La Commissione è entrata in materia senza voti contrari sul disegno del Consiglio federale riguardante la promozione della piazza economica 2020–2023 (19.016), scostandosi tuttavia dalla posizione del Consiglio nazionale su diversi decreti federali. Con 6 voti contro 3 e 1 astensione essa propone di respingere l’aumento del credito d’impegno per Innotour deciso dalla Camera prioritaria e di attenersi alla proposta dal Consiglio federale, prevedendo 22,8 milioni di franchi. La maggioranza della Commissione propone invece di alzare il limite di spesa per Svizzera Turismo nonché per la promozione delle esportazioni a, rispettivamente, 230 e 94 milioni di franchi, considerando questi ultimi metodi efficaci per sostenere l’economia svizzera in modo trasversale. Queste decisioni sono state prese con, rispettivamente, 7 e 6 voti contro 5, quest’ultima con 1 astensione. Su ognuno dei tre punti una minoranza propone di aderire alla posizione del Consiglio nazionale. La votazione sul complesso è stata procrastinata alla seduta del 29/30 agosto, poiché la CET vorrebbe attendere la presentazione di un corapporto da parte della Commissione delle finanze.
2. Inizio dei lavori riguardanti l’iniziativa sull’acqua potabile e quella sui pesticidi
La Commissione ha avviato la deliberazione delle due iniziative popolari «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso profilattico di antibiotici.» (18.096) e «Per una Svizzera senza pesticidi sintetici» (19.025). Inizialmente ha sentito rappresentanti dei due comitati d’iniziativa, della Conferenza dei direttori cantonali dell’agricoltura (CDCA) e della Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente (DCPA). La Commissione ha chiesto ulteriori chiarimenti all’Amministrazione. Procederà con la deliberazione nell’ambito della sua seduta di agosto.
3. Avviata la deliberazione della legge sul contratto d’assicurazione
La Commissione è poi entrata in materia senza voti contrari sulla revisione parziale della legge sul contratto d’assicurazione (17.043) e ha avviato la deliberazione di dettaglio. Nel corso delle successive deliberazioni informerà in merito alle singole decisioni adottate. La deliberazione di dettaglio proseguirà in agosto.
4. Seguito della procedura dopo l’annullamento della votazione popolare sulla penalizzazione del matrimonio
La Commissione si è informata presso il presidente della Confederazione Ueli Maurer in merito all’ulteriore procedura in relazione alla votazione popolare annullata sull’iniziativa popolare «Per il matrimonio e la famiglia - No agli svantaggi per le coppie sposate». Essa prende atto con soddisfazione che il messaggio aggiuntivo previsto sarà pronto per la seduta di agosto; in occasione della seduta di fine agosto avvierà di conseguenza la deliberazione dell’oggetto del Consiglio federale «Legge sull'imposta federale diretta (equità dell'imposizione delle coppie e delle famiglie)» (18.034), in sospeso presso di lei.
5. Scambio automatico di informazioni in ambito fiscale
Conformemente al decreto federale concernente il meccanismo di verifica approvato dal Parlamento nel dicembre del 2017 (17.040), la Commissione è stata consultata dal Consiglio federale prima che i dati fossero trasmessi a una serie di Stati con i quali la Svizzera ha convenuto lo scambio automatico di informazioni. La Commissione ha preso atto del rapporto del Consiglio federale senza emettere alcuna raccomandazione.
6. Ulteriori decisioni
La Commissione ha esaminato la mozione 17.3766 del consigliere agli Stati Vonlanthen «Marchio di qualità per gli operatori svizzeri dell’e-commerce. Sfruttare al meglio l’ottima reputazione della Svizzera». Alla stregua del Consiglio federale, ritiene che il marchio di qualità sia di competenza del settore e che lo Stato non debba attivarsi in tale ambito. Respinge perciò la mozione con 10 voti contro 0 e 1 astensione.
Riguardo alle tre iniziative dei Cantoni Giura (16.309), Friburgo (17.301) e Ginevra (17.310), che chiedono una reintroduzione del contingentamento lattiero, sussiste una divergenza tra le Camere. Nell’estate e nell’autunno del 2017 il Consiglio degli Stati non vi ha dato seguito, mentre nell’autunno del 2018 il Consiglio nazionale ha deciso di darvi seguito. La Commissione ritiene che gli attuali sviluppi sul mercato del latte siano motivo di preoccupazione. Al fine di rafforzare gli interessi dei produttori di latte, con 7 voti contro 1 ha adottato una mozione di commissione (19.3952). Propone inoltre all’unanimità al Consiglio degli Stati di attenersi alla propria decisione e di non dare seguito alle tre iniziative cantonali.
La Commissione si è riunita a Kriegstetten il 27 e il 28 giugno 2019 sotto la presidenza del consigliere agli Stati Pirmin Bischof (PPD, SO). A parte della seduta erano presenti il presidente della Confederazione Ueli Maurer e il consigliere federale Guy Parmelin. La seduta della Commissione nel Cantone natale del suo presidente si è conclusa con una visita alla ditta Biogen AG a Luterbach.