Durante la seduta congiunta del 25 e 26 gennaio 2024, le CdG delle Camere federali hanno stabilito il programma per il 2024 e deciso di effettuare tre nuove ispezioni. Hanno inoltre approvato il rapporto annuale 2023, che comprende informazioni sulle attività della DelCdG e, in allegato, il rapporto annuale 2023 del CPA.
Programma annuale 2024
Il programma delle CdG per il 2024 comprende circa 150 oggetti che saranno presumibilmente trattati nel corso dell’anno. Prevede inoltre tre nuove ispezioni sui temi seguenti:
-
«Pianificazione delle infrastrutture ferroviarie»: sarà svolta dalla sottocommissione DFI/DATEC della CdG-S, presieduta dalla consigliera agli Stati Heidi Z’graggen (Alleanza del Centro, UR).
-
«Consolati onorari»: sarà svolta dalla sottocommissione DFAE/DDPS, presieduta da Josef Dittli (PLR, UR).
-
«Indipendenza e controllo della sorveglianza dei prezzi»: sarà svolta dalla sottocommissione DFF/DEFR della CdG-N, presieduta dal consigliere nazionale Marc Jost (PEV, BE).
Su ciascuno di questi temi il CPA effettuerà una valutazione indipendente sulla base di standard scientifici; i relativi risultati confluiranno in un rapporto che sarà sottoposto alla commissione competente.
Rapporto annuale 2023 delle CdG
Il rapporto annuale offre una panoramica completa delle attività delle CdG e della DelCdG illustrandone il modo di operare e i diritti di informazione.
In particolare, nel rapporto le CdG informano su accertamenti e constatazioni relativi a diversi argomenti che sinora non sono stati pubblicati. Fra questi vi sono nel 2023 la penuria di medicamenti e vaccini in Svizzera, la gestione della crisi energetica da parte delle autorità federali, la trattazione del parere del Consiglio federale in relazione alla procedura di valutazione dei nuovi aerei da combattimento, accertamenti in merito al comportamento delle autorità federali nell’ambito della crisi di Credit Suisse e il sostegno al Ministero pubblico della Confederazione da parte della polizia giudiziaria federale.
Rapporto della DelCdG e del CPA
Sulla base del rapporto del Consiglio federale sull’attuazione delle raccomandazioni da essa formulate nell’ambito dell’ispezione sul caso Crypto AG, all’inizio di settembre 2023 la DelCdG ha deciso di concludere il controllo successivo relativo a tale ispezione. Il SIC e il SIM si suddividono i contatti con circa una dozzina di servizi di intelligence stranieri, una situazione che in passato ha dato adito a problemi di delimitazione delle competenze. In un rapporto congiunto redatto nell’anno in rassegna, i due servizi hanno illustrato alla DelCdG come viene pianificata la collaborazione con questi servizi partner e come vengono coordinati i contatti trilaterali. La DelCdG confida quindi che, così facendo, eventuali problemi di delimitazione possano essere risolti.
Il rapporto annuale 2023 del CPA illustra i risultati delle valutazioni concluse sulla comunicazione delle autorità prima delle votazioni, sulla misurazione dell’efficacia nella cooperazione internazionale e sulla crisi del coronavirus (lavoro ridotto, ricorso alle conoscenze scientifiche da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica). Esso informa inoltre sulle indagini in corso relative alla ripartizione dei richiedenti l’asilo fra i Cantoni, sul servizio militare con restrizioni e sul sistema dei giudici non di carriera.
Presiedute dal consigliere nazionale Erich Hess (UDC, BE) e dal consigliere agli Stati Charles Juillard (Alleanza del Centro, JU), le CdG si sono riunite a Nottwil il 25 e 26 gennaio 2024.