La Svizzera e la Polonia intrattengono buone relazioni in vari ambiti e sono strettamente legate da un vivo scambio economico e culturale. I due Paesi intrattengono relazioni amichevoli anche a livello parlamentare. Il 16 agosto, la presidente del Consiglio degli Stati Brigitte Häberli-Koller riceverà in Svizzera il maresciallo del Senato polacco, che contraccambia la visita della delegazione svizzera a Varsavia del 27 e 28 marzo 2023.
L'incontro tra la presidente del Consiglio degli Stati e il maresciallo del Senato sarà incentrato sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi e in particolare sulla cooperazione nell'ambito del secondo contributo svizzero: la Polonia è infatti il più importante Paese beneficiario del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Saranno anche tematizzate le implicazioni dell'attacco russo all'Ucraina e il relativo impegno della Polonia e della Svizzera. Dall'inizio della guerra in Ucraina, la Polonia ha concesso lo statuto di protezione temporanea a 1,6 milioni di persone in totale, diventando così in termini assoluti il Paese che ha accolto il maggior numero di persone in cerca di protezione dall'Ucraina. Tra gli argomenti di discussione figurano inoltre le relazioni dei due Paesi con l'Unione europea e la cooperazione nei settori della ricerca e dell'innovazione.
Oltre all'incontro ufficiale con la presidente del Consiglio degli Stati, il maresciallo del Senato Grodzki sarà ricevuto anche dal presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas e dal presidente della Confederazione Alain Berset. Inoltre Tomasz Grodzki, chirurgo di formazione e professore di medicina, visiterà l'Istituto di biologia molecolare e biofisica presso il campus Hönggerberg del Politecnico federale di Zurigo nonché diverse istituzioni polacche a Rapperswil.