Con il progetto 18.065 n Traffico d’agglomerato. Crediti d’impegno a partire dal 2019 il Consiglio federale chiede di stanziare i mezzi finanziari per la terza generazione di programmi d’agglomerato. In considerazione dell’elevata importanza economica degli agglomerati urbani la Commissione si dice favorevole alle misure proposte per migliorare il traffico d’agglomerato. Come il Consiglio nazionale e contrariamente al progetto del Consiglio federale la Commissione propone di inserire nel decreto federale anche i programmi d’agglomerato Aargau-Est, Delémont e Luganese nonché di aumentare il contributo della Confederazione per quanto concerne i programmi Grand Genève e Bulle. Per quanto riguarda la circonvallazione di Oberburg la Commissione si esprime invece all’unanimità contro la decisione del Consiglio nazionale, poiché al momento quel progetto chiaramente non soddisfa i requisiti definiti per un finanziamento. Accogliere questi singoli progetti non sarebbe soltanto sproporzionato, bensì violerebbe anche il principio della parità di trattamento di tutti i progetti in Svizzera. Nella votazione sul complesso la Commissione si è espressa all’unanimità a favore del progetto.
Dopo le tanto discusse decisioni del Consiglio nazionale, toccava ora alla CTT-S occuparsi del progetto 18.066 «Strade nazionali 2020-2023, fase di potenziamento 2019 delle strade nazionali e credito d’impegno. Limite di spesa». Durante i due giorni di seduta la Commissione ha svolto il dibattito di entrata in materia e le deliberazioni di dettaglio. Consapevole della grande importanza delle strade nazionali per l’infrastruttura stradale svizzera si è schierata a favore del previsto potenziamento e ha deciso all’unanimità di entrare in materia sul progetto. Oltre all’elenco dei progetti del Consiglio federale e alle circonvallazioni di La-Chaux-de-Fonds e Näfels, la Commissione ha in particolare discusso tre progetti che il Consiglio nazionale aveva accolto distanziandosi dalla proposta della maggioranza della sua CTT incaricata dell’esame preliminare: la strada tra il lago di Costanza e la valle della Thur, il completamento dell'autostrada dell'Oberland zurighese e la galleria Muggenberg. Per poter prendere una decisione fondata, la Commissione ha chiesto all’Amministrazione ulteriore documentazione. La Commissione prevede di decidere e di concludere le deliberazioni di dettaglio nel corso della prossima seduta del 30 aprile 2019.
La Commissione ha inoltre proposto alla propria Camera con 9 voti contro 2 e 2 astensioni di non allinearsi alla decisione del Consiglio nazionale di dare seguito all’iniziativa parlamentare Rutz Gregor. Non impedire la fluidità del traffico sulle grandi arterie stradali (17.462). La maggioranza ha ribadito il motivo già espresso lo scorso anno, ossia che la richiesta dell’iniziativa parlamentare implica un’eccessiva ingerenza nell’autonomia dei Cantoni e dei Comuni. In particolare l’iniziativa limiterebbe il margine di manovra di cui dispongono città e comuni per proteggere la popolazione dal rumore e per garantire una maggiore sicurezza sulle strade. Una minoranza propone invece di dare seguito all’iniziativa. A suo parere l’adozione di zone con velocità limitata a 30 km/h sulle strade orientate al traffico impedisce di canalizzare il traffico e spinge gli utenti della strada a trovare percorsi alternativi, causando quindi più rumore e riducendo la sicurezza nei quartieri.
La CTT-S ha deciso senza voti contrari di non allinearsi alla decisione della sua Commissione omologa di dare seguito all’iniziativa parlamentare Grin. Legge sulla circolazione stradale. Reintrodurre sanzioni che siano proporzionate ai reati, in modo da evitare conseguenze drammatiche a livello sia professionale sia familiare (18.431). La Commissione ritiene che il sistema «a cascata» per le revoche della patente sia un mezzo efficace e che pertanto questa normativa non debba essere modificata.
La Commissione ha inoltre proposto all’unanimità alla propria Camera di accogliere la mozione del Consiglio nazionale (Bourgeois). Adeguare i pesi massimi consentiti per compensare il peso delle batterie elettriche dei furgoni della categoria di 3,5 tonnellate (18.3420).
Poiché sia il Consiglio degli Stati sia la CTT-N hanno dato seguito all’iniziativa del Cantone del Giura. Migliorare la qualità della rete di uffici postali e rafforzare il ruolo delle autorità comunali in relazione alla distribuzione territoriale degli uffici postali (17.314), la CTT-S è ora incaricata di elaborare entro due anni una modifica legislativa per attuare tale iniziativa. Al riguardo la Commissione ha stabilito che, prima di decidere i prossimi passi, nel prossimo trimestre chiederà informazioni riguardo ai lavori di cui si sta occupando il Consiglio federale e avrà un colloquio con la Posta. Nell’attesa di prendere questa decisione, la Commissione ha posticipato le deliberazioni riguardanti altre iniziative cantonali dal contenuto simile (GE. Per la salvaguardia dei posti di lavoro e di un vero servizio universale presso la Posta (18.312), BS. Mantenere il servizio pubblico. No alla chiusura degli uffici postali di quartiere! (18.314) eSO. Servizi postali (18.315)).