La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale (CPE-N) è stata consultata dal Consiglio federale in merito al mandato negoziale per un’associazione a Erasmus 2021-2027 e si è espressa per un’associazione completa al programma in corso 2021-2027.

​La Commissione ha accolto con favore la consultazione e ha apprezzato il fatto che il Consiglio federale abbia rispettato il calendario prestabilito. Per quanto riguarda l’obiettivo principale dei negoziati la Commissione è fermamente convinta che si debba perseguire un’associazione completa a Erasmus+. La Commissione sottolinea in proposito che il Parlamento ha già espresso più volte l’esplicito desiderio che la Svizzera sia completamente associata a Erasmus+, in particolare con la mozione 17.3630 della CSEC-S. In linea con il suo obiettivo principale la CPE-N propone, con 18 voti contro 6, che il Consiglio federale modifichi i parametri del mandato in modo tale che un futuro accordo preveda in ogni caso un’associazione completa a Erasmus+. La Commissione ha infine respinto con 19 voti contro 5 una proposta che chiedeva l’interruzione completa dei negoziati su Erasmus+.

Confronto fra l’Accordo istituzionale e l’Accordo Brexit

Con il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), la CPE-N ha fatto il punto sui negoziati riguardanti i chiarimenti sull’Accordo quadro istituzionale. La Commissione ha preso atto che i negoziati riprenderanno prossimamente. La Commissione ha inoltre esaminato in dettaglio le differenze tra l’Accordo commerciale e di cooperazione fra l’UE e il Regno Unito e l’Accordo quadro istituzionale fra la Svizzera e l’UE e ne ha discusso l’importanza per le relazioni fra la Svizzera e l’UE.

Altre decisioni

  • La CPE-N ha respinto senza voti contrari l’iniziativa parlamentare 19.474 (Sommaruga Carlo). Friedl Claudia. Trattato sul divieto delle armi nucleari. Approvazione da parte dell’Assemblea federale, ragione per la quale l’iniziativa è stata ritirata.
  • Con 15 voti contro 9 la CPE-N non ha dato seguito a due iniziative cantonali: 19.313 Ginevra. Trattato di libero scambio con il Mercosur. Ginevra deve impegnarsi per un referendum e 19.302 Giura. Togliere i prodotti agricoli dall’accordo con il Mercosur nell’interesse dell’agricoltura giurassiana.
  • Con 13 voti contro 8 e 3 astensioni la Commissione ha dato seguito all’iniziativa parlamentare 19.501 Molina. Introduzione di un fondamento giuridico per applicare sanzioni mirate in caso di gravi violazioni dei diritti dell’uomo e di atti di corruzione da parte di personalità politiche di alto livello.