Nella votazione sul complesso, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ha approvato all’unanimità la revisione parziale della legge sui prodotti del tabacco (23.049) in attuazione dell’iniziativa «Fanciulli e adolescenti senza pubblicità per il tabacco», accettata in votazione popolare il 13 febbraio 2022. Già nella sua ultima seduta di fine giugno, la Commissione era entrata in materia sul progetto.
Per quanto riguarda gli aspetti di natura materiale, la CSSS-S propone di adeguare il disegno del Consiglio federale in modo che non si spinga oltre quanto chiesto dall’iniziativa. Con 6 voti contro 5 e 2 astensioni, la Commissione ha dunque deciso di continuare ad autorizzare la pubblicità inserita nelle pubblicazioni della stampa scritta che vengono vendute in maggioranza ad adulti con una formula di abbonamento (art. 18 cpv. 1 lett. a). Deve continuare ad essere autorizzata anche la pubblicità per il tabacco nei luoghi pubblici, a condizione che non sia né visibile né accessibile ai minorenni (art. 18 cpv. 1 lett. e; 11 voti contro 0 e 2 astensioni). Con 9 voti contro 3 e 1 astensione, la Commissione intende disciplinare in modo analogo anche la sponsorizzazione di manifestazioni (art. 20 cpv. 2 lett. b). Varie minoranze propongono, per ognuno di questi punti, di attenersi al disegno del Consiglio federale. La CSSS-S vorrebbe inoltre che venissero meglio precisati sia i requisiti applicabili al sistema di controllo dell’età nel caso di vendite e pubblicità online (art. 23a cpv. 3) sia la promozione attraverso personale di vendita mobile (art. 19 cpv. 1 lett. c). Con 6 voti contro 6 e il voto decisivo del presidente, la Commissione ha invece respinto una proposta che chiedeva di stralciare del tutto il divieto di vendita praticata attraverso personale di vendita mobile nei luoghi accessibili al pubblico. Una minoranza intende sottoporre di nuovo la questione all’esame del Consiglio degli Stati. Con 10 voti contro 2, la CSSS-S propone inoltre di stralciare l’obbligo di notificare le spese per la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione, dato che non rientra fra quanto chiesto dall’iniziativa (art. 27a). Il progetto verrà trattato dal Consiglio degli Stati nella sessione autunnale.
Psicologi che frequentano un ciclo di perfezionamento: la palla è nel campo dei partner tariffali
Con 9 voti contro 3 e 1 astensione, la Commissione propone di respingere la Mo. Consiglio nazionale (CSSS-N). Basi legali per le prestazioni degli psicologi che frequentano un ciclo di perfezionamento (23.3500). A questo proposito ha chiesto ragguagli su una decisione del Tribunale amministrativo federale con la quale, senza entrare nel merito della questione riguardante la remunerazione delle prestazioni fornite da psicologi che stanno frequentando un ciclo di perfezionamento, il Tribunale ha respinto un ricorso contro le tariffe provvisorie applicate nel Cantone di San Gallo nell’ambito della psicoterapia psicologica. La Commissione concorda con il Consiglio federale nel ritenere che i partner tariffali debbano accordarsi quanto prima su una soluzione per remunerare tali prestazioni. Oltre a richiedere molto tempo, una disposizione a livello di ordinanza come quella proposta nella mozione dovrebbe anch’essa essere implementata dai partner tariffali.
AVS: ampliare l’elenco dei mezzi ausiliari nell’ambito della legislazione vigente
Con 5 voti contro 4 e 4 astensioni la Commissione, propone di accogliere la Mo. Consiglio nazionale (CSSS-N). Preferire le cure ambulatoriali alle stazionarie per le persone disabili in età AVS mediante una scelta mirata di mezzi ausiliari (22.4261). Il rapporto dell’Amministrazione, che la Commissione ha fatto elaborare in vista della trattazione della mozione, mostra come per il rimborso dei mezzi ausiliari nell’AVS, nell’AI e nelle PC vengano applicati criteri e modalità di finanziamento diversi. La Commissione ritiene tuttavia che nel diritto attuale vi sia ancora margine di manovra sufficiente per ampliare l’elenco dei mezzi ausiliari rimborsati dall’AVS, in modo da promuovere una vita autonoma e la permanenza a casa.
Altri oggetti
Con 9 voti contro 0 e 2 astensioni, la Commissione propone di approvare la modifica apportata dal Consiglio nazionale al punto 2 della Mo. Consiglio degli Stati (Ettlin Erich). Masterplan per la trasformazione digitale nel settore sanitario. Utilizzare standard legali e dati disponibili (22.3859).
La Commissione propone all’unanimità di accogliere la Mo. Consiglio nazionale (Dobler). Introduzione di codici QR sui farmaci e sui foglietti illustrativi. Uno strumento sussidiario per migliorare la sicurezza dei pazienti (22.4423).
Con 6 voti contro 0 e 3 astensioni, la Commissione propone di non dare seguito all’Iv. Ct. SO. Legalizzazione della cannabis (22.317), dato che la sua omologa del Consiglio nazionale sta già lavorando a una nuova regolamentazione in materia di cannabis avente lo stesso obiettivo dell’iniziativa cantonale.
La Commissione è stata consultata in merito alla modifica dell’ordinanza sull’assicurazione per l’invalidità (OAI) in attuazione della Mo. Consiglio nazionale (CSSS-N). Utilizzare salari statistici corrispondenti all’invalidità nel calcolo del grado d’invalidità (22.3377). Dichiarandosi in linea di principio favorevole all’introduzione di una deduzione forfettaria, la Commissione con 7 voti contro 4 e 2 astensioni raccomanda al Consiglio federale di fissarne l’ammontare al 10 per cento.
Presieduta dal consigliere agli Stati Erich Ettlin (Il Centro, OW), la Commissione si è riunita a Berna il 15 agosto 2023.