La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) raccomanda alla propria Camera di approvare i crediti d’impegno che il Consiglio federale ha chiesto nel messaggio sull’esercito 2025 per il programma d’armamento, per gli immobili del DDPS nonché per la messa fuori servizio degli aerei da combattimento F-5 Tiger. La maggioranza della Commissione propone inoltre un credito d’impegno supplementare di un miliardo di franchi per munizioni dei sistemi DTA LG, DTA MG e per l’appoggio di fuoco indiretto a media distanza.

La Commissione ha deciso all’unanimità di entrare nel merito dei tre decreti federali del messaggio sull’esercito 2025. Durante le deliberazioni sul decreto federale concernente il programma d‘armamento 2025 ha deciso con 17 voti contro 8 di respingere una proposta di rinvio, considerando l’urgenza degli acquisti vista la difficile situazione sul piano della politica di sicurezza. Una minoranza si è espressa a favore del rinvio al Consiglio federale con la richiesta di adeguare il programma d’armamento alle reali sfide della politica di sicurezza quali le minacce ibride, i ciber-rischi, le minacce terroristiche e la gestione di gravi catastrofi. Sono inoltre state respinte tutte le altre proposte volte a stralciare o aumentare i crediti d’impegno per l’appoggio di fuoco indiretto a media distanza (art. 2 lett. g) e per la rimessa in efficienza del carro armato 87 Leopard WE (art. 2 lett. h). Con 16 voti contro 9 la CPS-N propone un credito d’impegno supplementare di un miliardo di franchi per l’acquisto di munizioni per i sistemi DTA a lunga e media gittata e per i sistemi per l’appoggio di fuoco indiretto a media distanza, così da aumentare la capacità di resistenza. Per la maggioranza è assolutamente necessario che, con l’approvazione di una prima tranche, la Svizzera possa stipulare in tempo utile contratti per le munizioni e assicurarsi così termini di consegna adeguati. Inoltre, una parte delle munizioni può essere prodotta in Svizzera. La minoranza ritiene che sia possibile discutere di un credito d’impegno supplementare soltanto dopo aver trovato una soluzione di finanziamento adeguata. Il decreto federale concernente il programma d’armamento 2025 è stato infine approvato con 16 voti contro 6 e 3 astensioni.

Con 16 voti contro 9 la Commissione si è espressa a favore della messa fuori servizio degli aerei da combattimento F-5 Tiger conformemente al decreto federale. È stata respinta con 14 voti conto 10 e 1 astensione la proposta di autorizzare la messa fuori servizio degli F-5 Tiger soltanto dopo l’entrata in servizio degli F-35. La maggioranza è del parere che il mantenimento degli F-5 Tiger oltre la prevista fine del ciclo di vita sia troppo oneroso e contribuisca poco a rafforzare la capacità di difesa. Una minoranza ritiene che il mantenimento degli F-5 Tiger consenta di conservare la collaudata strategia con due modelli di aviogetti, garantendo una maggiore flessibilità e prontezza d’impiego. Gli F-5 possono continuare a essere impiegati per le missioni di allenamento, il sostegno ai servizi di polizia aerea o la simulazione di avversari nelle esercitazioni, sgravando in questo modo la flotta di F/A-18 Hornet.

Il decreto federale concernente il programma degli immobili del DDPS 2025 è stato approvato all’unanimità. Il messaggio sull’esercito 2025 sarà trattato dal Consiglio nazionale durante la sessione estiva.

No a misure normative federali supplementari contro la violenza durante le manifestazioni sportive

Con 17 voti contro 7 e 1 astensione la Commissione propone alla propria Camera di respingere la mozione CPS-S 24.4253Consultazione di HOOGAN in occasione della vendita di biglietti per manifestazioni sportive. Nonostante i membri della Commissione siano unanimi nell’affermare che vada garantita la sicurezza di tutti i partecipanti alle manifestazioni sportive e che sia necessario intervenire su questo aspetto, la maggioranza della Commissione ritiene che la normativa proposta dalla mozione non raggiunga lo scopo. A preoccuparla è la salvaguardia della protezione dei dati dal momento in cui il contenuto della banca dati HOOGAN venisse messo a disposizione di una cerchia più ampia. Inoltre, gli attori coinvolti devono dapprima applicare in modo efficace tutte le misure preventive e giuridiche esistenti, senza bisogno di modificare le basi legali a livello federale. Una minoranza è del parere che debbano essere accolte le richieste avanzate dalla CDDGP e dalla CCPCS di adeguare le disposizioni federali riguardanti la banca dati HOOGAN in modo tale che in futuro sia possibile verificare già al momento della vendita del biglietto se l’acquirente è registrato in HOOGAN.

Con 17 voti contro 8 la CPS-N raccomanda alla sua Camera di respingere pure la mozione CPS-S 24.4254Valutare con i Cantoni i mezzi per lottare contro la tifoseria violenta. La maggioranza è del parere che non sia necessario un intervento normativo supplementare a livello federale e sia pertanto inutile istituire un gruppo di lavoro con i Cantoni. Una minoranza è invece dall’opinione che il problema della violenza durante le manifestazioni sportive persista e debba essere affrontato assieme ai Cantoni così da potervi rispondere in modo coordinato a livello nazionale.

Prima di deliberare sulle due mozioni la Commissione ha svolto audizioni con i rappresentanti delle autorità, delle associazioni, di un club sportivo, dei gruppi di dialogo con le tifoserie e dell’organizzazione Digitale Gesellschaft.

La CPS-N sostiene la strategia per rafforzare la resilienza della società nel suo complesso

Con 23 voti contro 1 la CPS-N propone alla sua Camera di accogliere la mozione Z’graggen 24.4036Sviluppo di una strategia per rafforzare la resilienza della società nel suo complesso in relazione alla capacità di difesa della Svizzera in una versione modificata. Con 11 voti contro 11, 2 astensioni e il voto decisivo della presidente, la Commissione propone di modificare la mozione in modo tale che le misure per rafforzare la resilienza e la capacità di difesa non siano limitate ad aspetti sociali ma contemplino anche quelli economici e militari. Inoltre, la nuova strategia non deve essere destinata al pubblico perché non è escluso che contenga informazioni sensibili. La mozione era stata accolta dal Consiglio degli Stati l’11 dicembre 2024 con 33 voti contro 7.

La Commissione ha inoltre deciso con 16 voti contro 9 di dare seguito all’iniziativa parlamentare Schmid 24.405Nessun privilegio in materia di obbligo di prestare servizio militare per le persone con doppia cittadinanza, che passa quindi alla Commissione omologa del Consiglio degli Stati.

Durante la seduta la CPS-N è stata informata sulla situazione attuale nel Vicino Oriente e sugli sviluppi della guerra in Ucraina.

Presieduta dalla consigliera nazionale Priska Seiler Graf (PS, ZH), la Commissione si è riunita a Berna il 7 e l’8 aprile 2025. A parte della seduta era presente il consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS.