La presidente del Consiglio degli Stati Eva Herzog (PS, BS) guiderà una delegazione parlamentare in occasione di una visita in Corea del Sud dal 4 all’8 novembre 2024. Incontrerà il vicepresidente dell’Assemblea nazionale della Repubblica di Corea, Lee Hack-young, e il sindaco di Seul, Oh Se-hoon, la cui città ha firmato un memorandum d’intesa (MoU) con la città di Basilea nel 2022. La delegazione si recherà anche a Panmunjeom, dove si intratterrà con la delegazione svizzera presso la Commissione di supervisione delle nazioni neutrali in Corea (NNSC).

Incontri in agenda

Martedì 5 novembre Eva Herzog sarà ricevuta all’Assemblea nazionale della Repubblica di Corea dal vicepresidente Lee Hack-young. I colloqui verteranno sulla cooperazione fra i due Paesi nei settori dell’economia, della scienza e della ricerca nonché in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU. La presidente del Consiglio degli Stati discuterà anche con il sindaco di Seul delle diverse collaborazioni e degli interessi che accomunano Basilea e Seul, in particolare nell’ambito dell’innovazione, dell’economia e della scienza, ma anche dello sviluppo sociale e urbano.

Cooperazioni bilaterali

A Seul la presidente del Consiglio degli Stati e la delegazione al seguito incontreranno anche diversi responsabili di imprese svizzere insediate in Corea del Sud per discutere delle sfide commerciali e geopolitiche soprattutto in relazione alla Cina e all’Asia dell’Est. La Corea del Sud è il quinto partner commerciale della Svizzera in Asia, con un volume di scambi che nel 2023 ha raggiunto i 5,8 miliardi di franchi. I due Paesi condividono anche un crescente interesse in materia di cooperazione scientifica e innovazione. L’anno scorso è stata firmata una dichiarazione comune volta a rafforzare i legami nell’ambito della ricerca, in particolare nei settori della trasformazione digitale, della biotecnologia e delle scienze e tecnologie quantiche. La delegazione parlamentare visiterà l’università femminile Ewha e i suoi laboratori di ricerca quantica.

Impegno della Svizzera per la pace e la sicurezza

Giovedì 6 novembre la delegazione parlamentare si recherà alla linea di demarcazione militare fra le due Coree, a Panmunjeom, dove incontrerà la delegazione svizzera presso la Commissione di supervisione delle nazioni neutrali (NNSC). Avrà in tal modo l’occasione di discutere delle crescenti tensioni fra le due Coree e di questioni di sicurezza regionale.

Per commemorare i 75 anni delle Convenzioni di Ginevra, Eva Herzog visiterà la mostra «Digital Dilemmas – Civilians at Heart», organizzata congiuntamente dall’Ambasciata di Svizzera a Seul e dal Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) allo scopo di illustrare sfide e opportunità della digitalizzazione nell’ambito della protezione di civili nei conflitti armati. Parteciperà inoltre alla tavola rotonda presso il «War Memorial of Korea» sul tema «Le donne nel mezzo tra clima, conflitti e costruzione della pace», organizzato congiuntamente dall’Ambasciata e ONU Donne, cui parteciperà anche Ban Ki-moon, già segretario generale delle Nazioni Unite.

La presidente del Consiglio degli Stati Eva Herzog sarà accompagnata dal vicepresidente del Consiglio degli Stati, Andrea Caroni (PLR, AR) e dal consigliere agli Stati Erich Ettlin (Il Centro, OW).