13.036 Servizio universale. Disposizione costituzionale
La Commissione propone alla sua Camera di
completare la Costituzione federale con un articolo relativo al servizio
universale. Analogamente agli obiettivi sociali, occorre sancire nella
Costituzione i principi più importanti per un servizio universale di buona
qualità in tutto il Paese.

La Commissione si è chinata nuovamente sulla questione di una disposizione costituzionale generale relativa al servizio universale (13.036 s Servizio universale. Disposizione costituzionale). Dopo aver votato di misura (7 voti contro 6) nell’ultima seduta a favore dell’entrata nel merito sul progetto, oggi ha deciso a larga maggioranza di voler introdurre un nuovo articolo costituzionale sul servizio universale. Sul tavolo della discussione vi erano una breve spiegazione di principio che il Consiglio federale ha illustrato quale variante A e una disposizione più esaustiva elaborata dalla Commissione che, dal profilo formale e materiale, si situa fra le varianti B e C. Con 8 voti contro 3 la Commissione propone alla propria Camera di accettare la variante più esaustiva, allo scopo di tenere in considerazione le esigenze delle regioni periferiche. Una minoranza della Commissione sosterrà nel Consiglio la variante A, mentre un’altra minoranza non vede la necessità di una disposizione costituzionale e propone la non entrata in materia.
 
Senza voti contrari la Commissione ha deciso di sospendere la trattazione della mozione del Consiglio nazionale (Glättli). Neutralità della rete. Ancoraggio nella legge sulle telecomunicazioni (12.4212 n) , soprattutto per attendere il rapporto del Consiglio federale sul mercato delle telecomunicazioni, previsto per fine anno.

 
Berna, 28 agosto 2014  Servizi del Parlamento