Walter Rosenkranz, presidente della Camera bassa del Parlamento austriaco da circa cinque mesi e mezzo, ha scelto la Svizzera quale meta del suo primo viaggio ufficiale all’estero. Al centro dei colloqui con la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker ci sono state le strette relazioni politiche, economiche e culturali fra i due Paesi. Entrambi i presidenti hanno messo l’accento sull’importanza di questo eccellente rapporto di vicinato, in particolare in considerazione delle attuali sfide geopolitiche che richiedono l’impegno congiunto degli Stati democratici.
Dato il contesto attuale, durante il colloquio è stata conferita grande importanza anche alla questione della neutralità. Maja Riniker e Walter Rosenkranz hanno discusso del ruolo degli Stati neutrali in relazione alla situazione in materia di politica di sicurezza, evidenziando sia punti in comune sia differenze nella concezione della neutralità dei rispettivi Paesi. Un ulteriore tema affrontato sono state le relazioni fra la Svizzera e l’Unione europea, in particolare la conclusione materiale dei negoziati e la tempistica a livello di politica interna per la trattazione del pacchetto di accordi fra Svizzera e UE.
Altri aspetti centrali sono stati la stretta collaborazione nella zona di confine e questioni economiche. Entrambe le parti hanno evidenziato le sinergie esistenti e sondato le possibilità di intensificare la collaborazione, ad esempio per far fronte alla mancanza di manodopera qualificata con la quale sono confrontati entrambi i Paesi.
All’incontro ha partecipato anche il consigliere nazionale Nicolò Paganini, presidente della Delegazione per le relazioni con il Parlamento austriaco (Del-A).
Foto della visita ufficiale