La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S) ha proceduto all’esame della legge su Innosuisse. Nella votazione sul complesso, il testo è stato approvato con 12 voti contro 1

Il disegno di legge stabilisce l’organizzazione del nuovo istituto di diritto pubblico denominato «Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse)» (15.080) e gli attribuisce i compiti dell’attuale CTI.

La Commissione si è allineata in ampia misura alle decisioni del Consiglio nazionale.

La Commissione ha deciso all’unanimità (13 voti senza opposizione) di dissociarsi dalla posizione del Consiglio nazionale e di sostenere la proposta del Consiglio federale di limitare a una sola volta la possibilità di rinnovare il mandato ai membri del Consiglio dell’innovazione (art. 9 cpv. 4). A questo proposito la CSEC-S ritiene che il rinnovo premi la continuità.

Contrariamente a quanto deciso dal Consiglio nazionale, e conformemente al disegno del Consiglio federale, la Commissione propone con 9 voti contro 2 di prevedere che le riserve non possano superare il 10 per cento del budget annuale. Con questa decisione riguardante l’articolo 19, la Commissione vuole applicare le stesse regole per Innosuisse e per il Fondo nazionale.

Infine, la CSEC-S sostiene la nuova missione di Innosuisse nel settore della promozione delle nuove leve. Oltre all’aiuto per il tramite delle borse di studio, la Commissione segue il Consiglio nazionale anche per quanto riguarda i mutui senza interesse (Legge federale sulla promozione della ricerca e dell'innovazione [LPRI], art. 22 del disegno).


La Commissione si è inoltre occupata, nell’ambito di un corapporto alla CSSS-S in merito alla legge federale sui prodotti dei tabacchi (15.075), di questioni relative alla tutela dei giovani. Si dichiara favorevole a un divieto a livello federale della consegna di prodotti dei tabacchi a minorenni e alla regolamentazione degli acquisti di prova.

 

Presieduta dalla consigliera agli Stati Brigitte Häberli-Koller (PPD/TG), la Commissione si è riunita a Berna il 4 aprile 2016.

 

Berna, 4 aprile 2016 Servizi del Parlamento