Le Commissioni della gestione (CdG) hanno chiarito per quale ragione, dalla sua entrata in funzione nel 2019, la Corte d’appello del Tribunale penale federale è confrontata con problemi e quali insegnamenti si possono trarre per il futuro. Hanno constatato che nella pianificazione della Corte d’appello fin dall’inizio il numero di casi e il fabbisogno di giudici erano stati notevolmente sottostimati. Ciò ha avuto ripercussioni cruciali sulla pianificazione dell’organizzazione della giurisdizione d’appello, sul suo funzionamento come pure sul fabbisogno logistico. Le CdG propongono alle Commissioni degli affari giuridici (CAG) di realizzare una revisione di legge nell’ambito dell’organizzazione del Tribunale penale federale, con l’obiettivo di istituire una giurisdizione d’appello o di impugnazione di secondo grado.

Il 1° gennaio 2019 è entrata in funzione a Bellinzona la Corte d’appello come parte integrante del Tribunale penale federale (TPF). Tuttavia, già prima della sua entrata in funzione, il Parlamento ha dovuto potenziare in tutta fretta le risorse finanziarie e del personale della Corte d’appello. Le Commissioni di vigilanza del Parlamento si devono inoltre occupare fino a oggi della questione dell’indipendenza della Corte d’appello nonché della sua situazione logistica e dell’insufficienza delle risorse.

Visti i problemi cui è stata da subito confrontata la Corte d’appello, le Commissioni della gestione (CdG) hanno deciso di chiarire come e tramite chi era stata pianificata la nuova Corte d’appello, come era stata istituita e quali insegnamenti possono essere tratti dall’esito dell’inchiesta.

È emerso che nella pianificazione della Corte d’appello fin dall’inizio il numero di casi e il fabbisogno di giudici era stato notevolmente sottostimato, sebbene già allora un gruppo di lavoro istituito presso il TPF avesse preventivato un fabbisogno di risorse molto maggiore. La valutazione erronea del numero di casi e la stima eccessivamente bassa del fabbisogno di giudici hanno avuto ripercussioni cruciali sulla pianificazione dell’organizzazione della giurisdizione d’appello, sul suo funzionamento e sul fabbisogno logistico.

Le CdG sono inoltre giunte alla conclusione che l’allora presidente del TPF si fosse sì impegnato molto a livello personale per l’istituzione di una Corte d’appello, ma che avesse coinvolto in modo insufficiente il tribunale nella realizzazione del disegno. La Commissione amministrativa del Tribunale penale federale (CA TPF) competente è stata esclusa.

L’allora presidente del Tribunale federale e l’allora Commissione amministrativa del Tribunale federale (CA TF) in qualità di autorità di vigilanza responsabile del progetto non hanno svolto adeguatamente il proprio compito né chiarito i rispettivi ruoli.

Nel complesso nella pianificazione e istituzione della Corte d’appello è mancata una vera e propria gestione del progetto. Inoltre le CdG hanno riscontrato lacune nella tenuta dei dossier e dei verbali sulle decisioni della CA TPF.

Le CdG ritengono positivo il fatto che oggi il TPF pianifichi l’ulteriore sviluppo della Corte d’appello in modo ragionevole e che stia portando avanti questa pianificazione in seno agli organi ordinari secondo i principi della gestione di progetto.

Per il futuro le CdG formulano all’indirizzo dei tribunali cinque raccomandazioni (n. 3.2-3.4 del rapporto del 20 settembre 2022).

Le CdG ravvisano la necessità di intervenire a livello organizzativo e dell’effettivo del personale. Propongono pertanto alle Commissioni degli affari giuridici (CAG) di realizzare una revisione di legge nell’ambito dell’organizzazione del TPF conformemente alle loro considerazioni (n. 3.5), con l’obiettivo di istituire una giurisdizione d’appello o di impugnazione di secondo grado. In questo contesto occorre integrare gli attuali lavori di pianificazione e di concezione del TPF.

Il 20 settembre 2022 le CdG hanno approvato il rapporto e deciso di pubblicarlo. Si sono riunite a Berna, presiedute dalla consigliera nazionale Prisca Birrer-Heimo (PS, LU) e dal consigliere agli Stati Matthias Michel (PLR, ZG).