Attualmente la Svizzera è considerata uno Stato terzo non associato a Orizzonte Europa né ai programmi e alle iniziative connessi (Euratom, ITER e Europa Digitale DEP). Questa mancata associazione comporta notevoli svantaggi per la piazza di ricerca svizzera. Oltre alle gravi perdite in termini di progetti e interconnessioni, nell’attuale situazione la comunità di ricerca esprime insicurezza per quanto concerne la stabilità dei finanziamenti.
Per stabilizzare la base di finanziamento, con il presente progetto la maggioranza della Commissione vuole istituire un fondo di durata determinata per il finanziamento della collaborazione internazionale di ricerca e per il promovimento dell’eccellenza scientifica della ricerca svizzera (Fondo Orizzonte). Nel Fondo Orizzonte confluiranno le risorse iscritte a preventivo in un dato anno a titolo di contributo obbligatorio della Svizzera all’UE, se queste risorse non andranno all’UE a causa della mancanza di un accordo di associazione della Svizzera. Tali risorse potranno essere impiegate anche per finanziare le misure transitorie e complementari. L’obiettivo è quello di creare una base di finanziamento stabile analogamente a quanto succederebbe in caso di associazione. Di conseguenza il fondo non vincolerà mezzi aggiuntivi, bensì garantirà i fondi già stanziati a favore della ricerca svizzera (cfr. al riguardo anche il decreto federale del 16 dicembre 2020 sul finanziamento della partecipazione della Svizzera alle misure dell’Unione europea nel settore della ricerca e dell’innovazione negli anni 2021–2027). Eventuali crediti residui rimarranno nel fondo e gli importi destinati a quest’ultimo saranno definiti dal Parlamento nel quadro del preventivo. Il freno all’indebitamento è rispettato e vi sarà una maggiore trasparenza sull’utilizzazione dei fondi.
Il Fondo Orizzonte dovrà rimanere in vigore fintanto che la Svizzera non potrà partecipare all’intero programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, fermo restando che l’obiettivo primario rimane la piena associazione. La Commissione ha approvato il progetto con 12 voti contro 1. La minoranza della Commissione è contraria al progetto poiché è dell’opinione che il Fondo Orizzonte non apporterebbe alcun miglioramento della situazione rispetto alle attuali misure transitorie e provocherebbe un aumento degli oneri amministrativi.
Il progetto è nato dalle due iniziative cantonali omonime 21.327 e 21.328 «Provvedimenti per una piena associazione della Svizzera al programma di ricerca Orizzonte Europa», presentate il 18 novembre 2021 dai Cantoni di Basilea Campagna e Basilea Città.
La documentazione relativa alla consultazione è disponibile alle pagine seguenti:
I pareri vanno inviati (possibilmente anche in formato Word) all’indirizzo di posta elettronica vernehmlassungen@sbfi.admin.ch entro il 15 febbraio 2023.