Dopo aver deciso l’entrata in materia all’unanimità, anche nella votazione sul complesso la Commissione ha adottato all’unanimità il disegno di modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) che permetterà l’attuazione e il finanziamento dell’iniziativa per una 13a mensilità AVS (24.073, disegno 1). Riguardo alle modalità di versamento della 13a rendita, la CSSS-S si allinea al disegno del Consiglio federale: la 13a rendita dovrà essere versata una volta sola all’anno e nel mese di dicembre a ogni persona avente diritto a una rendita di vecchiaia. Questo supplemento non inciderà sull’importo delle rendite di vecchiaia mensili e non sarà considerato nel calcolo dei redditi determinanti per l’erogazione di prestazioni complementari. Questo disegno è pronto per essere trattato nella sessione invernale.
Se le modalità di attuazione sono incontestate, il dibattito è stato invece più animato per quanto riguarda la strategia da adottare per finanziare le spese supplementari generate dalla 13a rendita AVS. La CSSS-S è entrata in materia sui due disegni del Consiglio federale relativi al finanziamento: con 9 voti contro 4 per la modifica della LAVS relativa alla riduzione del contributo federale (disegno 2) e con 7 voti contro 4 e 2 astensioni per la modifica della Costituzione federale (disegno 3) intesa ad aumentare l’imposta sul valore aggiunto (IVA) di 0,7 punti percentuali.
Il versamento della 13a rendita costerà circa 4,2 miliardi di franchi quando sarà introdotta nel 2026. La CSSS-S constata tuttavia che, anche senza una nuova fonte di finanziamento immediata, la situazione del Fondo di compensazione AVS inizierà a deteriorarsi seriamente soltanto a partire dal 2029. Ritiene pertanto che il Parlamento debba prendersi il tempo per effettuare un’analisi seria e documentata delle diverse forme di finanziamento possibili, considerando anche la prossima riforma estesa dell’AVS, attesa al più tardi per il 2026. A questo proposito bisogna considerare le numerose sfide che si presenteranno negli anni a venire nel settore delle assicurazioni sociali, in modo da poter elaborare una soluzione globale, equilibrata e duratura.
La Commissione ha così conferito all’Amministrazione diversi mandati d’esame in vista della prossima trattazione di quest’oggetto, che avrà luogo nel primo trimestre del 2025. Essa desidera esaminare una soluzione di finanziamento mista per la 13a rendita AVS come pure un approccio di finanziamento globale sia per la 13a rendita sia per la soppressione del tetto delle rendite AVS per le coppie sposate. Dati più dettagliati dovranno inoltre essere forniti per quanto riguarda l’evoluzione dei contributi salariali per l’assicurazione contro la disoccupazione e delle entrate provenienti dall’IVA.
Altri oggetti
Con 8 voti contro 2 la Commissione propone di accogliere la mozione della CSSS-N «Modernizzare la LIPIn. Garantire alle persone con disabilità uguali possibilità di scelta nell'ambito dell'alloggio e il necessario sostegno ambulatoriale» (24.3003). In tal modo si fa un primo passo per adeguare e modernizzare le basi legali affinché le persone con disabilità possano scegliere per quanto possibile liberamente il luogo di residenza e la forma di alloggio.
La Commissione è stata informata sulle misure concernenti il miglioramento della sicurezza d’approvvigionamento dei medicamenti decise dal Consiglio federale in agosto. Alcune di queste misure mirano a semplificare ulteriormente, nel limite del possibile, l’omologazione da parte di Swissmedic o, in caso di penuria, ad autorizzare le importazioni dirette per interi gruppi di pazienti. Per tale ragione, con 5 voti contro 5 e 2 astensioni e il voto decisivo del presidente, la Commissione propone di respingere la mo. Germann «Procedura di omologazione semplificata per i medicamenti con brevetto scaduto» (23.4535).
Con 6 voti contro 0 e 2 astensioni, la Commissione propone di accogliere la mo. Clivaz Christophe «Garantire un finanziamento duraturo alle organizzazioni d’importanza nazionale attive nei campi della salute mentale e della prevenzione dei suicidi e della violenza» (21.3264). La Confederazione avrà così la possibilità di partecipare in modo duraturo al finanziamento delle organizzazioni attive in questo ambito, in modo diretto o indiretto.
Presieduta dal consigliere agli Stati Damian Müller (PLR, LU), la Commissione si è riunita a Berna il 29 ottobre 2024. A parte della seduta era presente la consigliera federale Elisabeth Baume‑Schneider.