Con il messaggio 16.080 Traffico regionale viaggiatori 2018-2021. Credito d’impegno, il Consiglio federale chiede al Parlamento di aumentare la sicurezza della pianificazione per tutti gli attori coinvolti nel traffico regionale viaggiatori allo scopo di rafforzarlo. Mediante una modifica di legge il Consiglio federale propone pertanto di attribuire il contributo federale per il compito congiunto TRV con un credito d’impegno quadriennale. Per gli anni dal 2018 al 2021 il Consiglio federale prevede un contributo di 3959,6 milioni di franchi. Su desiderio dei Cantoni e delle imprese ferroviarie, nella sessione primaverile il Consiglio degli Stati ha nuovamente aumentato questo credito di 144,4 milioni di franchi a 4104 milioni. Con 13 voti contro 12 la Commissione propone alla propria Camera di seguire la decisione del Consiglio degli Stati.
Dopo il potenziamento dell’infrastruttura, i Cantoni e le imprese ferroviarie devono poter ampliare ora l’offerta in modo corrispondente. La minoranza della Commissione respinge un ulteriore aumento del credito. Come il Consiglio federale, essa ricorda il contesto finanziario a livello federale. Nella votazione sul complesso la Commissione si è espressa a favore dell’oggetto rispettivamente con 16 voti contro 8 e 1 astensione sul disegno 1 e con 16 voti contro 9 sul disegno 2. Probabilmente esso sarà trattato nella sessione speciale in Consiglio nazionale all’inizio di maggio.
Con 16 voti contro 4 e 5 astensioni la Commissione ha deciso di inoltrare una mozione che incarica il Consiglio federale di imporre alle FFS una moratoria fino al 2020 per la chiusura degli uffici di vendita affidati a terzi: 17.3258 Moratoria nella riduzione del servizio FFS: ufficio di vendita affidati a terzi.
La Commissione ha ripreso i lavori concernenti l’iniziativa parlamentare (15.456). Questa iniziativa chiede di innalzare da 70 a 75 l’età della visita di controllo periodica da parte del medico di fiducia per i conducenti anziani. La Commissione ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione, che si è svolta dal 4 novembre 2016 al 3 febbraio 2017. Sulla base di questi risultati, la Commissione ha deciso con 15 voti contro 7 di adottare il progetto. Una minoranza della Commissione propone, dal canto suo, di introdurre un primo controllo a 70 anni e, in seguito, di passare a un controllo biennale a partire dai 75 anni compiuti. In occasione della votazione sul complesso, la Commissione ha adottato il progetto con 15 voti contro 7. Il rapporto contenente i risultati della procedura di consultazione sarà pubblicato verso la fine di marzo 2017. Il progetto sarà trattato dal Consiglio nazionale non prima della sessione estiva 2017.
La Commissione si è inoltre occupata della tematica del Mobility Pricing. A fine giugno 2016 il Consiglio federale ha presentato un rapporto concettuale che contiene alcuni approcci per risolvere i problemi del traffico su strada e ferrovia in Svizzera e serve da base per una discussione politica sul Mobility Pricing. Sebbene le opinioni sul Mobility Pricing in seno alla CTT non siano unanimi, i membri della Commissione sono invece concordi nel ritenere che occorrano informazioni approfondite per poter valutare globalmente questo concetto. La Commissione ha pertanto incaricato l’Amministrazione di illustrarle concretamente i progetti pilota che includono i diversi vettori di trasporto. Occorre fra l’altro esaminare i seguenti criteri: rilevazione di tutti i vettori di trasporto, orizzonte temporale, perimetro di attuazione, costi d’investimento e sistema di finanziamento, neutralità finanziaria, protezione dei dati e costituzionalità. Vanno inoltre discusse le modalità di questi esperimenti con partecipanti volontari. Bisognerà valutare un modo di procedere a tappe e l’opzione creatasi con l’accettazione del progetto FOSTRA finalizzata all’introduzione di una tassa per i veicoli elettrici va esaminata quale tappa concreta. L’Amministrazione allestirà ulteriori informazioni entro luglio 2019 e la Commissione riprenderà il tema una volta preso atto del rapporto aggiuntivo.
Con 22 voti contro 1 la Commissione propone alla propria camera di non dare seguito all’iniziativa cantonale di Ginevra Realizzare esperienze pilota concernenti i pedaggi urbani (15.322 s). La Commissione fa notare che il Cantone di Ginevra può partecipare all’esperimento pilota previsto dal Consiglio federale e pertanto non sono necessarie ulteriori misure a favore di un singolo Cantone.
Infine con 12 voti contro 11 la CTT chiede di non dare seguito all’iniziativa cantonale ticinese Per una rete di strade nazionali capillare e completa (16.305 s).
Il primo giorno di seduta la Commissione ha visitato la centrale di gestione del traffico di Emmenbrücke dell’Ustra dove ha potuto farsi un’idea globale della divisione delle strade nazionali e dell’attività di gestione del traffico. È seguita la visita all’impresa svizzera di logistica e di trasporto Galliker SA ad Altishofen. Con interesse la Commissione ha preso conoscenza della vasta attività di quest’impresa attiva a livello internazionale in diversi settori della logistica e dei trasporti e delle sue sfide nel campo dei trasporti, dell’economia e della protezione dell’ambiente.