La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) ha concluso l’esame di due importanti progetti di politica sanitaria, con i quali si intende frenare l’aumento dei costi della salute ed eliminare i falsi incentivi derivanti da un regime di finanziamento non uniforme.

Nella votazione sul complesso, con 17 voti favorevoli e 7 astensioni, la Commissione ha approvato il disegno di modifica della LAMal concernente il secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi (22.062). La CSSS-N ha dedicato tre sedute all’esame delle disposizioni contenute nel pacchetto, il quale prevede misure in sette differenti settori (cfr. i comunicati stampa del 28.4.23 e del 5.7.23). In occasione della terza seduta ha avuto modo di chiarire gli ultimi aspetti, avvalendosi delle spiegazioni fornitele dall’Amministrazione. Propone dunque che sin dall’inizio della gravidanza, che deve essere determinata da un medico o da una levatrice, non venga riscossa alcuna partecipazione ai costi. Attualmente sono esentate dalla partecipazione ai costi soltanto le prestazioni fornite a partire dalla tredicesima settimana di gravidanza. Con questa modifica verrà attuata anche la richiesta dell’Iv. Ct. VD. Introdurre il rimborso per gli aborti spontanei, le gravidanze non evolutive e le gravidanze extra uterine (22.307). La Commissione propone pertanto di non dare seguito all’iniziativa cantonale.
Diverse sono inoltre le integrazioni che la Commissione raccomanda di apportare al disegno del Consiglio federale. La CSSS-N chiede infatti che le analisi per la madre effettuate già oggi dalle levatrici vengano definite chiaramente dal punto di vista legale. Chiede altresì che, durante il parto, a talune condizioni le levatrici possano utilizzare medicamenti senza prescrizione medica (17 voti contro 7). La Commissione propone poi (all’unanimità) che la tessera d’assicurato digitale venga parificata alla carta fisica, in modo da promuovere la digitalizzazione. Inoltre, ai fini di una migliore comprensibilità è a suo parere necessario che le fatture riportino la durata delle consultazioni (14 voti contro 8 e 1 astensione). La Commissione chiede infine che le procedure per la rimunerazione delle vaccinazioni siano semplificate, facendo in modo che siano soltanto due, e non tre, le commissioni extraparlamentari che devono essere consultate in proposito (15 voti contro 0 e 7 astensioni).
L’oggetto sarà trattato durante la sessione autunnale. Per il dibattito di entrata in materia e la deliberazione di dettaglio sono state presentate 15 proposte di minoranza.

Un passo in direzione di un fin​anziamento uniforme delle prestazioni LAMal

Al termine della deliberazione sulle divergenze riguardanti l’Iv. Pa. Humbel. Finanziamento delle prestazioni della salute da parte di un unico soggetto. Introduzione di un sistema di finanziamento monistico (09.528), la Commissione ha esaminato l’opportunità di ammettere tariffe differenziate per le diverse specialità mediche allo scopo di rafforzare la medicina di famiglia, la pediatria e la medicina d’urgenza. In questo settore i Cantoni avrebbero la competenza sussidiaria di prevedere supplementi corrispondenti per l’assistenza medica di base e d’urgenza, che andrebbero compensati con riduzioni in altre specialità. Con 13 voti contro 9, la Commissione ha deciso di rinunciare a questa misura. Lo scorso luglio, la CSSS-N aveva esaminato in seconda lettura gli altri elementi di questa importante riforma (cfr. il comunicato stampa del 5.7.23). Il Consiglio nazionale tratterà le divergenze durante la prossima sessione autunnale; complessivamente sono state presentate 18 proposte di minoranza.

Continuare a seguire gli appre​ndisti in caso di lavoro ridotto

La Commissione approva all’unanimità il disegno del Consiglio federale concernente le indennità per lavoro ridotto (ILR) destinate ai formatori (23.026). Il Consiglio degli Stati aveva anch’esso approvato all’unanimità il disegno di modifica della legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI) durante l’ultima sessione estiva. La modifica consentirà ai formatori che percepiscono l’ILR di continuare a seguire gli apprendisti. La Commissione la accoglie con favore ritenendo che, oltre a comportare costi supplementari contenuti, essa permetta di garantire la continuità e la qualità della formazione professionale di base nei casi in cui un’azienda ricorre all’ILR.

Tale disposizione era già stata introdotta durante la crisi pandemica, ma la sua applicazione decade alla fine del 2023. Il disegno del Consiglio federale la trasforma in una norma permanente nella LADI.

