Con 14 voti contro 11, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale propone di rinviare al Consiglio federale il disegno sull'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria, incaricandolo di presentare proposte riguardo all'esternalizzazione dei servizi di FFS Cargo, alla gestione di sistema nel traffico merci e al rafforzamento dei diritti di partecipazione in particolare dei Cantoni, nonché di scorporare dal disegno le disposizioni sui diritti dei passeggeri.

In merito al disegno sull'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (16.075), la Commissione ha sentito esponenti dei Cantoni e delle imprese ferroviarie, nonché un rappresentante delle imprese che commissionano o effettuano trasporti di merci per conto proprio.
Dopo aver deciso di entrare in materia con 22 voti contro 1 e 2 astensioni, ha proposto alla propria Camera, con 14 voti contro 11, di rinviare il disegno al Consiglio federale perché lo modifichi come segue:

  • FFS Cargo deve essere integrata in una holding mantenendo la propria autonomia, così da accrescere la concorrenza e incentivare il traffico merci;
  • le gestioni di sistema devono essere disciplinate anche in relazione al traffico merci;
  • ai Cantoni e alle associazioni di imprese di trasporti devono essere riconosciuti diritti di partecipazione. Particolarmente criticata è stata la possibilità di stabilire tariffe unitarie;
  • le disposizioni sui diritti dei passeggeri devono essere scorporate dal disegno.

 

La Commissione si è inoltre occupata del disegno di revisione parziale della legge federale sulla navigazione interna (16.054), decidendo di entrare in materia con 16 voti contro 9. Con la revisione in questione si intende creare la base legale per la vigilanza sulla sicurezza in funzione dei rischi dei battelli per passeggeri, dei battelli merci e dei galleggianti speciali nuovi o da trasformare. È inoltre prevista l’introduzione dell’analisi alcolemica dell’alito, analogamente a quanto avviene nel traffico stradale. Il Consiglio degli Stati aveva esaminato tale oggetto nel corso della sessione precedente, decidendo di stralciare gli articoli 62b-62e, che prevedono l'istituzione di banche dati centralizzate gestite dalla Confederazione, ma finanziate dai Cantoni. Con 19 voti contro 6, la Commissione ha aderito alla posizione della Camera alta, proponendo anch'essa lo stralcio degli articoli in questione. Con 17 voti contro 8 ha infine proposto alla propria Camera di approvare il disegno nella votazione sul complesso. Il Consiglio nazionale tratterà l'oggetto nel corso della sessione primaverile.

La Commissione ha poi esaminato l'iniziativa cantonale ginevrina Fermare il trasporto di cloro per proteggere la popolazione e permettere la costruzione di alloggi (15.304), decidendo con 17 voti contro 2 e 4 astensioni di non darvi seguito. Ritiene infatti che la seconda dichiarazione congiunta sottoscritta il 26 settembre 2016 dai rappresentanti dell'industria, delle FFS e dei due Uffici federali interessati abbia fornito le risposte adeguate al problema del trasporto di merci pericolose e recepito le istanze dei Cantoni interessati.

Il 18 settembre 2014 il Consiglio nazionale aveva rinviato al Consiglio federale il disegno di modifica della legge sul trasporto di viaggiatori (trasporto di tifosi, 13.068), incaricandolo di individuare altre soluzioni d'intesa con gli ambienti interessati. Nel corso di una tavola rotonda sono quindi state adottate varie misure volte a migliorare la situazione per quanto concerne il trasporto di tifosi. Poiché ritiene che il Consiglio federale abbia in tal modo assolto l'incarico affidatogli, la Commissione ha proposto all'unanimità di stralciare l'oggetto nel corso della sessione primaverile.