La Svizzera intrattiene strette relazioni con i suoi Paesi limitrofi. Le delegazioni permanenti curano lo scambio bilaterale con i Parlamenti di questi Paesi e anche a livello dei presidenti dei rispettivi Parlamenti si svolgono regolarmente visite ufficiali. Così accade anche con l’Italia. Il Paese al confine meridionale è il terzo partner commerciale più importante della Svizzera e i cittadini italiani formano la più grande popolazione di nazionalità straniera del nostro Paese. La pandemia ha reso più difficile la cura delle relazioni parlamentari e ora i Parlamenti dei due Paesi tornano a intensificare lo scambio diretto.
Dopo l’incontro a Roma a inizio maggio di Thomas Hefti e Irène Kälin con la presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, il 7 giugno 2022 il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, effettuerà una visita ufficiale al Parlamento svizzero. L’ordine del giorno dell’incontro di lavoro con la presidente del Consiglio nazionale Irène Kälin prevede tra l’altro la discussione delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Italia, in particolare lo stato della ratifica del nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri, le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea e il conflitto armato in Ucraina.
In occasione della sua visita Roberto Fico incontrerà anche i membri della Delegazione per le relazioni con il Parlamento italiano (Del-I). Il programma prevede inoltre un incontro con il Consigliere federale Ueli Maurer, in rappresentanza del presidente della Confederazione, e la segretaria di Stato Livia Leu.
Il giorno seguente Irène Kälin accoglierà la sua omologa Markéta Pekarová Adamová, presidente della Camera dei deputati della Repubblica Ceca. La Svizzera e la Repubblica Ceca intrattengono relazioni strette, in particolare nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione. La Cechia è uno dei principali partner commerciali della Svizzera tra i nuovi Stati membri dell’UE e un importante mercato per gli investitori svizzeri in Europa centrale. La Repubblica Ceca è anche tra i Paesi beneficiari del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Saranno trattati anche altri aspetti quali la guerra in Ucraina e le sue ripercussioni sull’architettura di sicurezza europea. Dato che da luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà la presidenza del Consiglio dell’UE, Irène Kälin e Markéta Pekarová Adamová discuteranno anche dello stato delle relazioni tra la Svizzera e l’UE.
L’ultima visita ufficiale durante la sessione estiva giunge dall’Albania: il 14 giugno 2022 la presidente del Parlamento albanese, Lindita Nikolla, incontrerà la presidente del Consiglio nazionale Kälin e il presidente del Consiglio degli Stati Hefti. I colloqui verteranno sulla cooperazione tecnica parlamentare tra la Svizzera e l’Albania, sul processo di riforma in Albania e sulla situazione attuale nei Balcani occidentali. L’Albania è un Paese prioritario della cooperazione allo sviluppo della Svizzera. Lindita Nikolla si intratterrà perciò anche con Patricia Danzi, direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazioni (DSC), sulla nuova strategia di cooperazione della Svizzera per l’Albania 2022-2025.