Programma
Edificio del Parlamento
Sala dei passi perduti
Ore 18.00 – 02.00
Carl Lutz e il salvataggio degli ebrei di Budapest
Una manifestazione in occasione del 50esimo della morte del diplomatico svizzero.
Sala del Consiglio nazionale
Ore 19.00 – 19.30
Coraggio civile
Un dialogo sul coraggio di impegnarsi per tutelare la dignità umana e salvaguardare i diritti umani.
Con la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, il presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni e Agnes Hirschi, figlia adottiva di Carl Lutz.
Sala del Consiglio degli Stati
Ore 20.00 – 20.30
L’attività parlamentare nella Camera alta
Il punto di vista del presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni.
Sala del Consiglio nazionale
Ore 21.00 – 21.30
L’attività parlamentare nella Camera bassa
Il punto di vista della presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker.
Ore 22.00 – 22.30
Come decide il Consiglio federale
Il Consiglio federale in riunione nel racconto del cancelliere della Confederazione Viktor Rossi.
Gli incontri sono moderati da Philipp Loser del Tages-Anzeiger.
Palazzo federale Ovest
Sala delle sedute del Consiglio federale
Ore 18.00 – 02.00
La sala di riunione del Consiglio federale
Percorrete i locali dove il Consiglio federale si riunisce e accoglie i suoi ospiti, accompagnati dalle spiegazioni dei collaboratori della Cancelleria federale.
La Biblioteca del Parlamento
Ore 18.00 – 02.00
La prima sala del Consiglio nazionale
Scoprite la storia dei luoghi dove si riuniva l’Assemblea federale – la sala in cui il Consiglio nazionale ha fatto politica dal 1858 al 1902.
Atrio sotto la cupola, sala dei passi perduti, sale dei Consigli
Caffetteria nella sala dei giornali
Fate una pausa proprio là dove i deputati si ristorano. Per i bambini anche lo sciroppo.
Visita di Palazzo federale
Alla scoperta del Palazzo del Parlamento con l’app «Audioguida Palazzo federale».
Maggiori informazioni e un quiz
I collaboratori del servizio visitatori sono a disposizione per informazioni e propongono anche un quiz con piccoli premi.
Informazioni importanti
I biglietti non possono essere acquistati in loco nel Palazzo del Parlamento.
- Tutti i visitatori d’età superiore ai 16 anni sono sottoposti a un controllo d’identità e devono presentare al personale di sicurezza uno dei seguenti documenti ufficiali muniti di fotografia: passaporto, carta d’identità (Svizzera e Stati UE), licenza di condurre (Svizzera e Stati UE), carta di soggiorno svizzera per stranieri.
- È ammesso un bagaglio a persona con le seguenti dimensioni massime: L41 cm x A31 cm x P10 cm.
- Possono essere introdotti all’interno del Palazzo del Parlamento solo i passeggini pieghevoli che passano attraverso la porta girevole.
- È vietato portare con sé sostanze liquide. Fanno eccezione i medicinali, gli alimenti speciali e per neonati.
- Nell'area di controllo le persone sono sottoposte a un controllo tecnico di sicurezza con il metal detector mentre gli effetti personali sono passati ai raggi X.
- Le persone in sedia a rotelle o con deambulatore utilizzano l’ingresso sul lato nord della Piazza federale.
- Ingresso consentito fino alla 01.00.