Prestazioni dei fondi padronali di pr​evidenza

La Commissione ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione sull’avamprogetto che aveva elaborato in risposta all’Iv. Pa. Schneeberger. Le prestazioni destinate alla prevenzione costituiscono attualmente un compito importante dei fondi di previdenza con prestazioni discrezionali (19.456). Ha quindi proposto all'unanimità al Consiglio nazionale di adottare questo progetto di modifica del Codice civile, finalizzato a rafforzare il ruolo sociale dei fondi padronali di previdenza ampliando le prestazioni che tali fondi possono versare nell’ambito dei loro scopi secondari. La Commissione mantiene il progetto sottoposto a consultazione, ma specifica, nelle disposizioni transitorie, che i fondi padronali esistenti potranno modificare il proprio atto di costituzione per incorporare queste nuove prestazioni. Il Consiglio federale è ora chiamato a esprimere il proprio parere sul progetto.

Revisione parziale dell​a legge sui trapianti

Nella votazione sul complesso la Commissione approva all’unanimità la modifica della legge sui trapianti(23.023). Nell’ambito di questa revisione parziale sono state adeguate varie disposizioni in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. In particolare, è stato introdotto un sistema di vigilanza degli eventi avversi gravi e sono state create le basi legali formali per il programma di trapianto incrociato tra vivi e per le banche dati utilizzate. Sono altresì previste ottimizzazioni per quanto riguarda l’applicazione delle norme. Con 19 voti a favore, 0 contrari e 5 astensioni, la Commissione propone di completare le disposizioni sul registro delle donazioni di organi e di tessuti (art. 10a del controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Favorire la donazione di organi e salvare vite umane», accettato dal Popolo) in modo tale che il Consiglio federale possa anche prevedere la possibilità di accertare la disponibilità in materia di donazione presso il servizio nazionale di attribuzione Swisstransplant. Una minoranza propone inoltre di proibire il prelievo di organi dopo un arresto cardiocircolatorio persistente, poiché ritiene che in questi casi la determinazione del decesso sia incerta. Anche questo oggetto sarà discusso durante la sessione autunnale.

Altri oggetti​

La Commissione è tornata a occuparsi dell’Iv. Pa. (Weibel) Bäumle. Tassa per i casi di lieve entità nei reparti di pronto soccorso degli ospedali (17.480). Ha chiesto all’Amministrazione di fornirle ulteriori chiarimenti in merito al potenziale di risparmio prospettato dal progetto e prevede di proseguire le sue deliberazioni nel corso del prossimo trimestre.

Con 15 voti contro 7 e 2 astensioni, la Commissione propone di prorogare di due anni il termine per l’elaborazione di un progetto di atto normativo in attuazione dell’Iv. Pa. Siegenthaler. Regolamentazione del mercato della cannabis per una migliore protezione dei giovani e dei consumatori (20.473).

Anche nel caso dell’Iv. Pa. Lohr. Indennizzo di prestazioni d'aiuto dispensate da familiari nel quadro del contributo per l'assistenza (12.409), la CSSS-N propone, all’unanimità, di prorogare di due anni il termine per l’elaborazione di un progetto di atto normativo.

La Commissione è stata inoltre consultata in merito alla modifica dell’ordinanza sull’assicurazione per l’invalidità (OAI) in attuazione della Mo. Consiglio nazionale (SGK-NR). Utilizzare salari statistici corrispondenti all’invalidità nel calcolo del grado d’invalidità (22.3377). Con 17 voti contro 6 e 1 astensione, la CSSS-N si dice favorevole alla rapida introduzione di una deduzione forfettaria del 15 per cento a titolo di soluzione transitoria. In vista di un’attuazione a medio temine, ritiene tuttavia che i salari corrispondenti all’invalidità debbano essere calcolati in base al modello Riemer-Kafka/Schwegler, che tiene meglio conto della realtà quotidiana delle persone interessate.

In un corapporto destinato alla Commissione delle finanze del Consiglio nazionale (CdF-N) concernente l’Iv.Pa. CdF-N. Garantire il coinvolgimento delle Commissioni delle finanze negli interventi e nei progetti di atti normativi delle commissioni tematiche che prevedono significative ripercussioni finanziarie (22.483), la Commissione propone con 11 voti contro 7 e 3 astensioni di rinunciare all’estensione del diritto di proposta delle Commissioni delle finanze nella procedura di corapporto. A suo avviso, non è possibile distinguere in modo chiaro le valutazioni finanziarie da quelle di carattere politico. Inoltre, la modifica creerebbe una disparità di trattamento tra le diverse commissioni.

Presieduta dalla consigliera nazionale Céline Amaudruz (UDC, GE), la Commissione si è riunita a Ginevra il 31 agosto e il 1° settembre 2023.