Quest’Assemblea offrirà ai delegati presenti una piattaforma per discutere, scambiarsi opinioni e galvanizzare l’azione parlamentare nell’ambito delle nuove tecnologie e della diplomazia parlamentare. Il tema generale sarà incentrato su una problematica molto attuale: lo sviluppo senza precedenti della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.
In questo contesto l’Assemblea adotterà una risoluzione della Commissione permanente della democrazia e dei diritti dell’uomo intitolata «L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla democrazia, i diritti dell’uomo e lo stato di diritto». Con questa risoluzione si vuole invitare i parlamentari a compiere uno sforzo collettivo in materia di legislazione e di cooperazione internazionale riguardo a tale tema. I membri dovranno anche pronunciarsi sull’adozione di una nuova Carta sull’etica della scienza e della tecnologia, che pone l’accento sulla responsabilità che hanno i parlamentari di legiferare nel rispetto delle norme etiche nel campo della scienza e della tecnologia.
Alla luce dei recenti sviluppi a Gaza e in Libano è molto probabile che i gruppi geopolitici dell’UIP cerchino di proporre temi urgenti. Tuttavia, vista la mancanza di consenso tra i membri dell’organizzazione, vi è la concreta possibilità che, dopo Luanda nell’ottobre 2023 e Ginevra nel marzo 2024, questa sarà la terza Assemblea consecutiva a essere priva di temi urgenti.
Durante la 149a Assemblea dell’UIP, il consigliere nazionale Laurent Wehrli dovrebbe essere eletto alla presidenza del gruppo geopolitico dei Dodici più, essendo l’unico candidato in lizza. La sua elezione permetterebbe alla Delegazione svizzera di rafforzare la sua influenza non soltanto in seno al questo gruppo, ma anche in seno all’UIP nel suo insieme. Sostenuta dalla Delegazione svizzera, la sua candidatura segnerebbe anche il ritorno della lingua francese a capo di questo gruppo che, con i suoi 47 membri, è il principale contribuente al bilancio dell’UIP. L’ultima presidenza svizzera risale al 1991 con Josi Meier.
Infine, a Ginevra l’Assemblea festeggerà i 10 anni dell’adesione ai Principi comuni in materia di assistenza ai parlamenti. Per celebrare quest’anniversario l’UIP organizza eventi speciali sulle difficoltà che i parlamenti incontrano a livello istituzionale di fronte all’erosione democratica.
La delegazione svizzera presso l’UIP sarà rappresentata dal consigliere agli Stati Daniel Jositsch (PS, ZH), dai consiglieri nazionali Christian Lohr (Il Centro, TG), Franz Grüter (UDC, LU) e Laurent Wehrli (PLR, VD) e dalla consigliera nazionale Laurence Fehlmann Rielle (PS, GE).
Per ulteriori informazioni sulla 149a Assemblea dell’UIP, si prega di consultare il sito Internet dell’UIP: 149a Assemblea dell’UIP e riunioni correlate | Unione interparlamentare (ipu.org)