Il progetto preliminare elaborato dalla Commissione nell’ambito delle deliberazioni relative all’iniziativa parlamentare «La Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio e i suoi compiti come perito» (12.402) allenta la norma sancita nell’articolo capoverso della legge sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN), affinché sia conferito un peso maggiore ai Cantoni nella ponderazione degli interessi fra la protezione degli oggetti d’importanza nazionale e l’utilità dei progetti interessati.
Concretamente la disposizione modificata prevede che, nell’adempimento di un compito federale, una deroga alla conservazione intatta conformemente agli inventari di cui all’articolo 5 capoverso 1 LPN possa entrare in linea di conto se all’interesse di protezione d’importanza nazionale si contrappongono interessi equivalenti o superiori della Confederazione o dei Cantoni. Secondo il diritto vigente all’interesse di protezione d’importanza nazionale deve contrapporsi un interesse all’utilizzazione parimenti d’importanza nazionale, affinché abbia luogo una ponderazione degli interessi. Inoltre con la modifica proposta dell’articolo 7 capoverso 3 LPN è precisato a livello di legge il valore procedurale della CFNP e della CFMS nella prassi corrente. Con la modifica proposta, in futuro anche interessi cantonali legittimi devono poter essere presi in considerazione nell’ambito della ponderazione degli interessi. Le procedure e le competenze esistenti rimangono invariate, mentre viene garantita una ponderazione seria fra interessi di protezione e interessi di utilizzazione.
Una minoranza della Commissione respinge questa modifica poiché teme che la nuova norma sancita nell’articolo 6 capoverso 2 comporterà un aumento degli interventi per gli oggetti iscritti negli inventari, rendendo più difficoltosa una conservazione intatta degli oggetti più preziosi della protezione della natura e del paesaggio.
La Commissione lascerà il progetto preliminare in consultazione sino al 9 luglio 2018. I pareri vanno inoltrati all’Ufficio federale dell’ambiente (Consultazione 12.402, 3003 Berna). Il progetto preliminare e il rapporto esplicativo possono essere consultati sul sito Internet della Commissione.