Il 25 marzo il presidente del Consiglio nazionale ha incontrato il suo omologo Yerlan Koshanov, presidente della Camera bassa (Madjilis) del Parlamento del Kazakistan, in visita ufficiale a Berna. Le discussioni erano incentrate sullo sviluppo positivo delle relazioni commerciali tra la Svizzera e il Kazakistan, sulla cooperazione fra i due Paesi in seno alle istituzioni di Bretton Woods, sulle rispettive posizioni rispetto alla guerra in Ucraina e sulla collaborazione tra i Paesi dell’Asia centrale nella gestione dell’acqua con il sostegno della Svizzera (Blue Peace). Il 26 marzo la Delegazione del Kazakistan ha anche reso una visita di cortesia al consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri.
Quale principale economia dell’Asie centrale, il Kazakistan è un importante partner della Svizzera a livello sia bilaterale che multilaterale. La Svizzera è il terzo più grande investitore in Kazakistan con oltre 40 aziende svizzere insediate nel Paese. I due Paesi collaborano inoltre strettamente nel gruppo di voto della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale (FMI) e del Fondo mondiale per l’ambiente (FEM).
Oggi, martedì 26 marzo, Eric Nussbaumer ha invece ricevuto il vicepresidente dell’Assemblea nazionale cinese, Xiao Jie. Il colloquio ha portato in particolare sulle relazioni bilaterali ed economiche, sul partenariato nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione, oltre che sulla situazione a livello internazionale e la cooperazione in ambito multilaterale. Entrambe le parti hanno anche espresso soddisfazione per la ripresa dei contatti a livello parlamentare, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia di COVID-19. L’ultimo incontro ufficiale risale infatti a gennaio 2020, in occasione della visita in Cina dell’allora presidente del Consiglio nazionale Isabelle Moret (PLR, VD).
Svizzera e Cina intrattengono stretti contatti già da decenni. Il 17 gennaio 1950 la Svizzera è stata uno dei primi Paesi occidentali a riconoscere la neocostituita Repubblica popolare cinese.
Dal 2010 la Cina è il maggiore partner commerciale della Svizzera in Asia e il terzo partner commerciale in assoluto dopo l’Unione europea e gli Stati Uniti. La Cina è anche uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dove la Svizzera occupa un seggio come membro non permanente per il periodo 2023-2024. Nel 2021 il Consiglio federale ha adottato la Strategia Cina, che definisce gli obiettivi e le misure della politica svizzera nei confronti della Cina per il periodo 2021-2024 in base alle priorità di politica estera: pace e diritti umani, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione. La Svizzera figura inoltre tra i circa 60 Stati con i quali la Cina ha stabilito un partenariato strategico.
A margine della visita di lavoro a Berna, il vicepresidente del Parlamento cinese Xiao Jie è stato anche ricevuto per una visita di cortesia dal consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
Foto della visita ufficiale del presidente della Camera bassa (Madjilis) del Parlamento del Kazakistan
Foto della visita di lavoro del vicepresidente del Parlamento della Repubblica popolare Cinese