Nell’ambito della Notte dei musei 2025, Palazzo federale propone un evento speciale: una discussione sul coraggio civile con la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, il presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni e Agnes Hirschi, figliastra del diplomatico svizzero Carl Lutz.

La discussione si svolgerà il 21 marzo 2025 dalle 19.00 alle 19.30 nella Sala del Consiglio nazionale nel Palazzo del Parlamento. Sarà dedicata al coraggio di impegnarsi per la dignità umana e la difesa dei diritti dell’uomo, allora come oggi. Carl Lutz, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario dalla morte, rappresenta un esempio eccezionale di coraggio civile vissuto in prima persona. Nella Sala dei passi perduti sarà anche allestita una mostra su Carl Lutz e sul salvataggio degli ebrei di Budapest. Si rende così omaggio all’azione del diplomatico svizzero che salvò dalla deportazione decine di migliaia di ebrei ungheresi durante la Seconda guerra mondiale. In occasione del 50° anniversario dalla morte di Lutz la mostra mette in luce il suo straordinario operato e ciò che ha significato per i diritti dell’uomo.

Oltre alla discussione sul coraggio civile la notte dei Musei 2025 offre altri spunti interessanti:

  • Uno sguardo sul lavoro delle Camere: la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker (ore 21.00) e il presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni (ore 20.00) offriranno interessanti scorci sul funzionamento del lavoro parlamentare.
  • Come prende le decisioni il Consiglio federale: il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi spiegherà alle 22.00 come si svolge una seduta del Consiglio federale e quali sono i processi decisionali che la sottendono.
  • La disposizione dei posti a sedere in Parlamento: una mostra interattiva nella biblioteca del Parlamento illustra come la disposizione dei posti a sedere è mutata nel corso del tempo e cosa ci dice sull’evoluzione della democrazia.
  • Visita al Palazzo del Parlamento: con l’«Audioguida Palazzo federale» i visitatori potranno scoprire da soli i sorprendenti interni.
  • Quiz & altro: i collaboratori del Servizio visitatori proporranno un quiz con piccoli premi in palio e saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico.
  • Caffetteria nella sala dei giornali: un’occasione per fare una pausa in un ambiente rilassato, con un «bar sciroppo» dedicato ai bambini.

La Notte dei musei 2025 nel Palazzo del Parlamento offre un’occasione unica per vivere la democrazia svizzera da diverse prospettive. I visitatori interessati sono cordialmente invitati a partecipare alle discussioni, alle mostre e alle visite guidate.

Per ulteriori informazioni sulla Notte dei musei 2025 e sul programma completo si rinvia al sito: (www.parl.ch).​