La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S) è persuasa del progetto di raggruppamento di ferrovia e linea ad alta tensione al Grimsel, perché in tal modo non si scrive soltanto un nuovo capitolo della storia della ferrovia svizzera nella regione alpina, ma si riuniscono innovazione, efficienza dei costi e promovimento del turismo. La Commissione ha discusso a fondo sul modo di impostare al meglio l’ambizioso processo di pianificazione di questo progetto. Con 5 voti contro 5 e 3 astensioni e il voto decisivo del presidente chiede alla propria Camera di accogliere la mozione Galleria multifunzionale del Grimsel. Cogliere ora l’opportunità! (22.4121). La maggioranza della Commissione reputa questa mozione un segnale politico necessario per il progetto, in quanto vi è soltanto una piccola finestra temporale per realizzare una galleria multifunzionale. La minoranza della Commissione ritiene importante potersi basare su dati affidabili in materia di costi e realizzare un siffatto progetto nell’ambito di regolari processi di pianificazione all’interno delle fasi di ampliamento. Vi era invece consenso sul proseguimento del progetto, ragione per cui la Commissione, senza voti contrari, ha presentato la mozione Preservare l’opportunità di realizzare la galleria multifunzionale del Grimsel (23.3010) con la quale esorta quindi il Consiglio federale a chiedere entro l’estate del 2023 i crediti per la progettazione. L’opzione di una galleria multifunzionale rimane così aperta, può però essere portata avanti nell’ambito della procedura di pianificazione ordinaria. Entrambi gli interventi parlamentari saranno probabilmente trattati dal Consiglio degli Stati durante la sessione primaverile.
La CTT-S ha tra l’altro proseguito la deliberazione di dettaglio sulla modifica della legge sul traffico pesante (22.059). Già nella sua ultima riunione aveva discusso la rinuncia ad adeguare il metodo di calcolo del peso determinante per la riscossione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Pur avendo proposto nel progetto posto in consultazione di adeguare il calcolo, il Consiglio federale ha rinunciato a farlo a causa dei riscontri negativi dei partecipanti alla consultazione. La maggioranza della Commissione ha sostenuto questa decisione del Consiglio federale con 6 voti contro 4 e 2 astensioni. Secondo la maggioranza, ad esempio, un nuovo metodo di calcolo del peso determinante comporterebbe un onere maggiore per numerosi operatori del settore dei trasporti, che hanno configurato le proprie flotte di veicoli secondo il calcolo attuale. Una minoranza vorrebbe per contro sfruttare la revisione della legge sul traffico pesante (LTTP) per stabilire il peso complessivo determinante in base al numero di assi e a un peso definito per ciascun asse. Gli adeguamenti della LTTP paiono nel complesso giustificati per la CTT-S, che ha pertanto accolto all’unanimità nella votazione sul complesso la modifica di legge proposta e il credito d’impegno.
La Commissione accoglie con favore nelle sue grandi linee la Prospettiva FERROVIA 2050 proposta dal Consiglio federale, ma ritiene che il Consiglio federale dovrebbe anche concentrarsi sulle tratte mancanti per il traffico a lunga distanza da frontiera a frontiera, sia tra Sud e Nord, sia tra Est e Ovest. La maggioranza della Commissione si allinea pertanto al parere della sua commissione omologa (CTT-N) e, con 7 voti contro 2 e 3 astensioni, propone alla propria Camera di accogliere la mozione Impegnarsi anche per la realizzazione e il completamento della «Croce federale della mobilità» (22.4258). La minoranza concorda con il Consiglio federale sul fatto che la mozione pone troppa enfasi sul trasporto a lunga distanza.
La CTT-S ha inoltre esaminato la mozione Integrazione dei dati relativi a imbarcazioni e conducenti nel sistema d’informazione sull’ammissione alla circolazione (22.3907) e ha proposto all’unanimità alla propria Camera di accoglierla.
Infine, la Commissione è stata informata dal consigliere federale Albert Rösti quale nuovo capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) sulla sua entrata in funzione. L’attenzione si è concentrata in particolare sullo stato di avanzamento dei progetti nei settori strada, ferrovia e trasporto merci, nonché sulle imprese parastatali. Inoltre, la Commissione ha avuto uno scambio con l’amministrazione sullo sviluppo del potenziamento della rete in fibra ottica.