Il progetto preliminare della Commissione, elaborato nel contesto dell’iniziativa parlamentare 19.409, è stato adottato con 13 voti contro 9 e 1 astensione. La prevista modifica della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) prevede che le associazioni non siano più legittimate a ricorrere contro progetti di edifici abitativi di piccole dimensioni situati all’interno delle zone edificabili.
Secondo la LPN, le organizzazioni di protezione dell’ambiente a livello nazionale sono legittimate a ricorrere contro determinati progetti per violazione di disposizioni della legislazione federale in materia ambientale. Tale legittimazione può condurre, nel caso di progetti edilizi di minore importanza, a rapporti di forza disuguali tra privati e associazioni legittimate a ricorrere. Per ovviare a questa problematica la Commissione propone di ammettere il ricorso delle associazioni soltanto contro progetti di una certa dimensione: all’interno delle zone edificabili i ricorsi saranno possibili soltanto contro progetti di edifici abitativi con una superficie di piano minima di 400 m2. Con questa limitazione i cittadini che desiderano costruire edifici abitativi di minore importanza non saranno più esposti al rischio di un ricorso da parte delle organizzazioni di protezione dell’ambiente. Tale diritto di ricorso sarà invece mantenuto nelle aree particolarmente sensibili, quali nuclei di villaggi protetti o biotopi, nonché per tutti i progetti fuori delle zone edificabili.
Una minoranza della Commissione respinge la modifica di legge in quanto ritiene che il diritto di ricorso delle associazioni rafforzi sia la protezione degli insediamenti e del paesaggio sia l’attuazione della legislazione in materia ambientale e non debba quindi essere limitato. Altre minoranze chiedono di restringere ulteriormente la nuova normativa proposta.
La Commissione pone il progetto preliminare in consultazione fino all’11 luglio 2023. I pareri vanno presentati all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). I documenti per la consultazione possono essere scaricati dal sito Internet della Commissione (www.parlamento.ch > Organi > Commissioni tematiche > CAPTE > Rapporti e oggetti posti in consultazione > 19.409: Documenti per la consultazione).