La Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio nazionale sostiene la costituzione di un parco svizzero dell’innovazione. Con 20 voti contro 5 approva il disegno di legge del Consiglio federale, che prevede un credito di 350 milioni di franchi e la cessione di terreni della Confederazione per le diverse sedi del parco dell’innovazione. La Commissione auspica inoltre che sia aumentata la dotazione finanziaria di Gioventù e Sport per garantire la continuità finanziaria delle tariffe.

15.031 n Parco svizzero dell'innovazione. Impostazione e sostegno

La Commissione ha esaminato il messaggio concernente l’impostazione e il sostegno del parco svizzero dell’innovazione. Per analizzare meglio i dettagli del progetto la Commissione ha incontrato rappresentanti della Conferenza dei direttori cantonali dell'economia pubblica, dei Politecnici federali e di Swiss Innovation Park. Sono stati sentiti i consiglieri di stato Andreas Rickenbacher (BE), Ernst Stocker (ZH), Christoph Brutschin (BS) e Philippe Leuba (VD), il presidente del Consiglio dei Politecnici federali, Fritz Schiesser, accompagnato dal presidente del Politecnico federale di Zurigo (PFZ), Lino Guzzella, e da quello del Politecnico federale di Losanna (PFL), Patrick Aebischer, nonché dal direttore dell’Istituto Paul Scherrer, Joël Mesot. I deputati hanno inoltre avuto modo di approfondire il progetto con il direttore della Fondazione Swiss Innovation Park, Andreas Flury, e la presidente della Fondazione Innovation Park del PFL, Adrienne Corboud.

La Commissione ha chiaramente confermato il suo appoggio al progetto, proponendo alla sua Camera di sostenere le due misure presentate: un credito quadro di durata limitata di 350 milioni di franchi per fideiussioni per le infrastrutture di ricerca (esclusa la costruzione di edifici) e una decisione di principio sulla cessione di fondi della Confederazione in diritto di superficie, più precisamente parte dell’area dell’attuale aerodromo militare di Dübendorf.

Con 20 voti contro 5, la Commissione approva il messaggio e il ruolo sussidiario della Confederazione nella costituzione del parco svizzero dell’innovazione, che sarà realizzato dai Cantoni di ubicazione, dagli ambienti economici e dalle scuole universitarie partecipanti al progetto.

Rispetto al progetto del Consiglio federale, la maggioranza della Commissione propone, con 11 voti contro 10 e 4 astensioni, di riassegnare i proventi dei diritti di superficie a favore di misure di sostegno all’insieme dei sedi.

Gioventù e Sport

La Commissione auspica inoltre che sia aumentata la dotazione finanziaria di Gioventù e Sport. All’unanimità ha deciso di presentare una mozione (15.3383) che incarica il Consiglio federale di aumentare lo stanziamento finanziario annuale per promuovere le attività a favore dei giovani e dello sport. Lo scopo è di garantire la continuità finanziaria per gli organizzatori e i Cantoni sulla base delle tariffe vigenti. La mozione sarà trattata in Consiglio nazionale al più presto in estate.

Presieduta dal consigliere nazionale Matthias Aebischer (PS, BE), la Commissione si è riunita a Berna il 24 aprile 2015. A parte della seduta era presente il consigliere federale Johann Schneider-Ammann e consigliere federale Ueli Maurer.

Berna, 24 aprile 2015 Servizi del Parlamento