La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) ha svolto il dibattito di entrata in materia sul progetto 18.078 «Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria. Ampliamento 2035». La CTT-N accoglie con favore il progetto dell’Esecutivo quale importante passo per l’ampliamento della rete ferroviaria. La decisione di entrata in materia è stata quindi incontestata. Durante i due giorni di seduta, la Commissione è stata informata dettagliatamente dall’Ufficio federale dei trasporti sull’elenco dei progetti del Consiglio federale, sulle misure infrastrutturali supplementari aggiunte dal Consiglio degli Stati, sugli altri progetti discussi e sui motivi per cui non sono stati tenuti in considerazione. La deliberazione di dettaglio in Commissione è prevista nel corso della seduta di maggio, mentre il dossier sarà presumibilmente trattato in Consiglio nazionale durante la sessione estiva.
La fase di ampliamento 2035 (FA 2035) del programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) (18.078) porta avanti l’ampliamento progressivo della rete ferroviaria svizzera. A seguito dell’approvazione del progetto FAIF (12.016), attraverso il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF) sono finanziati sia gli investimenti, come la presente fase di ampliamento, sia l’esercizio e la manutenzione. Il progetto 18.078 contiene circa 200 misure infrastrutturali che permetteranno di eliminare i problemi di capacità che si manifesteranno da qui al 2030 nel trasporto viaggiatori e merci. Oltre all’aumento della capacità della rete ferroviaria, la FA 2035 prevede miglioramenti a livello di stabilità, affidabilità e puntualità. Il Consiglio degli Stati ha completato con ulteriori progetti infrastrutturali il pacchetto di misure proposto dal Consiglio federale. Per la linea Neuchâtel–La Chaux-de-Fonds ha in particolare deciso di realizzare un nuovo collegamento diretto invece che modernizzare la tratta esistente. La Camera alta ha inoltre integrato nel progetto la progettazione del passante di Basilea e della stazione di transito di Lucerna nonché il prolungamento del doppio binario nella città di Rorschach. Dopo le modifiche approvate dal Consiglio degli Stati gli investimenti per la FA 2035 ammontano a 12,8 miliardi di franchi. Il finanziamento della fase di ampliamento è garantito dal FIF.
La CTT-N raccomanda inoltre alla propria Camera, con 15 voti contro 5, di approvare la mozione 18.4105 «Modello cooperativo invece dell'apertura del trasporto internazionale di viaggiatori», già approvata dal Consiglio degli Stati senza voti contrari. L’intervento parlamentare depositato dalla CTT-S chiede che il Consiglio federale sottoponga preventivamente al Parlamento un’eventuale apertura del mercato del trasporto internazionale di viaggiatori.
La Commissione si è inoltre occupata delle prime esperienze fatte per quanto concerne l’attuazione della nuova riscossione dei canoni radiotelevisivi. A questo proposito ha sentito rappresentanti della società Serafe SA, dell’UFCOM e dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. La Commissione ha quindi ricevuto informazioni di prima mano sul primo invio di fatture avvenuto nel corso del mese di gennaio e sui problemi che ne sono sorti. Secondo l’UFCOM e la società incaricata della riscossione del canone, la qualità degli indirizzari trasmessi dai comuni a Serafe, sulla base dei quali sono state poi inviate le fatture, era sostanzialmente buona. Ambiguità a livello di identificatori dell’edificio e di identificatori dell’abitazione hanno fatto sì che in alcuni casi le persone siano state associate ad economie domestiche non corrette. La Commissione prende atto che la protezione dei dati personali rappresenta un aspetto importante per tutte le parti in causa. Rileva però anche che l’armonizzazione dei dati tra i comuni e la società Serafe è ancora insufficiente e che deve essere migliorata. La CTT-N si aspetta che tutte le parti interessate si impegnino fermamente e con un atteggiamento critico a risolvere i problemi attuali.
Per quanto concerne il canone per le imprese vi è grande insoddisfazione da parte delle aziende stesse, in particolare a livello di consorzi, e da parte dei comuni. La CTT-N prende atto della posizione dell’Amministrazione federale delle contribuzioni secondo cui la situazione giuridica attuale non consente di adeguare la prassi di riscossione. La Commissione si esprimerà in seguito sulla necessità di intervenire a livello politico e, se del caso, in quale misura.
La Commissione ha espresso grande disappunto per la situazione attuale. Per questo motivo continuerà a seguire da vicino questo tema e se ne occuperà nuovamente nel terzo trimestre.