La Commissione delle finanze ha iniziato la discussione generale sull’Aggiunta II del Preventivo 2025 (25.042 sn). Nel messaggio il Consiglio federale chiede dieci crediti aggiuntivi per un importo totale di 105,7 milioni di franchi, cinque crediti d’impegno o crediti addizionali per un totale di 486,9 milioni di franchi come pure un importo di 46 milioni di franchi per tre aggiunte destinate al fondo per l’infrastruttura ferroviaria. La discussione era incentrata innanzitutto sulle misure prese nel quadro dell’Aggiunta II volte a sostenere alcune organizzazioni internazionali con sede a Ginevra e a consolidare la posizione della Ginevra Internazionale e della Svizzera come piattaforma del multilateralismo. La richiesta di un credito d’impegno di 38,7 milioni di franchi, intesa a permettere ad alcune istituzioni confrontate con problemi di liquidità di sospendere il rimborso di prestiti alla Fondazione per gli immobili delle organizzazioni internazionali (FIPOI), ha sollevato numerosi interrogativi riguardo ai meccanismi di controllo del rispetto delle condizioni previste per tale sospensione.
Entro la fine di ottobre le sottocommissioni della CdF-S analizzeranno nel dettaglio questa seconda aggiunta al preventivo 2025 e presenteranno le loro conclusioni alla CdF-S in vista della sua seduta del 10 e 11 novembre 2025. Le Camere federali esamineranno il suddetto oggetto nella sessione invernale.
Corapporti
Nell’ambito della procedura di corapporto, dopo aver esaminato gli aspetti di politica finanziaria del progetto concernente le misure da attuare per rafforzare il ruolo della Svizzera come Stato ospite nel periodo 2026–2029 (25.061 n) e del progetto per l’adeguamento delle rendite per superstiti (24.078 n), Il Consiglio nazionale ha deciso di completare il progetto del Consiglio federale e di trasformarlo in un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Sì a rendite AVS eque anche per i coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio!». (25.035 n).
Data l’importanza per la Svizzera della politica di Stato ospite, la Commissione propone, senza voti contrari, di allinearsi al Consiglio federale e al Consiglio nazionale e di accettare i mezzi finanziari pari a 130,4 milioni di franchi per il quadriennio e un credito d’impegno di 78 milioni per un mutuo a interesse zero rimborsabile in 50 anni alla FIPOI. Alcuni membri della Commissione hanno tuttavia ricordato che la Confederazione sta attraversando un periodo particolarmente difficile dal punto di vista finanziario e si sono chiesti se sia opportuno aumentare ulteriormente le spese nel settore dello Stato ospite proprio mentre il Parlamento sta esaminando un programma di sgravio. Le conclusioni della CdF-S saranno trasmesse alla Commissione della politica estera (CPE-S).
Dopo un’intensa discussione, la Commissione ha deciso di non presentare un corapporto alla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) in merito all’oggetto 24.078. Il disegno del Consiglio federale è stato trattato durante l’ultima sessione autunnale dal Consiglio nazionale, che lo ha profondamente modificato, presentando in particolare un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare 25.035.
Una minoranza avrebbe almeno voluto pronunciarsi sull’opportunità o meno di integrare nel progetto iniziale del Consiglio federale un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare che grava sui costi dell’AVS. Con 6 voti contro 2 e 1 astensione, la maggioranza ha ritenuto che la CdF-S non disponesse di tutti gli elementi necessari per prendere posizione e ha preferito non presentare un corapporto alla commissione incaricata dell’esame preliminare. La Commissione delle finanze raccomanda tuttavia che, indipendentemente dalla portata del progetto che sarà definito dalla CSSS-S al termine del suo esame, venga garantito il finanziamento dell’intero pacchetto.
Presieduta dal consigliere agli Stati Jakob Stark (UDC, TG), la Commissione si è riunita il 2 e 3 ottobre 2025 a Berna. A parte della seduta erano presenti rappresentanti di diversi Dipartimenti (DFF, DFAE, DFI).