Al loro arrivo a Ginevra, i presidenti delle Camere incontreranno i rappresentanti della Missione svizzera presso le Nazioni Unite e i direttori dei Centri di Ginevra per discutere del ruolo da essi svolto nel promuovere tanto il dialogo quanto, soprattutto in relazione alla guerra in Ucraina, la sicurezza e la pace. In quanto principale centro di governance mondiale in termini di volume, nonché città ospitante 41 organizzazioni internazionali, le rappresentanze di 179 Stati e 750 ONG, la Ginevra internazionale deve essere costantemente capace di trovare e sviluppare soluzioni alle sfide globali delle nostre società, che si tratti di questioni climatiche, di sanità globale, di finanza sostenibile, di digitalizzazione o di innovazione.
In veste di Stato ospitante, la Svizzera ha erogato prestiti per la costruzione e il rinnovo del parco immobiliare delle organizzazioni internazionali con sede a Ginevra, garantendo in questo modo la loro presenza anche negli anni a venire. A tal proposito è previsto un incontro con la direttrice dell'ONU a Ginevra e una visita del cantiere «Piano strategico patrimoniale», occasione che permetterà di vedere i primi risultati del progetto di restauro, ammodernamento e ingrandimento del Palazzo delle Nazioni.
A Ginevra i presidenti delle Camere incontreranno anche la presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Mirjana Spoljaric, per ricevere informazioni sulle operazioni effettuate dal CICR in luoghi di crisi come l'Ucraina, il Sahel e il Medio Oriente. Sarà inoltre l'occasione per discutere dei vincoli di bilancio che riguardano l'Organizzazione e delle conseguenze che questi hanno sulla sua attività umanitaria.
Prima che la visita nella Ginevra internazionale giunga al suo termine, i presidenti delle Camere saranno ricevuti per un pranzo di lavoro dal presidente del Governo ginevrino, Antonio Hodgers, e dalla vicepresidente, Nathalie Fontanet.
Incontrando i vari attori della Ginevra internazionale, i due più alti rappresentanti del Parlamento svizzero avranno modo di capire meglio il significato associato alla presenza delle organizzazioni internazionali in Svizzera, in particolare in termini di visibilità e di influenza a livello mondiale, nonché il ruolo indiscutibile di Ginevra in quanto piattaforma di discussione delle principali sfide globali, di negoziazione e di ricerca di soluzioni.