioni mediche
La Commissione ha proseguito il dibattito sulla revisione della legge sulle professioni mediche (LPMed) (13.060) ed è intenzionata terminarlo il prossimo 10 febbraio. La revisione si prefigge di completare gli obiettivi di formazione al fine di tenere conto della medicina complementare – inserita di recente nella Costituzione federale con l'accettazione del nuovo articolo 118a – e di mettere maggiormente l'accento sulle cure mediche di base e sulla medicina di famiglia. Occorre inoltre procedere ad alcuni adeguamenti in seguito ai mutamenti di questi ultimi anni.
Legge sulle derrate alimentari
Per quanto concerne la revisione della legge federale sulle derrate alimentari (11.034 n) la Commissione propone di attenersi alle decisioni del Consiglio degli Stati per tutte le divergenze non ancora appianate. In particolare vuole che sia il Consiglio federale a decidere in quali casi occorra prevedere un obbligo di dichiarazione sulla provenienza delle materie prime (art. 12 e 13), allineandosi in tal modo alla normativa dell'UE. Il Consiglio nazionale ha invece previsto un obbligo di dichiarazione generale con la possibilità di derogarvi mediante eccezioni. La Commissione ha respinto, con 7 voti contro 4, una proposta di prescrivere la dichiarazione soltanto per le materie prime che rappresentano oltre il 20 per cento del peso del prodotto finale. Senza voti contrari, la Commissione ha ribadito che il Consiglio federale deve avere la possibilità di ordinare il controllo delle carni di animali abbattuti durante la caccia se la carne è destinata a essere venduta in Svizzera e se vi sono indizi di pericolo per la salute (art. 32).
Altri oggetti
La Commissione sostiene, con 9 voti contro 0 e 2 astensioni, la ratifica della Convenzione n. 189 deIl'Organizzazione internazionale del lavoro (13.067 s) secondo cui i lavoratori domestici devono fruire di un trattamento non meno favorevole di quello riservato agli altri lavoratori. A questo scopo essa prevede disposizioni che disciplinano le condizioni di vita e di lavoro quali l'orario e la remunerazione nonché la sicurezza e la salute sul posto di impiego. La CSSS-S ha preso atto che un'eventuale ratifica non richiederebbe alcun adeguamento normativo.
La Commissione propone all'unanimità di autorizzare il Consiglio federale a ratificare la Convenzione di sicurezza sociale tra la Confederazione Svizzera e gli Stati Uniti d'America (13.037 n). La revisione si concentra su alcuni singoli aspetti che necessitano di un adeguamento a seguito dei mutamenti avvenuti negli ultimi anni nei due Paesi. I principi della Convenzione, che fino ad ora si è rivelata uno strumento adeguato a disciplinare questo ambito, restano invariati.
La Commissione ha esaminato le iniziative parlamentari Lohr «Indennizzo di prestazioni d'aiuto dispensate da familiari nel quadro del contributo per l'assistenza (12.409 n) e Joder «Miglior sostegno per i figli gravemente ammalati o disabili che vengono curati a domicilio» (12.470 n) alle quali la sua omologa del Consiglio nazionale ha già dato seguito. Dopo una discussione approfondita, la CSSS-S ha deciso di sospendere l'iniziativa parlamentare Lohr fino a quando non saranno disponibili i risultati della valutazione dell'ultima revisione dell'AI. Allineandosi alla decisione della CSSS-N ha invece dato seguito, con 8 voti contro 1, all'iniziativa parlamentare Joder. Le richieste in essa contenute dovrebbero essere trattate con gli interventi già trasmessi (11.411, 11.412) che perseguono obiettivi analoghi.
Per quanto concerne la mozione del consigliere nazionale Darbellay «Colmare le lacune giuridiche nell'assicurazione contro gli infortuni» (11.3811) la Commissione attende ulteriori informazioni da parte del consigliere federale Alain Berset prima di prendere una decisione nel corso della prossima seduta.
Presieduta dalla consigliera agli Stati Liliane Maury Pasquier (SP, GE), la Commissione si è riunita a Berna il 9 e il 10 gennaio 2014. A parte della seduta era presente il consigliere federale Alain Berset.
Berna, 10 gennaio 2014 Servizi del Parlamento