L’Assemblea primaverile dell’UIP si svolgerà dal 20 al 24 marzo 2022 a Nusa Dua (Indonesia). Il tema principale della 144a Assemblea verterà sulla mobilitazione dei parlamenti per quanto riguarda le misure da adottare in caso di emergenza climatica, nonché sul ruolo dei parlamenti nell’instaurazione di una pace duratura. Una delegazione composta da tre membri del Consiglio nazionale e un membro del Consiglio degli Stati vi rappresenterà il Parlamento svizzero.

Su invito del Parlamento indonesiano, la 144a Assemblea dell’UIP e le relative riunioni si terranno a Nusa Dua (Indonesia) da domenica 20 a giovedì 24 marzo 2022. Tenuto conto della situazione sanitaria, l’Assemblea applicherà un concetto di bolla sanitaria rigoroso che garantirà l’accesso alle sale di riunione e alle strutture ricettive ai soli partecipanti vaccinati e in possesso di un test negativo.

In occasione di quest’Assemblea, la situazione in Ucraina sarà al centro dell’attenzione e dovrebbe essere oggetto di una risoluzione nell’ambito del dibattito sul punto d’urgenza. Inoltre, l’Assemblea adotterà due risoluzioni, una sulla ridefinizione delle procedure di elaborazione dei processi di pace al fine di favorire una pace duratura (Commissione permanente della pace e della sicurezza internazionale), l’altra per un migliore utilizzodelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come catalizzatore per il settore dell’istruzione, in particolare in periodo di pandemia (Commissione permanente dello sviluppo sostenibile).

La Delegazione svizzera sarà composta dai seguenti parlamentari:

  • il consigliere agli Stati e presidente della delegazione Daniel Jositsch (PS/ZH)
  • il consigliere nazionale e vicepresidente della delegazione Thomas Hurter (UDC/SH)
  • la consigliera nazionale Laurence Fehlmann Rielle (PS/GE)
  • il consigliere nazionale Laurent Wehrli (PLR/VD)

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Internet dell’UIP:
144a Assemblea e relative riunioni | Unione Interparlamentare (ipu.org)

L’Unione interparlamentare (UIP) è l’organizzazione mondiale dei parlamenti nazionali. Quando è stata fondata, più di 130 anni fa, per incoraggiare la cooperazione e il dialogo tra tutte le nazioni, era la prima organizzazione politica multilaterale al mondo. Oggi conta 179 parlamenti membri e 13 organismi parlamentari regionali. Opera per la democrazia e aiuta i parlamenti a rafforzarsi, a ringiovanirsi, ad avvicinarsi alla parità tra uomo e donna e a rappresentare la popolazione in tutta la sua diversità. Difende anche i diritti dell’uomo dei parlamentari tramite un comitato composto da parlamentari provenienti da tutte le regioni del mondo e dediti a questa causa. Due volte all’anno convoca più di 1 500 delegati parlamentari e partner a un’assemblea mondiale allo scopo di conferire una dimensione parlamentare alla governance mondiale e in particolare ai lavori dell’ONU, come pure alla realizzazione del Programma di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.