Il presidente del Consiglio nazionale Andreas Aebi si reca in visita ufficiale in Ucraina e in Kazakistan con una delegazione parlamentare.  Rappresenterà  il Governo svizzero a Kiev nel contesto della Piattaforma Crimea per dimostrare il sostegno della Svizzera alla nuova iniziativa e riportare l’attenzione internazionale sulla situazione politica della penisola sul Mar Nero.

Poco prima di mettersi in viaggio Andreas Aebi ha dichiarato di voler visitare in via ufficiale l’Ucraina durante l’anno in cui ricoprirà la carica, partecipando personalmente alle cerimonie in occasione dell’anniversario dell’indipendenza ed esprimendo con la propria presenza simpatia per il Paese in modo più convincente che con molte parole. Dal 22 al 25 agosto 2021 il presidente del Consiglio nazionale si recherà a Kiev, a Vinnycja e nel Donbas. Il viaggio ricambia la visita del presidente del Parlamento ucraino Dimitri Razumkov a marzo 2020 in Svizzera.

I due presidenti di parlamento dialogheranno tra l’altro sulla situazione delle riforme in Ucraina, sul superamento della crisi pandemica e sull’impegno a lungo termine della Svizzera a favore di un processo di pace e del sostegno umanitario alla popolazione nell’Ucraina dell’Est. Rappresentandovi il presidente della Confederazione Guy Parmelin, il 23 agosto 2021 il presidente del Consiglio nazionale Andreas Aebi parteciperà alla Piattaforma Crimea che si tiene per la prima volta e firmerà una dichiarazione d’intenti insieme agli Stati che vi prendono parte. La dichiarazione propone tra l’altro possibili misure per permettere all’Ucraina di riprendere il controllo completo della Crimea. La Svizzera aveva condannato l’annessione della Crimea da parte della Russia ritenendola una violazione del diritto internazionale. Pertanto il nostro Paese sostiene l’iniziativa ucraina volta a riportare l’attenzione dell’agenda internazionale sulla Crimea.

Insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, Andreas Aebi presenzierà anche alle cerimonie del 24 agosto 2021 per il trentesimo anniversario dell’indipendenza dell’Ucraina.

Incontro ufficiale in Kazakistan

Dal 25 al 27 agosto 2021 la delegazione parlamentare continuerà il viaggio recandosi in Kazakistan dove incontrerà il presidente della Repubblica Kassym-Jomart Tokayev, il ministro degli esteri Mukhtar Tileuberdi ed i presidenti del Parlamento Nurlan Nigmatullin e Maulen Ashimbayev.

Il Kazakistan è un partner importante per la Svizzera, in ambito tanto bilaterale quanto multilaterale. I due Paesi collaborano strettamente nei gruppi di voto della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale (FMI) e del Fondo mondiale per l'ambiente (Global Environment Facility, GEF). Anche le relazioni commerciali ed economiche hanno conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni. La Svizzera è al terzo posto tra gli investitori nel Kazakistan, dove sono rappresentate più di quaranta ditte elvetiche.

Oltre al presidente del Consiglio nazionale Andreas Aebi prendono parte alla delegazione la prima vicepresidente del Consiglio nazionale Irène Kälin (Verdi/AG), il secondo vicepresidente Martin Candinas (M-E/GR), i presidenti di gruppo Roger Nordmann (PSS/VD) e Beat Walti (PLR/ZH) nonché i consiglieri nazionali Roland Fischer (PVL/LU) e Roland Rino Büchel (UDC/SG).