La CTT-N si è occupata delle parti rilevanti sotto il profilo dei trasporti pubblici del Preventivo 2024 (23.041). Presenterà le sue considerazioni sul preventivo nel quadro di un corapporto all’attenzione della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale (CdF-N), incaricata dell’esame preliminare. Con 14 voti contro 8 propone alla CdF-N di aumentare il preventivo 2024 di 60 milioni di franchi per quanto riguarda il settore del traffico regionale viaggiatori. Alla luce degli obiettivi climatici e delle decisioni parlamentari tese a promuovere i vettori di trasporto non fossili (21.3977, 19.4443, 19.4444, 19.4445, 19.4446), la Commissione ritiene opportuno rinunciare a riduzioni nei trasporti pubblici che porterebbero a una contrazione dell’offerta.
Dopo aver sentito le imprese ferroviarie interessate la CTT-N è entrata in materia, senza voti contrari, sul progetto concernente un credito aggiuntivo per il finanziamento di misure di rinnovo dell’infrastruttura stradale per il carico di autoveicoli (23.054). Procederà alla deliberazione di dettaglio in occasione della prossima seduta.
La Commissione è poi stata informata nel dettaglio dalla Posta Svizzera SA in merito alle strategie che persegue in particolare in ambito climatico e digitale. In questo contesto, la Posta l’ha ragguagliata sulle modalità dell’acquisto di bosco in Turingia e sulle relative considerazioni. La Posta ha inoltre illustrato come intende avanzare nell’ambito della digitalizzazione grazie a ePost, spiegando alla Commissione che non si tratta di smantellare la rete di cassette delle lettere fisiche, ma di garantire la libertà di scelta dei clienti e ampliare l’offerta nel quadro di una strategia di più ampio respiro.
La Commissione si è inoltre dedicata alla vigente regolamentazione in materia di responsabilità civile nel trasporto merci ferroviario. Da un lato ha preso atto del rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 20.4259 Visione d’assieme concernente la responsabilità civile nel trasporto merci ferroviario. Dall’altro si è occupata dell’incidente nella galleria di base del San Gottardo sentendo le Ferrovie federali svizzere (FFS) e l’Amministrazione su quanto accaduto. La Commissione si dedicherà nuovamente all’argomento una volta effettuati i chiarimenti supplementari su modelli di responsabilità.
La Commissione ha inoltre chiesto ragguagli sull’incidente occorso nella galleria autostradale del San Gottardo.
La Commissione ha poi deliberato in merito alla petizione 22.2017 «Risanamento dell’A13. Non ostacolare ulteriormente lo sviluppo degli insediamenti» depositata da Aktionskomitee Rheinwald che, invece del previsto risanamento della A13 nel tratto stradale tra Splügen e Rüti Ovest, chiede di valutare una soluzione sotterranea. Sulla scorta delle spiegazioni dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), la Commissione ha appurato che il progetto di realizzazione di un sottopassaggio auspicato dalla petizione non è in concorrenza con il progetto di manutenzione e potrà essere esaminato nel quadro di una delle prossime fasi del Programma di sviluppo strategico (PROSTRA). Per questo motivo propone, senza voti contrari, di non dare seguito alla petizione.
In conclusione la CTT-N, consultata in merito, si è espressa sugli obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS e per Skyguide per il quadriennio 2024–2027.