Nella votazione sul complesso la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale ha accolto all’unanimità la revisione della legge sulla navigazione aerea (21.022). Oltre a una nuova disposizione concernente test alcolemici casuali ai membri dell’equipaggio, la revisione reintroduce la possibilità di comunicare via radio nelle lingue ufficiali.

Dal 1° gennaio 2019 i piloti dei cosiddetti voli a vista non commerciali possono effettuare le conversazioni radiotelefoniche con il servizio della sicurezza aerea soltanto in inglese. Poco dopo l’entrata in vigore di questa nuova regola, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) aveva fatto notare che nessun regolamento internazionale prevedeva l’obbligo dell’inglese quale unica lingua per le comunicazioni radio. In ottica di sicurezza sarebbe invece importante lasciare ai piloti la libera scelta tra lingue nazionali e inglese. La CTT-N ha pertanto presentato nel maggio 2019 una mozione (19.3531) per chiedere di ripristinare la libertà linguistica nelle comunicazioni radio. Questa richiesta è confluita nella revisione della legge sulla navigazione aerea. La Commissione propone ora senza voti contrari di precisare che il principio «english only» si applichi soltanto all’aeroporto di Zurigo. Per i voli a vista non commerciali dovrà invece poter essere usata, in alternativa all’inglese, la lingua ufficiale del posto. La CTT-N si è inoltre pronunciata, senza voti contrari, a favore della nuova disposizione concernente i controlli casuali del tasso alcolico ai membri dell’equipaggio. Sempre senza voti contrari, propone invece di stralciare la disposizione concernente l’introduzione di un diritto di informazione volontario del personale medico. La Commissione ricorda in particolare che i medici possono già oggi chiedere di essere esonerati dall’obbligo del segreto professionale al fine di effettuare una segnalazione.

Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno suddiviso il progetto 20.067 Agevolazioni amministrative e misure di sgravio del bilancio della Confederazione, rispettivamente nel dicembre 2020 e nel marzo 2021, e approvato il progetto 1, che comprende la parte principale. Sono state scorporate, in un progetto 2, modifiche alla legge federale sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT), poiché rientrano in un settore sensibile sotto il profilo dello Stato di diritto e non dovrebbero essere semplicemente accennate in un progetto globale di sgravio del bilancio federale. La CTT-N ha quindi esaminato più a fondo le richieste del Consiglio federale. Con 13 voti contro 4 e 6 astensioni, ha deciso di sentire, durante una successiva riunione, l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza e rappresentanti delle autorità di perseguimento penale e di procedere alla deliberazione di dettaglio soltanto in seguito.

La circonvallazione di Oberburg ha occupato già intensamente il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati nell’ambito del terzo programma di agglomerato (18.065) nel 2019. A parere del Consiglio federale, la circonvallazione di Oberburg è ora sufficientemente avanzata sotto il profilo pianificatorio per poter essere approvata dall’Assemblea federale e ha pertanto licenziato il messaggio 21.025 Credito aggiuntivo «circonvallazione di Oberburg». La Commissione condivide tale valutazione e con 17 voti contro 6 e 1 astensione propone di approvare il progetto. La minoranza della Commissione non vorrebbe cofinanziare la circonvallazione di Oberburg con mezzi del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA), in quanto il rapporto costi-benefici è ancora negativo e propone pertanto di non entrare in materia sul progetto.

La Commissione dei trasporti è poi stata informata dall’Amministrazione in merito al rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 19.3000 Promuovere l’affermazione dei vettori di trasporto non fossili nei trasporti pubblici su strada. La Commissione condivide il punto di vista del Consiglio federale, secondo cui è opportuno sostenere il passaggio degli autobus per il trasporto di prossimità pubblico all’esercizio esente da combustibili fossili qualora questi possano essere impiegati in modo economico. La Commissione saluta gli sforzi compiuti per promuovere questo sostegno dapprima mediante un coordinamento ottimale dei vari canali già stabiliti. Essa ha incaricato l’Amministrazione di presentare entro l’estate in un rapporto complementare quali misure possono essere concretamente raggiunte entro quando.

Con la consigliera federale Simonetta Sommaruga la CTT ha inoltre avuto uno scambio sugli ulteriori sviluppi della rete di telefonia mobile. Ha discusso dell’aiuto all’esecuzione per i Cantoni e i Comuni, integrato un mese fa, grazie al quale si rende possibile il potenziamento della rete 5G con antenne adattive.

Infine, la Commissione ha stilato con l’Amministrazione un bilancio sulla riscossione del canone radiotelevisivo da parte della Serafe negli ultimi due anni. Essa intende continuare a seguire la questione e nell’anno in corso chiederà informazioni all’Amministrazione delle contribuzioni in merito allo stato della riscossione del canone a carico delle imprese.