In occasione del
rinnovo di una concessione di diritti d’acqua a una centrale idroelettrica a
bacino d’accumulazione o a una centrale idroelettrica a filo d’acqua con una
potenza installata superiore a 3 MW è necessario effettuare un esame
dell’impatto sull’ambiente (EIA) allo scopo di valutare la compatibilità del
progetto con le esigenze ecologiche. La prassi attuale mostra che il
significato del concetto di «stato iniziale» di cui all’articolo 10b capoverso
2 lettera a della legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) risulta essere nebuloso.
Il progetto preliminare elaborato dalla Commissione mette fine a questa lacuna
introducendo, nell’articolo 58a capoverso 5 LUFI, una definizione chiara: lo
stato iniziale dovrà corrispondere al cosiddetto stato attuale, ovvero allo
stato al momento della presentazione della domanda di rinnovo della
concessione. Ciò significa che questo stato deve fungere da base per le
verifiche necessarie sia per la stesura di un rapporto sull’impatto ambientale
(RIA) in vista del primo conferimento della concessione sia per il rinnovo
della concessione. Nel contempo questo stato serve quale valore di riferimento
per definire se e in quale misura debbano essere adottate misure di ripristino
e di sostituzione conformemente all’articolo 18 capoverso 1ter della legge sulla
protezione della natura e del paesaggio (LPN).
Una minoranza della
Commissione vorrebbe inoltre aggiungere un capoverso 6 all’articolo 58a per
creare le basi affinché in occasione del rinnovo delle concessioni si esaminino
misure proporzionate a favore della natura e del paesaggio, indipendentemente
dal fatto che tale rinnovo sia o meno connesso a nuovi interventi in biotopi
degni di protezione. Se con l’articolo 58a capoverso 5 LUFI lo stato iniziale
per la definizione di misure di ripristino e di sostituzione conformemente
all’articolo 18 capoverso 1ter LPN verrà fatto corrispondere allo stato
attuale, la disposizione di cui al capoverso 6 aggiungerà la base per misure
proporzionate a favore della natura e del paesaggio che dovrebbero basarsi sul
potenziale ecologico presente in quel momento nella zona di concessione.
La Commissione pone in consultazione il
progetto preliminare fino al 15 febbraio 2019. I pareri vanno inoltrati
all’Ufficio federale dell’energia (Consultazione 16.452, 3003 Berna; revision-wrg(at)bfe.admin.ch).
Il progetto preliminare e il rapporto esplicativo possono
essere consultati sulle pagine Internet della Commissione (www.parlamento.ch
Organi Commissioni Commissioni tematiche Commissioni dell’ambiente, della
pianificazione del territorio e dell’energia CAPTE Rapporti e oggetti posti in consultazione).