La CPS-N ha avuto una discussione approfondita con i rappresentanti del DDPS sugli eventi passati e si è fatta illustrare le possibili opzioni per il prosieguo del programma di acquisto.
Una proposta vertente sulla presentazione di una mozione che chiedeva la sospensione dei pagamenti per l’acquisto degli F-35A è stata respinta con 17 voti contro 8. Un’altra proposta per la presentazione di un postulato che chiedeva al Consiglio federale di fare un’analisi delle alternative europee in caso di possibile uscita dal contratto di acquisto degli F-35A è stata respinta con 16 voti contro 8. Una terza proposta, che chiedeva di incaricare l’Ufficio federale di giustizia di stilare una perizia giuridica sul possibile superamento dei costi per l’acquisto degli F-35A, è stata respinta a sua volta con 16 voti contro 9.
La CPS-N continuerà a discutere il seguito da dare al programma Air2030 nella seduta dell’11 e 12 agosto 2025. Oltre alle Commissioni della politica di sicurezza, anche le commissioni parlamentari di vigilanza si occuperanno della questione.
Presieduta dalla consigliera nazionale Priska Seiler Graf (PS, ZH), la Commissione si è riunita il 2 luglio 2025 a Berna. A parte della seduta era presente il consigliere federale Martin Pfister, responsabile del DDPS.