La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) propone a larghissima maggioranza di approvare il programma d'armamento 2010 (10.028 s, con 18 voti contro 2 e 6 astensioni) e il messaggio aggiuntivo del 30 giugno 2010 (con 18 voti contro 3 e 5 astensioni). Essa reputa pienamente giustificato il rinnovamento di una parte del parco veicoli dell'esercito, in particolare per imperativi di sicurezza, a prescindere dai contorni del futuro esercito. Da parte sua, l'acquisto di veicoli trasporto truppa protetti deve consentire di migliorare l'equipaggiamento delle formazioni militari. Contrariamente al Consiglio degli Stati, con 18 voti contro 8 la CPS-N si oppone a una compensazione di questo importo nel progetto iniziale. In compenso, con 13 voti contro 11 e 2 astensioni propone di rinunciare all'acquisto di equipaggiamento logistico per l'elicottero leggero da trasporto e addestramento (ELTA). La maggioranza della Commissione ritiene che tale importo fosse incluso in quello di 310 milioni di franchi del programma d'armamento 2005 (05.044) destinato all'acquisto dell'ELTA e che non vi sia quindi motivo di approvarlo una seconda volta. Con 15 voti contro 10 e un'astensione, la CPS-N propone inoltre di rinunciare all'acquisto di 1000 autovetture. La maggioranza della Commissione ritiene che l'acquisto di tali veicoli, il 40 per cento dei quali verrà utilizzato da terzi (resto dell'Amministrazione, Cantoni ecc.), non debba essere finanziato per il tramite del programma d'armamento. L'acquisto di sistemi d'istruzione dei piloti di aviogetti PC-21 non è stato contestato. Il programma d'armamento dovrà essere esaminato dal Consiglio nazionale durante la prossima sessione invernale.
La Commissione mantiene la sua posizione in materia di servizio civile e propone così una seconda volta di dare seguito a due iniziative parlamentari, una che chiede di reintrodurre un esame di coscienza (iniziativa Thomas Hurter 09.478, con 14 voti contro 9 e 3 astensioni) e l'altra una revisione della legge sul servizio civile (iniziativa CPS-N 10.481, con 16 voti contro 8 e 2 astensioni). La maggioranza della Commissione reputa necessario fermare la tendenza alla crescita del numero di ammissioni al servizio civile e desidera procedere a una revisione della LSC per limitare l'accesso alle persone che hanno davvero un conflitto di coscienza. Il 6 settembre scorso le due iniziative sono state respinte dall'omologa Commissione del Consiglio degli Stati e ora devono ottenere il consenso delle due Camere per essere attuate.
Peraltro, con 22 voti contro 3 e un'astensione, la Commissione ha respinto una proposta che voleva incaricare il Consiglio federale di abolire il Distaccamento d'esplorazione dell'esercito 10 (DEE 10). La CPS si è interessata al rapporto dell'ispettorato del DDPS dedicato al DEE 10 e alle misure avviate dal capo del DDPS nell'aprile del 2010, giungendo alla conclusione che non vi era motivo di rimettere in questione l'esistenza del DEE 10. Con 18 voti contro 8, la CPS-N si è inoltre opposta a limitare il campo d'azione del DEE 10 a missioni all'estero. Ha così respinto una proposta che voleva escludere l'impiego del DEE 10 a titolo sussidiario a vantaggio della sicurezza interna.
Per finire, la Commissione ha preso atto del rapporto del Consiglio federale sull'etica militare nell'Esercito svizzero. Elaborato in adempimento di un postulato del consigliere nazionale Hans Widmer (PS/LU) risalente al 2005, il rapporto illustra le basi etiche e legali dell'esercito. La grandissima maggioranza della Commissione condivide le conclusioni del rapporto secondo cui dette basi etiche e legali vengono insegnate nel quadro dell'istituzione. Una parte della Commissione avrebbe invece auspicato che venisse istituito un servizio di mediazione indipendente.
Presieduta dal consigliere nazionale Jakob Büchler (PDC, SG), la Commissione si è riunita a Berna l'11 e il 12 ottobre 2010. A parte delle seduta era presente il consigliere federale Ueli Maurer, capo del DDPS.
Berna, 13 ottobre 2010 Servizi del Parlamento
Allegato Programma d’armamento 2010
Progetto 1
|
Logistica |
24 000 000
|
24 000 000 |
0
(abolizione del punto 2.1 del messaggio del 17.2.2010)
|
Mobilità
|
474 000 000 |
352 000 000
(compensazione dei 122 milioni destinati ai VTTP)
|
440 000 000
(abolizione del punto 2.2.5 del messaggio del 17.02.2010) |
Effetto delle armi
|
31 000 000 |
31 000 000 |
31 000 000 |
Progetto 2
|