La Commissione giudiziaria dell’Assemblea federale plenaria ha adottato oggi le sue proposte in vista delle elezioni che si terranno il 25 settembre 2019.

​Elezione complementare di quattro membri del Tribunale federale

Alla fine dell’anno i giudici federali Kathrin Klett (PS), Thomas Merkli (Verdi), Niklaus Oberholzer (PS) e Brigitte Pfiffner (Verdi) lasceranno la loro carica presso il Tribunale federale. La Commissione giudiziaria (CG) propone all’Assemblea federale plenaria di eleggere le seguenti quattro persone quali nuovi membri ordinari del Tribunale federale:

  • Michael Beusch (PS), giudice del Tribunale amministrativo federale e professore titolare di diritto pubblico specializzato in diritto fiscale presso l’Università di Zurigo;
  • Sonja Koch (UDC), presidente del Tribunale regionale Giura bernese-Seeland, giudice non di carriera presso la Corte suprema del Cantone di Berna nonché giudice non di carriera presso il Tribunale federale;
  • Thomas Müller (UDC), presidente del Tribunale amministrativo del Cantone di Berna e presidente della Direzione della magistratura del Cantone di Berna;
  • Beatrice van de Graaf (UDC), presidente del Tribunale distrettuale di Svitto e giudice non di carriera presso il Tribunale federale.

La proposta di elezione formulata dalla Commissione non solo tiene conto delle esigenze del Tribunale federale per quanto riguarda le competenze tecniche e linguistiche ma contribuisce anche a una rappresentanza più equilibrata delle forze politiche in seno a questo organo giudiziario.

Elezione complementare di un membro dell’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC)

Tamara Erez lascia il suo incarico presso l’AV-MPC. La Commissione giudiziaria propone all’Assemblea federale plenaria di eleggere Luzia Vetterli quale nuovo membro dell’AV-MPC, in qualità avvocato iscritto in un registro cantonale degli avvocati. Luzia Vetterli vanta una vasta esperienza in materia di diritto penale e, in quanto membro di lunga data e presidente della Commissione della gestione del Consiglio comunale della città di Lucerna, conosce in prima persona il funzionamento e le sfide di un’autorità di vigilanza.

Rielezione del procuratore generale della Confederazione per il periodo amministrativo 2020-2023

La CG ha reso noto la sua proposta concernente la rielezione del procuratore generale della Confederazione per il periodo amministrativo 2020-2023 durante una conferenza stampa al termine della sua seduta dello scorso 4 settembre. Con 9 voti contro 6 e 1 astensione, la CG propone all’Assemblea federale plenaria di non rieleggere Michael Lauber alla carica di procuratore generale della Confederazione. Una minoranza propone invece di rieleggerlo. Nella sua seduta odierna la Commissione ha adottato il relativo rapporto per l’Assemblea federale plenaria.