Il 12 settembre 1848 la Svizzera adottò una Costituzione che la rese la prima democrazia d’Europa.
Quest’anno ricorre il 175° anniversario di questo storico evento. Per l’occasione, il 12 settembre 2023, a partire dalle 17.30, si terrà una festa popolare sulla Piazza federale. La popolazione è invitata a partecipare all’evento, che vedrà la presenza di numerosi artisti.
Alle 18.48 il Palazzo federale si presenterà in una nuova veste. L’opera, che ornerà il timpano dell’edificio, sarà svelata al pubblico alla presenza degli artisti Renée Levi e Marcel Schmid e dei membri del comitato di patrocinio Martin Candinas, presidente del Consiglio nazionale, Brigitte Häberli-Koller, presidente del Consiglio degli Stati, Elisabeth Baume-Schneider, consigliera federale, e Yves Donzallaz, presidente del Tribunale federale.
Anche Swisskeramik, l’officina di Sarnen responsabile della produzione di «Tilo», sarà presente per mostrare i risultati del suo lavoro.
In mattinata, anche l’Assemblea federale celebrerà questa importante ricorrenza a margine della sessione parlamentare, alla presenza del Consiglio federale in corpore e del presidente del Tribunale federale. Il momento sarà sottolineato da una cerimonia ufficiale durante la seduta mattutina, alla quale sono stati invitati anche i rappresentanti dei Governi cantonali e gli ambasciatori dei Paesi vicini. I deputati potranno anche visionare la Costituzione originale del 1848, presa a prestito per l’occasione dall’Archivio federale.
Questo anniversario è l’occasione per celebrare i valori che da 175 anni plasmano la Svizzera unita e democratica e rinnovare l’impegno per un futuro del Paese prospero e armonioso. La celebrazione è stata pensata come festa popolare e anche come momento di condivisione e convivialità tra popolazione ed eletti.