La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S) propone diverse ottimizzazioni del programma di ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria nelle fasi 2025 e 2035. Grazie all’adozione di una serie di misure in varie regioni il trasporto pubblico dovrebbe migliorare in tutta la Svizzera.

La CTT-S ha proseguito la deliberazione di dettaglio in merito al Messaggio

relativo allo stato e alle modifiche dei programmi di ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria e alla Prospettiva FERROVIA 2050 (23.055). In linea di principio, la Commissione appoggia la strategia a lungo termine «Prospettiva FERROVIA 2050» illustrata nel messaggio e gli adeguamenti previsti alle fasi di ampliamento 2025 e 2035. Tuttavia, nell’ottica di un’evoluzione equilibrata del trasporto pubblico in tutte le regioni propone diversi adeguamenti alle fasi di ampliamento e il relativo aumento dei crediti d’impegno.

La Commissione propone dunque al proprio Consiglio, da un lato, di proseguire la pianificazione per la separazione dei flussi di traffico a Pratteln nell’ambito della fase di ampliamento 2025 (aumento di credito di 25 mio. di fr.) e, dall’altro, vari adeguamenti alla fase di ampliamento 2035: dovrà pertanto essere inserito esplicitamente quale misura l’ampliamento della stazione di Ebikon (aumento di credito di 100 mio. di fr.). Inoltre, la Commissione si è espressa anche a favore della realizzazione del Morgartenring (aumento di credito di 15 mio. di fr.). Propone altresì di procedere con la progettazione del raddoppio del binario Tiefenwinkel e con una serie di studi sulla Svizzera occidentale, sempre nell’ambito della fase di ampliamento 2035 (aumento di credito di 10 mio. di fr.). Con 6 voti contro 5 e 1 astensione, propone anche di avviare ulteriori progetti nella Svizzera occidentale per evitare che questa regione sia confrontata a ulteriori peggioramenti d’orario (aumento di credito di 100 mio. di fr.). Infine, con 6 voti contro 4 e 2 astensioni, la Commissione ha respinto la proposta di investimenti preliminari per la realizzazione della galleria di Meilibach (aumento di credito di 100 mio di fr.) poiché non vuole rischiare che vi siano ritardi nella costruzione della galleria di base dello Zimmerberg II. Con questi investimenti preliminari, invece, una minoranza intende proprio evitare i temuti ritardi agendo in una prospettiva a lungo termine e impedire anche restrizioni dell’offerta.

Nella votazione sul complesso i quattro decreti federali sono stati tutti accolti con 9 voti contro 0 e 3 astensioni.

Inoltre, la CTT-S ha deliberato sulla modifica della legge federale sull’accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) (23.0​21), con cui s’intende consolidare la concorrenza leale nel trasporto stradale e armonizzare i criteri per l’accesso alle rispettive professioni con le norme dell’UE. La Commissione è entrata all’unanimità nel merito del disegno, ha tuttavia deciso una serie di modifiche al progetto. Vuole precisare che non sono sottoposte al nuovo obbligo di autorizzazione le imprese che effettuano il trasporto di merci esclusivamente per la fornitura dei servizi da loro offerti (art. 3 cpv. 1ter lett. abis). In tal modo s’intende fare chiarezza per il settore interessato. In aggiunta, la Commissione propone all’unanimità di stralciare dal registro delle imprese di trasporto su strada le prescrizioni relative al rilevamento del numero di persone occupate e del numero di immatricolazione dei veicoli a disposizione dell’impresa (art. 9 cpv. 3 lett. f e g). Nella votazione sul complesso la CTT-S ha accolto il disegno all’unanimità. Il Consiglio degli Stati tratterà questo oggetto nella sessione invernale 2023.

La Commissione si è poi occupata nuovamente dell’iniziativa parlamentare Precisare il campo d'applicazione della legge sulle poste (21.505). Per poter valutare la necessità di agire a livello legislativo, la CTT-S ha sentito sia rappresentanti dei servizi di consegna e di corriere sia La Posta Svizzera SA. Il prossimo trimestre deciderà se dare il proprio consenso alla decisione della sua omologa di dar seguito all’iniziativa.

Infine, la CTT-S ha deliberato sul prosieguo dei lavori per quanto concerne le due iniziative parlamentari Ripartizione del canone radiotelevisivo (22.407) e Misure di promozione a favore dei media elettronici (22.417), dopo che anche la sua omologa si è espressa a favore delle iniziative. La Commissione intende definire nel primo trimestre 2024 i valori di riferimento delle due iniziative parlamentari e mandare in consultazione un progetto preliminare. Le Camere potrebbero dunque trattare e approvare un progetto nella seconda metà dell’anno.