Presieduta da Céline Widmer (PS, ZH), la Delegazione per le relazioni con il Bundestag (Del-D) ha ricevuto il 5 e il 6 dicembre 2022 a Berna il Gruppo parlamentare germano-svizzero del Bundestag, suo pendant istituzionale. In questa occasione i due presidenti hanno adottato una dichiarazione congiunta sulle relazioni tra Svizzera e Germania.

L’incontro di lavoro a Berna il 5 e il 6 dicembre 2022 ha offerto l’opportunità per coltivare queste relazioni a livello parlamentare e per scambiare opinioni e informazioni sulle sfide cui sono attualmente confrontati i due Parlamenti. Nel quadro dei colloqui fra le due delegazioni, responsabili delle relazioni fra l’Assemblea federale svizzera e il Bundestag tedesco, la Delegazione del Bundestag ha partecipato anche a un incontro con il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas. Oltre agli scambi a livello parlamentare, si sono tenuti una visita di cortesia al consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e un incontro con la segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Livia Leu. La Delegazione del Bundestag tedesco ha visitato infine la sede principale delle FFS SA, dove ha incontrato il direttore delle FSS, Vincent Ducrot.

I colloqui si sono incentrati sullo stato attuale delle relazioni tra Svizzera e Germania e tra il nostro Paese e l’Unione europea (UE) nonché sulle relazioni frontaliere in ambito di ricerca ed economia. I membri della delegazione ritengono d’altronde indispensabile rafforzare la collaborazione tra la Svizzera e i suoi partner privilegiati europei alla luce delle sfide in ambito di politica di sicurezza e di politica energetica. I presidenti delle due delegazioni, Céline Widmer (PS, ZH) e Felix Schreiner (CDU/CSU), hanno dunque adottato una dichiarazione congiunta in cui sottolineano la loro preoccupazione riguardo alle conseguenze dovute all’interruzione dei negoziati sull’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE, che si fanno già sentire nella regione di confine germano-svizzera per quanto concerne la collaborazione in ambito economico e di ricerca. Pertanto i due presidenti si appellano alla necessità di avviare rapidamente negoziati sulle questioni aperte affinché entrambi i Paesi possano guardare al futuro con più certezza sulla base di solide regole comuni.

Oltre alla consigliera nazionale Céline Widmer (PS, ZH), presidente della Del-D, hanno preso parte all’incontro il consigliere agli Stati Pirmin Bischof (Centro, SO) e la consigliera nazionale Aline Trede (Verdi, BE), membri della delegazione, nonché il consigliere nazionale Eric Nussbaumer (PS, BL) in qualità di primo vicepresidente del Consiglio nazionale e il consigliere nazionale Jon Pult (PS, GR) in veste di presidente della Commissione dei trasporti e delle comunicazioni della sua Camera.

La Delegazione del Gruppo parlamentare germano-svizzero del Bundestag si compone del suo presidente Felix Schreiner (CDU/CSU) e dei deputati del Bundestag Ann-Veruschka Jurisch (FDP), Gerrit Huy (AfD), Gregor Gysi (Die Linke) e Lina Seitzl (SPD).

La visita di lavoro del gruppo di parlamentari tedeschi a Berna ha offerto l’opportunità di coltivare in modo molto stretto le relazioni di vicinato. In questa fotografia (da sinistra): il consigliere agli Stati Pirmin Bischof (Centro, SO), la deputata del Bundestag Ann-Veruschka Jurisch (FDP), la consigliera nazionale Céline Widmer (PS, ZH), il presidente del Gruppo parlamentare del Bundestag Felix Schreiner (CDU/CSU), i deputati del Bundestag Gerrit Huy (AfD) e Lina Seitzl (SPD) nonché la consigliera nazionale Aline Trede (Grüne, BE).


La Delegazione del Bundestag è stata la prima ad essere accolta da Martin Candinas nella sua funzione di presidente del Consiglio nazionale.



In occasione della visita di cortesia al consigliere federale Guy Parmelin, la Delegazione del Bundestag ha avuto l’opportunità di scambiare opinioni in merito alle elazioni frontaliere in ambito di ricerca ed economia.