In occasione della seduta del 18 maggio 2020, le Commissioni della gestione hanno deciso all'unanimità di concentrare il loro esame sulle misure adottate dal Consiglio federale e dall’Amministrazione federale per far fronte alla pandemia di COVID-19. Hanno incaricato le loro sottocommissioni di definire gli ambiti da approfondire e di condurre gli accertamenti. Con questo modo di procedere le CdG possono tenere adeguatamente conto degli sviluppi della pandemia ancora in corso e dei suoi effetti, nonché dell’ampiezza della materia.

L’analisi svolta dall’Assemblea federale delle misure adottate dalle autorità federali riveste grande importanza nell’ambito dell’attuale crisi. Conformemente al loro mandato legale, le CdG si concentrano sulla gestione da parte del Consiglio federale, dell’Amministrazione federale nonché degli altri enti incaricati di compiti federali, mentre le commissioni tematiche sono responsabili del settore legislativo. L’esame svolto dalle CdG dovrebbe contribuire a rafforzare la responsabilità democratica del Consiglio federale e dell’Amministrazione federale e dovrebbe permettere di trarre insegnamenti per la gestione di crisi future. L’alta vigilanza parlamentare non esonera tuttavia il Consiglio federale e l’Amministrazione federale dalla loro responsabilità di analizzare criticamente a posteriori le proprie misure e di farle valutare. Il 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha preso una decisione in tal senso. Le CdG hanno pertanto invitato il Consiglio federale a informarle in merito a queste analisi.

La pandemia di COVID-19 non è ancora stata superata e vige ancora la situazione straordinaria ai sensi della legge sulle epidemie. Per tener conto di queste particolari circostanze, della dinamica e dell’ampiezza dell’oggetto da esaminare, le CdG hanno deciso di delegare alle proprie sottocommissioni la determinazione dei punti focali e lo svolgimento dell’esame. Alcune sottocommissioni effettueranno i primi accertamenti e riferiranno alle CdG in parte prima della pausa estiva. Questo modo di procedere consente di affrontare contemporaneamente diversi aspetti della gestione della pandemia e permette di stabilire le priorità dei temi nelle rispettive aree di responsabilità delle sottocommissioni. Queste ultime potranno in tal modo affrontare in modo flessibile le questioni e gli sviluppi emergenti.

Nelle ultime settimane le CdG hanno già ottenuto le prime informazioni che consentiranno loro di valutare la gestione della pandemia di COVID-19. La gestione della pandemia è stata un tema importante anche in occasione dei colloqui dell’11, del 12 e del 18 maggio 2020 con tutti i membri del Consiglio federale, con il Cancelliere della Confederazione e con il presidente del Tribunale federale, incentrati sul trattamento dei rapporti di gestione 2019 del Consiglio federale e del Tribunale federale. Al riguardo, le persone sentite si sono espresse da un lato sui temi concernenti i rispettivi dipartimenti, la Cancelleria federale e il Tribunale federale e dall’altro sugli effetti della pandemia COVID-19 nel loro ambito di competenza. Le CdG hanno deciso di chiedere ai propri Consigli di approvare detti rapporti annuali.

Presiedute dal consigliere nazionale Erich von Siebenthal (UDC, BE) e dalla consigliera agli Stati Maya Graf (I Verdi, BL), le CdG si sono riunite l’11, il 12 e il 18 maggio 2020 a Berna.